Gli Eventi culturali
dal sito www.beniculturali.it del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Link utili
Nei prestigiosi spazi della Biblioteca Alexandrina di Alessandria d’Egitto si inaugurerà il 1° dicembre 2009 la mostra: Il viaggio della carta. Dall’Oriente all’Occidente: la produzione, la diffusione, l’uso e la conservazione. La mostra è promossa dalla Regione Lazio – Assessorato Piccola e Media Impresa Commercio e Artigianato, in collaborazione con l’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’
Il 3 dicembre ricorre la “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità” che il Programma di azione mondiale per le persone disabili, adottato nel 1982 dall’Assemblea generale dell’ONU, ha creato con lo scopo di promuovere la diffusione dei temi della disabilità, di mobilitare il maggior sostegno possibile per la dignità, i diritti e il benessere delle persone disabili e di accrescere la consapevolezza dei vantaggi che possono derivare dall’integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale.
GENIO FUTURISTA DI GIACOMO BALLA
Il Sindaco di Roma Gianni Alemanno ed il Presidente di Biagiotti Group Laura Biagiotti offrono al grande pubblico la visione dell’opera di Giacomo Balla “Genio Futurista”, fondamentale opera dell’artista non esposta da più di trent’anni. La monumentale opera (olio su tela d’arazzo, cm. 279×381) è la più grande mai realizzata da Balla.
La notte di Sabato 28 Novembre, Roma è diventata un grande palcoscenico per la musica dal vivo grazie a "Musei in Musica", evento di cultura e spettacolo promosso dal Comune di Roma in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura in oltre 30 spazi tra musei, archivi, università e accademie.
PROGETTO "CULTURA A PORTE APERTE" – CALABRIA
Ultimo appuntamento dell’anno per il Progetto “Cultura a Porte Aperte che dal 25 al 27 novembre è arrivato in Calabria. “Cultura a Porte Aperte” nasce per dare la massima visibilità all’organizzazione istituzionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, rafforzare il dialogo con tutte le Amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni), con il mondo della scuola e universitario, gli ordini professionali, le associazioni pubbliche e private che operano nel settore, strutture preposte alla promozione del turismo, i cittadini e tutti quelli che sono interessati al settore culturale.