5 Settembre 2010 – XI Giornata Europea della Cultura Ebraica

di | 1 Ago 2010

dal sito www.beniculturali.it del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
La manifestazione quest’anno coinvolge 28 paesi europei e 62 città italiane

   Si tratta di uno degli appuntamenti più importanti per promuovere la cultura ebraica in tutti i suoi aspetti, nell’intento e nell’esigenza comune di far conoscere un popolo ricco di tradizioni e di cultura millenaria. Il tema di questa edizione, comune a tutti i paesi che aderiscono all’iniziativa, sarà Arte ed Ebraismo, argomento che trova nelle nostre città d’arte interessanti e inediti sviluppi.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica – che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministro per le Politiche Europee – vede crescere di anno in anno i consensi del pubblico: lo scorso anno, solo in Italia, oltre sessantamila persone hanno preso parte alle manifestazioni.

Il programma, in continuo aggiornamento e già consultabile sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura, consente di costruire e sperimentare gli itinerari più diversi, a seconda dei propri gusti e della propria sensibilità: dalle tradizioni religiose alle usanze, dall’arte alla letteratura, dal buon cibo alla musica, dalla storia all’archeologia, l’ebraismo italiano ed europeo si mette a disposizione di giovani e meno giovani, di studenti, appassionati di cultura ebraica e semplici curiosi che vogliano trascorrere una giornata di scoperta, cultura, confronto e, perché no, divertimento.

Queste le località dove si svolge la Giornata in Italia:
Alessandria, Ancona, Asti, Biella, Bologna, Bova marina, Bozzolo, Carmagnola, Carpi, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cittanova, Correggio, Cuneo, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola D’Arda, Firenze, Genova, Gorizia, Ivrea, Livorno, Lugo Di Romagna, Mantova, Merano, Milano, Modena, Moncalvo, Mondovì, Monte San Savino, Napoli, Ostiano, Padova, Parma, Pesaro, Pisa, Pitigliano, Pomponesco, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Sabbioneta, Saluzzo, San Nicandro Garganico, Senigallia, Siena, Siracusa, Soncino, Soragna, Torino, Trani, Trento, Trieste, Trino Vercellese, Udine, Urbino, Venezia, Vercelli, Verona, Viadana, Vicenza.

Le iniziative dei 28 Paesi europei sono consultabili sul sito: www.jewisheritage.org.
Sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura è attiva l’Area stampa, dove giornalisti e operatori dei media possono scaricare comunicati, foto, testi e altro materiale.