Futurismo, 100 anni del Manifesto di Marinetti

dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri

   
     "FutuRoma" è la manifestazione con la quale Roma, in concomitanza con altre capitali europee e altre citta’ italiane, celebra il primo secolo di vita del Movimento Futurista.
Organizzata dal Comune in collaborazione con i Ministeri degli Affari Esteri e per i Beni e le Attività Culturali, la rassegna è densa di iniziative di risonanza internazionale ed eventi che hanno preso il via il 20 febbraio, per proseguire nei mesi successivi con l’obiettivo di vivere e conoscere il movimento futurista e rilanciare gli elementi di attualità e modernità che caratterizzano il suo messaggio artistico.

     Il 20 febbraio 1909 lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sul prestigioso quotidiano parigino "Le Figarò" il Manifesto del Futurismo, proclama fondante di un movimento che avrebbe rivoluzionato i parametri di gran parte della poetica del primo Novecento; un movimento destinato a permeare ogni forma artistica con teorie e suggestioni che percorreranno la vita intellettuale dell’intero secolo.

     Nasceva così la più fertile avanguardia italiana, caratterizzata da un radicale rifiuto del passato e della tradizione, ambiziosa di conferire alla propria azione di rinnovamento una dimensione totale, che interesserà tutte le forme espressive e tutti i generi artistici (letteratura, teatro, pittura, scultura, musica, danza) per immergersi in ogni ambito moderno della vita sociale e del costume (cinema, design, pubblicità, arredamento, gastronomia, fotografia, architettura, moda).

Post Comment