di Luciano Tommaso Gerace Abbiamo voluto realizzare questo strumento di informazione per avvicinarci sempre più ai nostri connazionali all’estero. Desideriamo farlo con la premurosa attenzione e attendibilità proprio perchè ci rivolgiamo ad un pubblico "speciale", che non ha per noi un ruolo solo ricevente, bensì attivo, perchè lo inviteremo a scrivere, commentare o comunque a partecipare…
Mese: Gennaio 2009
Assistenza sanitaria per i cittadini stranieri
Dal sito www.stranieriinitalia.it in collaborazione con il Ministero dell’Interno Per i cittadini stranieri, comunitari e non, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) garantisce tutta l’assistenza sanitaria prevista dal nostro ordinamento e comporta parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani, per quanto attiene all’obbligo contributivo, all’assistenza erogata in Italia dallo stesso S.S.N. ed alla sua validità…
Il nuovo pensiero cattolico
di G. Filippo Elti Il sommo Pontefice Joseph Alois Ratzinger, nasce a Marktl am Inn nella Bassa Baviera il 16 aprile 1927, secondo di due figli maschi; il padre è commissario di polizia e la madre con il matrimonio, dopo una esperienza lavorativa, si dedica solo alla famiglia. Dopo le scuole primarie Ratzinger frequenta…
Chi è il nuovo presidente degli Usa
di G. Filippo Elti Barack Hussein Obama, nasce a Honolulu (Hawai) il 4 agosto 1961 da Barack Hussein Obama senior studente Africano del Kenia e Ann Dunham studentessa bianca del Kansas, ambedue frequentavano la Columbia University. Dopo il divorzio dei genitori nel 1963, ed il nuovo matrimonio della madre con Lolo Soetoro, studente indonesiano…
Crisi: si riscopre il primato della politica
di Angiolo Forzoni In diversa misura i paesi economicamente avanzati e di riflesso tutti gli altri, sono ormai in recessione, che data la dimensione della crisi finanziaria potrebbe trasformarsi in depressione non certo prolungata nel tempo come accadde nel 1929-33, perché i provvedimenti presi dai vari governi e quelli in gestazione produrranno infine effetti…
sottopagina
testo sottopagina
Mille non più mille
di Antonello Cannarozzo GARIBALDI, L’EROE ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO ALL’ESTERO Ancora dibattuto dagli storici il numero esatto dei volontari che parteciparono alla conquista del regno dei Borboni. La matematica non è un’opinione. E’ una regola che fin da bambini abbiamo imparato sui banchi di scuola. Ma come in tutte le cose c’è sempre un’eccezione. Un…
27 gennaio 2009: “Giorno della memoria”
Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, la cerimonia di celebrazione del "Giorno della Memoria". Erano presenti il Presidente del Senato della Repubblica, Renato Schifani, il Presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, il Presidente della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Mariastella Gelmini, il Ministro degli…