Mese: Febbraio 2010

di Luciano Tommaso Gerace 1. Come mai, oggi, degli italiani all’estero si parla così poco? Non credo che se ne parli poco, anzi al contrario, il tema degli italiani all’estero è sempre più attuale. Basti pensare a tutti quegli italiani che decidono di trasferirsi all’estero per lavoro: moltissimi nostri connazionali ricoprono incarichi di prestigio all’interno…

di Emma Rossi Bernardi L’Istituto Paracelso è un Ente locale del Ministero della Salute. È un Ente che ha nel suo statuto lo sviluppo della salute attraverso differenti vie ma in particolare attraverso il contributo che può venire dalle medicine non convenzionali. 1. Cosa sono le medicine convenzionali? Nasce nel ’91 nel momento in cui l’istituto discute…

dal sito www.chiesacattolica.it della Chiesa Cattolica Italiana      E’ un invito al coraggio e alla speranza il documento dell’Episcopato Italiano "Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno". A vent’anni dalla pubblicazione del documento "Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno", i Vescovi italiani riprendono la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, con…

Lorem ipsum dolor sit amet Consectetuer volutpat justo Maecenas quis Lobortis dictumst sem enim id Tincidunt lorem amet accumsan hendrerit Maecenas Vestibulum platea sed in Lacinia Duis Nullam ipsum et Sociis neque gravida pretium malesuada Curabitur pulvinar Nulla at ante Molestie pede eu dis Fusce Justo Sed Maecenas semper penatibus Dolor Vestibulum volutpat consectetuer vitae…

Lorem ipsum dolor sit amet Consectetuer volutpat justo Maecenas quis Lobortis dictumst sem enim id Tincidunt lorem amet accumsan hendrerit Maecenas Vestibulum platea sed in Lacinia Duis Nullam ipsum et Sociis neque gravida pretium malesuada Curabitur pulvinar Nulla at ante Molestie pede eu dis Fusce Justo Sed Maecenas semper penatibus Dolor Vestibulum volutpat consectetuer vitae…

Sembra siano passati secoli dal passaggio su questa terra di personaggi politici del valore di Aldo Moro, di Enrico Berlinguer, di Craxi e di altri valorosi italiani. Cosa ce li sta facendo dimenticare? Una classe politica di pochi sopravvissuti della seconda o terza Repubblica o di sgomitanti già portaborse, oppure di pochi idealisti, legati per…

     Il fenomeno migratorio è sempre stato considerato un grande problema che si porta dietro una miriade di aspetti economici, politici, religiosi e sociali. Dobbiamo partire da un presupposto fondamentale: l’emigrazione, al di là dei luoghi comuni, va considerata una preziosa risorsa che spinge al dialogo, alla comunione reciproca tra persone e quindi alla integrazione…

dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri    "L’Italia non lesinerà sforzi per stare concretamente vicina al popolo di Haiti, e, naturalmente, agli italiani presenti nell’area colpita dal terremoto’’. E’ l’obiettivo indicato dal Ministro Franco Frattini che l’Italia sta perseguendo. Aggiornamento situazione dei connazionali al 20 gennaio 2010 Prosegue ad Haiti – pur in…

dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri "Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, ma è perché non osiamo che sono difficili" (Seneca) Una nuova pagina internet per valorizzare e diffondere le più meritevoli iniziative di sperimentazione del MAE dirette a cittadini ed imprese.      In virtù della sua forte proiezione…

        Dopo l’esperienza 12 anni di Italiani nel Mondo stampato, oggi siamo arrivati al primo anno di presenza su web. Siamo stati coraggiosi e fortunati perché sorretti dal consenso partecipativo dei nostri affezionati lettori e dalla collaborazione di tutti coloro, Istituzioni e non, ai quali ci siamo rivolti.      Dal giuramento di Obama come…