Appuntamenti elettorali del 2009

dal sito www.interno.it del Ministero dell’Interno

Elezioni europee, amministrative e referendum elettorale. Tutte le informazioni

         LE ELEZIONI EUROPEE E AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 GIUGNO

INFORMATI SUL VOTO
E’ disponibile una sintetica pubblicazione edita dalla Direzione centrale per i servizi elettorali con tutte le informazioni che possono essere utili all’elettore, i riferimenti normativi e i modelli delle schede di votazione. Una prima sezione riguarda l’Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, una seconda sezione dà chiarimenti sulle modalità per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale, l’ultima sezione è dedicata all’elezione del presidente della provincia e del consiglio provinciale.

VADEMECUM PER IL VOTO
Un vademecum per il voto, con le indicazioni relative al quando e come si vota, informazioni sul Corpo elettorale e sulla tessera elettorale.

PROPAGANDA ELETTORALE
Per i due appuntamenti elettorali del 2009, le elezioni europee e le elezioni amministrative, la propaganda elettorale cesserà alle ore 24 di venerdì 5 giugno 2009. Ai fini del computo dei termini dei procedimenti elettorali si considera giorno della votazione quello della domenica (art.1, comma 1, lettera b del decreto legge 27 gennaio 2009, n.3 – convertito, con modifiche, dalla legge 25 marzo 2009, n.26).

   ACCORPAMENTO DELLE TORNATE ELETTORALI
Così come annunciato il 18 dicembre 2008 dal ministro dell’Interno Roberto Maroni, con il decreto legge 27 gennaio 2009, n.3 (Disposizioni urgenti per lo svolgimento nell’anno 2009 delle consultazioni elettorali e referendarie) gli appuntamenti elettorali sono stati accorpati in un’unica tornata di voto. «Il Consiglio dei ministri – ha detto il ministro – ha approvato la mia proposta: si voterà insieme per le europee, per oltre 4000 comuni e per 73 province. Per fare questo abbiamo anticipato al sabato la mezza giornata di votazioni che di solito è di lunedì, sia per le amministrative sia per le europee».

Le elezioni dei 72 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia insieme al primo turno di votazione per le elezioni dei presidenti della provincia, dei sindaci e dei consigli provinciali e comunali si svolgeranno dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno e dalle ore 7 alle ore 22 di domenica 7 giugno e, per la prima volta, inizieranno di sabato. In alcuni Paesi europei le elezioni si svolgono il 4 (Regno Unito e Paesi Bassi), il 5 (Irlanda e Repubblica Ceca) o il 6 giugno (Lettonia, Slovacchia, Cipro e Malta).

Gli uffici elettorali comunali resteranno aperti dal lunedì al venerdì antecedenti alla votazione dalle ore 9 alle ore 19, il sabato dalle ore 8 alle ore 22 e la domenica per tutta la durata delle operazioni di voto, per rilasciare le tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle tessere in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.

» Presentazione delle candidature, assegnazione dei seggi alle circoscrizioni territoriali

» Sono 80 i contrassegni ammessi per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia

IL REFERENDUM ELETTORALE DEL 21 E 22 GIUGNO

Il 30 aprile scorso il Presidente della Repubblica ha firmato i decreti per la convocazione dei comizi per il referendum, da svolgere nel giorno di domenica 21 giugno 2009, con prosecuzione delle operazioni di votazione nel giorno di lunedì 22 giugno 2009. La data della consultazione elettorale da proporre al Presidente Napolitano era stata individuata dal Consiglio dei ministri nella seduta dello stesso giorno.

 

 

Post Comment