G8 Social Summit 2009

di | 29 Mag 2009

dal sito www.lavoro.gov.it/lavoro/ del Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche Sociali

G8 – Social Summit 2009
                           “People First. Affrontare insieme la dimensione umana della crisi”
Roma, Palazzo della Farnesina

29-31 marzo 2009

     La Presidenza italiana del G8 ha deciso di dedicare una particolare attenzione agli aspetti sociali (mercato del lavoro, sistemi di welfare ecc.) della crisi economica in atto.

Al centro di questa strategia rientra l’iniziativa del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi, di convocare a Roma, dal 29 al 31 marzo, un’apposita riunione dei Ministri del Lavoro delle 14 principali economie mondiali e dei Vertici delle Organizzazioni internazionali competenti. La Ministeriale G8 Lavoro rappresenterà il primo Summit dedicato alla dimensione sociale ed umana dall’inizio della crisi, che avrà luogo verosimilmente nel periodo peggiore della crisi, quando diversi settori produttivi potrebbero rallentare ulteriormente. Obiettivo del Summit sarà quello di discutere e approfondire i possibili interventi svolti a livello di singolo Stato e quelli che potrebbero essere coordinati a livello internazionale per far fronte al problema della disoccupazione, in particolare per il sostegno del reddito delle famiglie colpite e della capacità di rientro nel mercato del lavoro dei soggetti vittime della crisi.

In linea con l’orientamento generale della Presidenza italiana del G8, ma anche in considerazione del carattere assolutamente globale della crisi in atto, il Ministro Sacconi ha dunque invitato alla riunione anche i Ministri del Lavoro delle altre principali economie mondiali (Cina, India, Brasile, Messico, Sud Africa ed Egitto, nonché le Organizzazioni internazionali maggiormente interessate (ILO, OCSE e FMI).

La Presidenza italiana del G8 intende così contribuire a porre i problemi sociali e del lavoro al centro del dibattito internazionale sulla crisi. Si tratta di una opportunità importante per discutere ed approvare provvedimenti potenzialmente in grado di contribuire non solo ad affrontare meglio la situazione sotto il profilo umano, ma anche ad incidere positivamente sulla durata della crisi e accelerare i tempi della ripresa.

Il Vertice Ministeriale si svolgerà dal 29 al 31 marzo alla Farnesina. I lavori si apriranno nel pomeriggio di domenica 29 marzo con un incontro con i Rappresentanti delle Parti Sociali (TUAC e BIAC) e si articolerà nei giorni seguenti in tre sessioni plenarie: la prima, introdotta da una relazione del segretario generale dell’OCSE Gurrìa, verterà sugli effetti più immediati della crisi nei Paesi G8; la seconda, introdotta dal Direttore generale dell’OIL, Somavia estenderà le riflessioni sulle conseguenze più durature della crisi a tutti i 14 Paesi partecipanti; i lavori della terza sessione, che si svolgerà nella mattina di martedì 31, saranno aperti dal direttore del Fondo Monetario Internazionale Strass-Kahn e faranno il punto sul ruolo delle politiche di welfare e della dimensione umana nel nuovo assetto della globalizzazione.

L’accreditamento della stampa andrà effettuato on line sul sito del Ministero degli Affari Esteri. Le indicazioni sugli accrediti sono contenute nella nota di servizio diramata dal Servizio stampa della Farnesina.

La Conferenza stampa di chiusura è in programma a Villa Madama martedì 31 marzo alle ore 15, alla presenza del Presidente Silvio Berlusconi e del Ministro Maurizio Sacconi. Esclusivamente per gli accrediti stampa della Conferenza vai alla nota di servizio del 30 marzo 2009 .

Programma
italiano (formato .pdf 216 Kb)
inglese (formato .pdf 176 Kb)

Il Manifesto del G8 sociale "La mia ricetta: People first", di Maurizio Sacconi
(dal Corriere della sera del 28 marzo 2009 – formato .pdf 119,71)

Conclusioni della Riunione del G8 sul Lavoro e l’Occupazione
italiano (formato .pdf 109,14 Kb)
inglese (formato .pdf 87,54 Kb)

Conclusioni della Riunione del G14
italiano (formato .pdf 94,79 Kb)
inglese (formato .pdf 97,41 Kb)

Per approfondimenti:
sito web del G8 Italia 2009
sito web del Ministero degli Affari Esteri