Gli Eventi culturali

dal sito www.beniculturali.it del Ministero per i Beni e gli Affari culturali

Link utili

GLADIATORES

   Dal 26 marzo e fino al 3 ottobre 2010 il Colosseo accoglie per la prima volta, accanto a reperti antichi, una raccolta di oggetti moderni. Non si tratta, dunque, di una mostra intesa nel senso tradizionale del termine, esposizione di opere d’arte, o prodotti della vita quotidiana afferenti uno specifico tema, o periodo storico. Si tratta, piuttosto, di un’esposizione, volutamente didattica, realizzata sul filone dell’archeologia sperimentale sul tema, molto complesso, della gladiatura e, in particolare, della gladiatura a Roma.

CARAVAGGIO E L’ARTE DELLA FUGA. LA PITTURA DI PAESAGGIO NELLE VILLE DORIA PAMPHILJ

   Un binomio da non perdere: la riapertura degli interni restaurati e dei giardini della Villa del Principe, la più vasta e sontuosa dimora nobiliare della città di Genova, e l’allestimento di una grande mostra che, partendo dalla celeberrima "Fuga in Egitto" di Caravaggio presenta, per la prima volta, oltre ottanta dipinti di pittura di paesaggio, tutti tratti dalle Collezioni delle diverse dimore della Dinastia Doria Pamphilj, molti dei quali inediti. A proporlo, dal 26 marzo al 26 settembre 2010, è la Società Arti Doria Pamphilj, presieduta dalla Principessa Gesine Pogson Doria Pamphilj.

I BASALDELLA. DINO, MIRKO, AFRO

   I tre fratelli Basaldella, Dino, Mirko e Afro, proposti tutti insieme in una grande retrospettiva a oltre vent’anni di distanza rispetto a quella che la Galleria d’arte moderna di Udine dedicò loro nell’ormai lontano 1987. Con l’obiettivo di aggiornarla con quanto di nuovo si è scoperto nel frattempo su di loro e anche con la presentazione di alcuni inediti di Afro e di Mirko. La mostra “I Basaldella. Dino, Mirko, Afro”, fortemente voluta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Azienda speciale Villa Manin, è curata da Giuseppe Appella, Fabrizio D’Amico, Marco Goldin e organizzata da Linea d’ombra. E’ ospitata a Passariano, dal 27 marzo al 29 agosto 2010, negli stessi locali che hanno recentemente presentato le fortunate mostre su Giuseppe Zigaina e “L’età di Courbet e Monet”. 

RUBENS E I FIAMMINGHI

   La mostra più importante dedicata in Italia a Pieter Paul Rubens negli ultimi vent’anni, presenta a Como uno dei più grandi artisti di tutti i tempi attraverso un percorso espositivo con 25 capolavori provenienti dalla Gemäldegalerie dell’Accademia di Belle Arti, dal Liechtenstein Museum e dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, oltre a 40 opere di pittori fiamminghi del Seicento tra i quali Anton Van Dyck, Jacob Jordaens, Gaspar de Crayer, Pieter Boel, Cornelis de Vos, Theodor Thulden. A Villa Olmo fino al 25 luglio 2010.

SPACE CHANGE. MARK LEWIS, DAVID TREMLETT IN FORTE DI BARD

   Due dei nomi più noti nel panorama dell’arte contemporanea internazionale si incontrano per un grande evento espositivo al Forte di Bard, dal 28 marzo al 4 luglio 2010: Space Change. Mark Lewis, David Tremlett in Forte di Bard. David Tremlett, nato a Sticker in Cornovaglia nel 1945, noto in tutto il mondo per i suoi “wall drawings” realizzati nei principali musei e gallerie, e Mark Lewis, filmaker, nato a Hamilton in Canada nel 1958 e protagonista del Padiglione del Canada alla Biennale 2009 di Venezia, hanno realizzato entrambi un lavoro “site specific” nelle sale delle Cannoniere della fortezza, interpretando la storia, lo spazio e l’anima di questo luogo particolarmente suggestivo e singolare alle porte della Valle d’Aosta.

Post Comment