UNESCO

di | 1 Ott 2009

dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri

  UNESCO: a Monza il primo forum sulle industrie culturali.
                                                       Il saluto dei Ministri Frattini e Bondi.

     L’esclusiva cornice della Villa Reale di Monza ha ospitato dal 24 al 26 settembre il primo forum mondiale dell’UNESCO dedicato alla cultura e alle industrie culturali: esponenti istituzionali, imprese, attori pubblici e privati, accomunati dalla volontà di valorizzare il sicuro apporto delle industrie culturali alla crescita economica, tema di evidente rilievo nella congiuntura internazionale attuale. “Creatività, innovazione ed eccellenza sono parole che piacciono all’Italia”, ha sottolineato il Ministro Frattini in un messaggio di saluto, ricordando che la promozione dell’industria culturale è tra i motivi della Presidenza italiana del G8.

     “Un rapporto tra cultura e impresa é la chiave anche per uno sviluppo sostenibile” e quindi è fondamentale “anche per i Paesi emergenti”, soprattutto quelli nei quali “le importanti tradizioni legate all’artigianato possono dare vita a industrie culturali suscettibili di valorizzare le identità di quei popoli”. Ospitare questo forum in Italia, ha aggiunto il Ministro, “è in linea con l’impostazione che la Presidenza italiana del G8 ha dato ai propri lavori, privilegiando i temi dello sviluppo sostenibile e al rapporto con i Paesi emergenti”.

     “La scelta dell’UNESCO – gli ha fatto eco il Ministro dei per i Beni Culturali Sandro Bondi – è il segno del rinnovato ruolo e del prestigio che l’Italia svolge a livello internazionale grazie al Governo Berlusconi”. Il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, si è detto onorato di ospitare il forum, che “sarà un’occasione unica di riflessione per le persone, gli artigiani e le imprese culturali in un momento in cui la crisi economica non ha ancora finito di mordere le nostre carni”.

     Un invito al miglior svolgimento dei lavori è arrivato dal Vicedirettore Generale dell’UNESCO Françoise Rivière, che non ha escluso che il Forum delle industrie culturali possa diventare un appuntamento periodico, da svolgersi proprio in Lombardia. Il forum, articolato in sessioni plenarie e seminari tematici, è ruotato attorno a tre ambiti generali: creatività, innovazione e eccellenza, declinati per ogni manifestazione dello spirito, da quelle tradizionali come l’arte o la poesia a quelle più moderne come il design e la moda.

Link utili:
UNESCO