dal sito www.beniculturali.it del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Bondi: "Salviamo l’arte in Abruzzo". Al via raccolta fondi per il patrimonio culturale Abruzzese
“Di fronte a questa immane tragedia – ha dichiarato il Ministro Bondi – che rischia di cancellare intere comunità locali, credo sia particolarmente importante l’impegno del Governo per assicurare che anche il patrimonio artistico distrutto o danneggiato possa essere al più presto restituito agli abitanti delle zone colpite. Le chiese, le piazze, i palazzi antichi esprimono infatti in modo simbolico la memoria e l’identità più profonda di questi luoghi. In tutto il mondo, oltre il cordoglio per i numerosi lutti, non a caso c’è preoccupazione soprattutto per lo stato del patrimonio artistico, che anche all’estero viene percepito come vera essenza del nostro paese.”
Per questa ragione il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha attivato il conto corrente postale “Salviamo l’arte in Abruzzo” per raccogliere le donazioni di contributi che da tutta Italia e da tutto il mondo già si annunciano generose. Nei prossimi giorni sarà attivato anche un numero di conto corrente bancario.
Per contribuire dall’Italia, utilizzare il seguente conto corrente postale:
95882221 – MINISTERO BENI E ATTIVITA’CULTURALI
SALVIAMO L’ARTE IN ABRUZZO
Per contribuire dall’estero:
Intestazione: MINISTERO BENI E ATTIVITA’CULTURALI SALVIAMO L’ARTE IN ABRUZZO
IBAN: IT-85-X-07601-03200-000095882221
Codice BIC o SWIFT: BPPIITRRXXX
Numero conto: 95882221
Lista dei 45 monumenti da restaurare con schede di valutazione e
censimento dei danni
ll Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha sviluppato una mappa interattiva grazie alla quale è possibile vedere le opere provvisionali in corso e i successivi interventi sugli edifici e i monumenti interessati dal sisma del 6 aprile che ha colpito l’Abruzzo.
Le opere provvisionali sono interventi sulle strutture lesionate da eventi sismici, finalizzati alla stabilizzazione degli edifici e alla riduzione del rischio di ulteriori crolli e danneggiamenti. Per evidenti motivi di rispetto della privacy la mappatura si limita a monumenti vincolati di carattere pubblico di vario tipo (Teatro, Comune, Chiese, etc.). Nella mappa interattiva ad oggi sono presenti circa 20 schede dettagliate su monumenti o edifici, comprensive di immagini e progetti delle attività in atto.
La mappa verrà aggiornata giornalmente con nuove schede fino a pubblicare i circa 200 monumenti soggetti a opere provvisionali. Le schede esistenti verranno anch’esse aggiornate allo stato dei lavori. Il link della mappa: http://www.vigilfuoco.it/opereprovvisionali.asp