Gli Eventi culturali. Mostre ed eventi in Italia
Palazzo Barberini torna finalmente a mostrare la propria bellezza e i tesori della Galleria Nazionale di Arte Antica. Si sono conclusi i grandi lavori che restituiscono al pubblico il nuovo grande spazio espositivo dell’intero piano terreno del palazzo, già sede del Circolo delle Forze Armate. Si concretizza finalmente, proprio in concomitanza con le celebrazioni di Roma Capitale, quel progetto ideato fin dal 1883, ispirato alla creazione di una grande Galleria Nazionale nella capitale dell’Italia da poco unita. Tra le opere più note finalmente visibili nelle nuove sale al piano terra ricordiamo l’icona della Madonna Advocata, la Annunciazione di Filippo Lippi, il Ritratto virile di Giovanni Bellini e il San Gerolamo del Perugino.
MUSEI: AL VITTORIALE NASCE IL "D’ANNUNZIO SEGRETO"
Sabato 2 ottobre, il “Vittoriale degli italiani” di Gardone Riviera, la cittadella voluta da Gabriele d’Annunzio – a memoria della propria vita d’eccezione e della guerra vittoriosa – con i cimeli delle sue imprese più audaci, si arricchirà di un nuovo spazio espositivo: il Museo “D’Annunzio segreto”. Il Museo, collocato sotto l’Anfiteatro, si avvale di un allestimento progettato da Angelo Bucarelli e accoglierà 150 oggetti, preziosi e di uso comune, che hanno accompagnato la vita del Vate e delle sue donne, rimasti fino a ora inaccessibili agli occhi del pubblico.
DOMENICA DI CARTA. ARCHIVI E BIBLIOTECHE SI RACCONTANO
Domenica 3 ottobre 2010 dalle ore 9.00 alle ore 20.00 apertura straordinaria al pubblico degli archivi e delle biblioteche statali. Un percorso affascinante alla scoperta della memoria del sapere attraverso libri, documenti, fotografie, stampe, disegni e molto altro. Tesori sconosciuti, presentati ai cittadini di ogni età. Tecnologie e servizi innovativi per l’accesso alle informazioni di oggi e di ieri. Visite guidate, esposizioni ed eventi per rendere ancora più avvincente il viaggio nel cuore della cultura che ha fatto grande il nostro Paese.
BRONZINO. PITTORE E POETA ALLA CORTE DEI MEDICI
L’evento espositivo costituisce la prima mostra interamente dedicata all’opera pittorica di Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino (1503-1572). Pittore fra i più importanti del Cinquecento, il Bronzino incarna la pienezza della "maniera moderna" negli anni del governo di Cosimo I de’ Medici. Firenze è ovviamente luogo privilegiato per una mostra monografica sull’artista, giacché soprattutto agli Uffizi, ma anche negli altri musei cittadini e nelle chiese, è conservata la maggior parte dei suoi dipinti. Accanto a questi, verranno riuniti capolavori concessi in prestito dai più importanti musei del mondo. A Palazzo Strozzi fino al 23 gennaio 2011.
TEATRO DEL SOGNO DA CHAGALL A FELLINI
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria. Fino al 09 gennaio 2011.
MUNCH E LO SPIRITO DEL NORD. SCANDINAVIA NEL SECONDO OTTOCENTO
Codroipo (Udine), Villa Manin. Fino al 06 marzo 2011.
MICHELANGELO PISTOLETTO. GRANDE CUBO SPECCHIANTE – LUOGO DI RIFLESSIONE E MEDITAZIONE
Firenze, Palazzo Strozzi, Cortile. Dal 01 ottobre 2010 al 23 gennaio 2011.
VITTORIO EMANUELE II. IL RE GALANTUOMO
Torino, Palazzo Reale e Palazzo Chiablese – Racconigi, Castello di Racconigi. Dal 02 ottobre 2010 al 13 marzo 2011.
IL VOLTO DELL’OTTOCENTO. DA CANOVA A MODIGLIANI
Padova, Palazzo Zabarella. Dal 02 ottobre 2010 al 27 febbraio 2011.
VINCENT VAN GOGH. CAMPAGNA SENZA TEMPO – CITTA’ MODERNA
Roma, Complesso del Vittoriano. Dal 08 ottobre 2010 al 06 febbraio 2011.
LUCAS CRANACH: L’ALTRO RINASCIMENTO
Roma, Galleria Borghese. Dal 15 ottobre 2010 al 13 febbraio 2011.
GIORGIONE A PADOVA. L’ENIGMA DEL CARRO
Padova-Musei Civici agli Eremitani. Dal 16 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011.