Programmazione economica-finanziaria 2010-13

di | 1 Set 2009

dal sito www.bancaditalia.it

   Pubblichiamo il testo dell’audizione del Governatore Mario Draghi sul Documento di programmazione economica-finanziaria per gli anni 2010-13 alle Commissioni riunite di Senato e Camera dei Deputati.

"L’economia italiana sta affrontando una recessione profonda, che fa seguito a un lungo periodo di crescita modesta. La fase di progressivo peggioramento della congiuntura sembra essersi arrestata; vi sono alcuni segnali positivi. Trainata dalla ripresa mondiale l’attività produttiva tornerebbe a crescere nel corso del 2010.

Resta tuttavia prioritario dare sostegno al sistema produttivo: occorre evitarne un indebolimento strutturale. L’uscita dal mercato di un gran numero di imprese ridurrebbe il potenziale produttivo del Paese, con costi rilevanti anche in termini di capitale umano.

La politica di bilancio deve proseguire nello sforzo di riallocazione delle risorse, accrescendo quelle destinate al lavoro e alle imprese. La definizione immediata di interventi strutturali che nel medio termine assicurino il contenimento della spesa e la riduzione del debito pubblico accrescerebbe i margini per una azione più vigorosa di contrasto alla crisi.

Una strategia organica di riforme strutturali, alcune delle quali sono in corso di attuazione o elaborazione, può rendere più efficaci le azioni da attuare nel breve periodo, dare certezza a famiglie e imprese, creare le condizioni affinché il sistema produttivo si porti su un sentiero di crescita più elevata."

Attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013