Recensione del volume “IL FASCINO DEL BELLO. Tra Bibbia e Teologia”.

di | 1 Ago 2010

Questa opera vuole essere una sintetica quanto efficace analisi del fascino della bellezza. Con la prima parte si affronta il bello nella Bibbia: dalla Genesi, come grandioso capolavoro di Dio, al Nuovo Testamento percorrendo la poetica biblica con grande maestria dovuta evidentemente da una accurata conoscenza e interpretazione. Non tralasciando "l’utilità del bello" e sottolineando la lettura della Bibbia intesa anche come <grande codice> estetico.

La seconda parte affronta il concetto della bellezza connesso al pensiero teologico: da Platone a San Tommaso D’Aquino, approfondendo le opere di Aristotele, Plotino e Sant’Agostino, dove "il bello" è un problema di approccio culturale e sociale. Un crescendo di elaborazioni culturali scaturite dalla storia stessa dell’umanità: da Plotino che interpreta l’arte come rivelazione della bellezza, a Sant’Agostino e il dibattito intorno alla forma nel Medioevo, da Tommaso D’Aquino e il realismo della bellezza sino all’epoca della riqualificazione del bello.

Gli autori, ricordando la necessità del bello come utilità, esortano i lettori a pretendere che anche beni primari come la casa, le scuole, gli ospedali siano costruiti con criteri di funzionalità ma anche belli da vivere e da vedersi. La dignità dell’uomo accresce vivendo nel rispetto dell’estetica e dell’ambiente invece che frustrarsi in palazzoni popolari costruiti vergognosamente, tanto per fare un esempio a prima considerazione.

Comunque quale migliore esercizio che leggere questo libro.
 

BIOGRAFIA DEGLI AUTORI

   Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) èsacerdote della diocesi di Milano dal 1966. Dal 2007 è Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, è autore di un centinaio di volumi. E’ presente con i suoi articoli su numerose riviste specializzate, italiane e straniere, e su quotidiani e riviste divulgative. Ultimamente ha curato il dizionario Temi teologici della Bibbia (San Paolo 2010). Altri libri recenti dell’autore: Nuova guida alla Bibbia (San Paolo 2008), Qohelet. Il libro più originale e " scandaloso" dell’Antico Testamento (San Paolo 2008), Un mese con Maria. 31 immagini bibliche (San Paolo 2008).

Marko Ivan Rupnik nasce nel 1954 a Zadlog, in Slovenia. Nel 1973 entra a far parte della Compagnia di Gesù e successivamente consegue Il dottorato alla Gregoriana sotto la direzione del card. Spidlík. Artista conosciuto internazionalmente, ha realizzato il mosaico della Cappella Redemptoris Mater in Vaticano. Oggi dirige il Pontificio Istituto Orientale e il Centro Aletti. Sue pubblicazioni: Una conoscenza integrale. La via del simbolo (Roma 2010), Il cammino della vocazione cristiana di risurrezione in risurrezione (Roma 2007), The Color of Light (Roma 2003).