dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri
Officine Internazionali è un quaderno digitale disponibile on-line, uno strumento didattico che accompagnerà i grandi eventi artistici internazionali e che consentirà di comunicare a costi molto ridotti un patrimonio di inestimabili conoscenze.
Riecheggiando la formula di Roberto Longhi, storico dell’arte e linguista raffinato, che volle riassumere in Officina ferrarese il particolare linguaggio artistico emerso grazie ai maestri attivi a Ferrara nel Quattrocento, sotto il governo del duca Borso d’Este, la testata nasce grazie alla rafforzata collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la promozione della cultura italiana all’estero, secondo gli intenti del memorandum firmato dai Ministri Franco Frattini e Sandro Bondi nell’estate del 2008.
Obiettivo comune è quello di valorizzare il lavoro di entrambi i Ministeri: da una parte quello della diplomazia che conosce e riconosce i percorsi attraverso cui veicolare la cultura italiana; dall’altra il lavoro attento e paziente, e spesso poco conosciuto, dei tecnici, degli archeologi, degli architetti, degli storici dell’arte e dei restauratori.
All’interno di Officine Internazionali nascono le dispense didattiche, concepite come autentici quaderni operativi, secondo gli standard OCSE: i contenuti, puri spunti di riflessione e approfondimento, ruotano attorno al tema centrale, spesso monografico, come nel caso di questo primo numero dedicato alla Galleria Sabauda di Torino.