Gli Eventi Culturali

di | 1 Gen 2010

dal sito www.beniculturali.it del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Link utili

MENO TASSE PER CHI INVESTE IN CULTURA

   Entro il 31 gennaio 2010 va effettuata la comunicazione delle erogazioni liberali destinate ai beni culturali e allo spettacolo ai sensi dell’art. 100, comma 2, lettera m), del D.P.R. 917/1986. (T.U.I.R.). Ai sensi dell’art. 4 del Decreto Ministeriale 3/10/2002 pubblicato sulla G.U. 15 novembre 2002 n. 268, i soggetti che effettuano erogazioni liberali sono tenuti, entro il 31 gennaio 2010, a comunicare al Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio e il personale – Servizio III – Via del Collegio Romano, 27 – 00186 Roma e, per via telematica, al Sistema informativo dell’Agenzia delle entrate del Ministero dell’Economia e delle Finanze…

GOYA E IL MONDO MODERNO

   Dal 5 marzo al 27 giugno 2010, a Palazzo Reale a Milano, “Goya e il mondo moderno, un’emozionante rassegna che attraverso 180 opere, tra dipinti, incisioni e disegni, ricostruisce la relazione tra Goya e altri celebri artisti che hanno segnato il percorso dell’arte degli ultimi due secoli: da Delacroix a Klee, da Kokoschka a Mirò, da Picasso a Bacon, da Pollock a de Kooning. Partendo dall’analisi delle tematiche care al pittore aragonese – l’immagine della nuova società, l’espressione della soggettività, la reazione gestuale, la violenza – la rassegna propone un inedito e stimolante confronto tra Goya e il mondo moderno, di cui il pittore è stato anticipatore e testimone, come uomo e artista.

CARAVAGGIO

   Caravaggio non dipinse molto in vita sua. Perché la vita prese spesso il sopravvento sull’arte. E nonostante ciò, nel corso dei secoli sono state attribuite a Michelangelo Merisi molte opere. Per alcuni troppe, per altri semplicemente dubbie. La mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma, dal 18 febbraio al13 giugno 2010, vuole offrire al pubblico solo e soltanto la produzione certa, la summa indiscutibile del Maestro. Una carrellata di quadri straordinari, perché straordinaria è la tecnica, la visione e l’innovazione di Caravaggio nell’arte che ne hanno fatto un pittore unico, perché nessuno prima e dopo di lui ha saputo “dare luce al buio”.

GENNARO ESCA. IL SILENZIO TRA DUE PENSIERI

   Iniziata il 23 dicembre 2009, si protrarrà fino al 10 gennaio 2010 la mostra di Gennaro Esca che presenta Il silenzio tra due pensieri-Opere pittoriche 2000-2010 al Castel dell’Ovo a Napoli. Avendo archiviato la parentesi segnata dal dissolversi della figurazione entro la sinfonia timbrica delle pennellate sfaldate nonché la parentesi, peraltro ancor più circoscritta, dell’approdo all’oggetto, Gennaro Esca ritorna nella sua città natale, lasciata quasi trent’anni fa per la più tranquilla, e forse più confacente alla sua indole schiva e meditativa, Gubbio, ma anche alle modalità espressive che gli sono più congeniali.