Obiettivo del manuale, rivolto ai manager del SSN e a tutto il personale delle équipe chirurgiche, è di migliorare la qualità e la sicurezza degli interventi chirurgici eseguiti nel Servizio sanitario nazionale attraverso la diffusione di raccomandazioni e standard di sicurezza e l’adozione della Checklist per la sicurezza in sala operatoria nel corso di tutte le procedure chirurgiche.
Cheklist
Il Ministero ha adattato la checklist OMS alla propria realtà nazionale. Consulta le pagine:
Checklist
Come applicare la checklist
Le tre fasi della checklist
Nel luglio 2010 è partita la verifica dell’adozione della Checklist nei vari contesti italiani e, a tal fine, Regioni, Province Autonome, Aziende e Strutture sanitarie sono state invitate a compilare un questionario ed inviarlo via mail, entro il 30 settembre 2010, all’indirizzo: chirurgiasicura@sanita.it
I dati pervenuti saranno oggetto di un Rapporto che servirà per ulteriori studi e sviluppi sulla fruibilità della Checklist per la Sicurezza in Sala Operatoria.Il questionario è stato trasmesso al Gruppo interregionale sul rischio clinico delle Regioni e P.A., per la raccolta delle informazioni da parte delle strutture sanitarie ed il successivo inoltro al Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria.
Video
Il manuale è corredato di video esplicativi.
Come si usa la checklist in sala operatoria nelle procedure semplici
Come si usa la checklist in sala operatoria nelle procedure complesse