- Principali Attività
- Economia: Italia nel mondo
- Osservatorio sulla formazione e sul lavoro degli italiani all’estero
- La Rete Nazionale
- La Rete Estera
- La Rete Regionale
- Politiche e Programmi UE
- Banca dati Columbus
- Centro Documentazione
- Rapporti paese
- Studi e ricerche
- Statistiche
- Creazione di reti
- Attualità
- Bandi, Avvisi e Opportunità
- Newsletter
- Rassegna stampa
- Formazione a distanza (FAD)
- Best Practice
- Progetti regionali
- Seminari e Convegni
- Protocollo d’intesa Ministero del Lavoro
- Protocollo d’intesa con le Regioni
- Protocollo d’intesa con Assocamerestero
- Informazione: Italia nel mondo
- It Card
Approfondimenti
Link utili
L’Osservatorio sulla formazione e sul lavoro degli italiani all’estero
*******************************************************
AVVISO ALL’UTENZA :
Si comunica che nel rispetto dei tempi di conclusione delle attività della programmazione dei Fondi Strutturali 2000-2006, l’Osservatorio sulla formazione e sul lavoro degli Italiani all’estero cesserà i propri servizi entro il 30 novembre 2008.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio II della Direzione Generale per gli Italiani all’estero e le Politiche Migratorie (DGIEPM) ai seguenti recapiti:
telefono: 0636912947
e-mail : dgit2@esteri.it
e-mail : dgit2@esteri.it
*******************************************************
L’Osservatorio sulla formazione e sul lavoro degli italiani all’estero è un sistema di servizi di ricerca, progettazione, informazione e formazione per la valorizzazione degli italiani all’estero nelle politiche di sviluppo regionali e nazionali.
E’ stato costituito nell’ambito della Programmazione nazionale dei Fondi strutturali dell’Unione Europea 2000 -2006 con il contributo del Fondo Sociale Europeo (Programma Operativo Nazionale " Assistenza tecnica ed Azioni di Sistema", Misura II.1 Azione D").
E’ stato costituito nell’ambito della Programmazione nazionale dei Fondi strutturali dell’Unione Europea 2000 -2006 con il contributo del Fondo Sociale Europeo (Programma Operativo Nazionale " Assistenza tecnica ed Azioni di Sistema", Misura II.1 Azione D").
L’Osservatorio svolge le proprie attività grazie ad una rete di collaborazioni con le Amministrazioni Regionali di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con le sedi estere del Ministero degli Affari Esteri di 14 Paesi e con il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, con Assocamerestero e con altre istituzioni nazionali e regionali.
Obiettivi dell’Osservatorio
L’obiettivo generale dell’Osservatorio è quello di promuovere la partecipazione attiva degli italiani all’estero nei processi di sviluppo regionale definiti dall’Italia coerentemente con la politica di Coesione dell’Unione Europea contribuendo così ad affiancare le Amministrazioni regionali nel rinnovamento e nel rafforzamento dei propri sistemi della formazione e dell’impiego.
Muovendo dalle sue finalità generali, l’Osservatorio ha lo scopo di:
- Predisporre quadri conoscitivi di contesti socio-economici dei Paesi di maggiore emigrazione e delle stesse Regioni dell’Ob. 1, con particolare riferimento alla struttura del mercato del lavoro, ai sistemi di welfare, ai sistemi educativi-formativi, ai fabbisogni formativi, ai processi di introduzione e diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, alle infrastrutture, al commercio con l’estero e alle iniziative di scambi internazionali;
- Connettere attori attraverso la costruzione di reti e di partnership con gli italiani all’estero;
- Monitorare gli strumenti esistenti a livello regionale, nazionale, comunitario ed internazionale, per facilitare la collaborazione degli italiani all’estero nelle iniziative di sviluppo del territorio;
- Trasferire best practice
La Rete
- La Rete Nazionale: coordinata dalla Direzione Generale per le Politiche Migratorie e gli Italiani all’estero
- La Rete Estera: 22 Referenti Istituzionali presso le sedi delle Ambasciate e Consolati di 14 Paesi Esteri e 5 Referenti Operativi presso altrettante Camere di Commercio Italiane all’Estero. Collaborano con l’Osservatorio 311 attori socio-economici residenti in 30 Paesi
- La Rete Regionale: strutturata in 7 Osservatori Regionali con sede nelle Amministrazioni regionali di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Collaborano con gli Osservatori Regionali 459 stakeholder locali con i quali sono stati firmati 92 protocolli d’intesa.
I Servizi offerti dall’Osservatorio
L’Osservatorio mette a disposizione servizi informativi, di promozione, formazione, di assistenza progettuale e di supporto operativo.
La struttura operativa del sistema comprende:
La struttura operativa del sistema comprende:
- Politiche e Programmi UE: Questa sezione dell’Osservatorio è dedicata alle politiche ed alle iniziative promosse dall’UE nel cui ambito gli italiani all’estero possono svolgere un ruolo attivo
- Banca dati Columbus: La Banca dati delle professionalità e personalità italiane residenti all’estero.
- Centro Documentazione: La Biblioteca Virtuale sugli italiani all’estero e lo sviluppo territoriale del Mezzogiorno italiano.
- Studi e ricerche: Approfondimenti tematici sulle politiche regionali, nazionali e comunitarie per la valorizzazione degli italiani all’estero.
- Statistiche: Informazioni quantitative sulla distribuzione degli italiani all’estero.
- Creazione di reti: Progettazione e supporto di reti e di partenariati con gli italiani all’estero.
- Attualita’: Il servizio Attualità raccoglie le sintesi informative sulle notizie e sugli eventi di maggior rilievo.
- Bandi, Avvisi e Opportunità: Il servizio "Bandi, Avvisi e Opportunità" diffonde le iniziative promosse dalle Istituzioni internazionali, europee, nazionali, dalle Amministrazioni regionali e da enti e associazioni in Italia e all’estero.
- Formazione a distanza (FAD): La formazione on line per la promozione, orientamento e progettazione di iniziative di valorizzazione delle competenze degli italiani all’estero.
- Best Practice: La Banca dati delle iniziative e dei progetti che hanno ottenuto maggiore consenso per la valorizzazione delle competenze degli italiani all’estero nei diversi settori culturali, formativi, imprenditoriali e scientifici.
- Organizzazione di seminari e convegni
- Newsletter: La Newsletter mensile realizzata in collaborazione con la Rete dell’Osservatorio.
- Rassegna Stampa: La Rassegna Stampa settimanale sugli italiani residenti all’estero e sulla Rete dell’Osservatorio.