La Farnesina e l’immagine dell’Italia all’estero
dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari esteri
"Siamo profondamente orgogliosi di sentirci italiani" e "lo dobbiamo essere per dare un colpo di reni quando vediamo che l’immagine superficiale dell’Italia diventa uno stereotipo. Dobbiamo sentirci orgogliosi quando portiamo la bandiera italiana nei teatri di crisi o in Africa o ancora quando raggiungiamo uno straordinario risultato come quando abbiamo salvato la vita di bambini a Gaza portandoli in Italia". Ed ancora: "se promuoviamo con i nostri ambasciatori il made in Italy nel mondo, non trasformiamo certo gli ambasciatori in piazzisti, ma al contrario, promuoviamo l’eccellenza italiana."
Il Ministro Frattini, consegnando il "Winning Italy award n. 1" al nove volte campione del mondo del motociclismo, Valentino Rossi, ha inteso inviare un messaggio chiaro e determinato che spiega lo spirito e gli obiettivi della strategia di comunicazione della Farnesina anche in vista del nuovo assetto e della rinnovata "mission" del Ministero.
Sul "fronte" della comunicazione si tratta di rilanciare, ma in una logica di "sistema", di "gioco di squadra", di "collaborazione tra la sede centrale a Roma e la rete diplomatica e degli Istituti di cultura all’estero, strumento "più’ prezioso che abbiamo", la "missione di potenziamento" dell’immagine dell’Italia all’estero, far emergere, cioè, le eccellenze nazionali nei diversi settori, dall’economia alla ricerca, dalla cultura allo sport, nella consapevolezza che il Made in Italy in generale, come testimoniato dalla presenza nel mondo, si trova in un buon stato di salute e ciò non riguarda solo l’Europa e gli Stati Uniti, ma anche l’Asia e l’America latina.
E’ una "sfida mediatica" che trova, in particolare, nella rete diplomatica all’estero – come indicato dal Ministro già in uno messaggio agli Ambasciatori nel luglio del 2008 – un asset fondamentale per contribuire ad illustrare e favorire, presso i canali dell’informazione e le opinioni pubbliche dell’intera comunità internazionale, una migliore, autentica e più competitiva immagine del nostro Paese.
Quanto realizzato per la consegna del premio a Valentino Rossi, è uno esempio di come rendere fruibile, sul piano comunicativo, il rinnovato ruolo della Farnesina e della sua diplomazia economica a sostegno degli interessi e delle strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane, del sistema Italia nel suo complesso, con l’obiettivo di favorirne la competitività sulla scena internazionale.
Un altro esempio di rilievo è rappresentato dalla "Collezione Farnesina design" che da quest’anno sarà in giro per il mondo a rappresentare l’innovazione, espressione della creatività artistica italiana. In questo caso è il palazzo della Farnesina che diventa veicolo di comunicazione permanente dell’eccellenza italiana.
"La nostra Italia è un Paese straordinario, ammirato ovunque per il valore del patrimonio storico e artistico, la qualità dei prodotti, le risorse umane, la creatività e le idee. Ma è anche un’Italia che sconta lentezze ed arretratezze, che stenta in alcune occasioni ad essere considerata, che oggi ancora attraversa una fase difficile. Nostro compito – sottolinea Frattini – è continuare ad alimentare il fascino che il nostro Paese esercita".