E’ entrato in vigore il 9 dicembre, il decreto del ministero dell’Interno
E’ entrato in vigore il 9 dicembre, il decreto del ministero dell’Interno che subordina il rilascio del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo (la ex carta di soggiorno) al superamento di un test di conoscenza della lingua italiana. I cittadini stranieri possono effettuare la prenotazione online della prova d’esame attraverso il sito web http://testitaliano.interno.it
L’ultimo saluto del grande regista Mario Monicelli. Il grande regista del Novecento è morto togliendosi la vita all’età di 95 anni. Qualcuno lo ha definito il Padre della Commedia all’Italiana, ma Monicelli era di più! Tra “I solito Ignoti” (1958), “La Grande Guerra ” (1959) e il ciclo di “Brancaleone” tanto per citare film indimenticabili. Con il grande Monicelli hanno raggiunto vette molto alte attori come Totò, Gassman, Tognazzi, Manfredi, Vitti. Per Monicelli era più importante l’attore della trama e tutto ruotava sulle caratteristiche stesse delle “maschere” inventate da lui.
Nato a Viareggio il 16 maggio 1915 da una famiglia di origine mantovana e cresciuto nella stessa città, secondogenito del critico teatrale e giornalista Tommaso. Critico cinematografico dal 1932, negli anni tra il 1939 e il 1949 fu attivissimo come aiutoregista e come sceneggiatore, collaborando a più di 40 film. L’esordio da regista ufficiale avviene in coppia con Steno, con una serie di film che i due registi realizzano su misura “su Totò”, tra i quali spicca il celebre “Guardie e ladri” (1951). Nella sua carriera ha collaborato con tutti indistintamente gli attori italiani tra i più importanti. Il suo attore di riferimento è stato Alberto Sordi. All’età di 91 anni è tornato al cinema con un nuovo film, “Le rose del deserto” (2006). In un’intervista del 2008 ha dichiarato di aver abbandonato definitivamente l’attività di regista con il cortometraggio documentaristico “Vicino al Colosseo… c’è Monti”. Nonostante ciò nel 2010 realizza un altro cortometraggio, “La nuova armata Brancaleone”.
Veneto. Il Governo ha stanziato 300 milioni di euro per il Veneto alluvionato attingendo da un fondo appositamente previsto dall’esecutivo per le emergenze. Lo hanno annunciato il Premier Berlusconi e il Ministro dell’economia Tremonti nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi alla presenza del Presidente della Regione Veneto Zaia.
Indonesia. Nel giro di una giornata l’Indonesia si trova a contare le vittime di un doppio disastro naturale. Il terremoto e l’eruzione del vulcano Merapi a Giava. E’ di almeno 110 morti il bilancio del terremoto, seguito da uno tsunami che ha colpito l’arcipelago del Mentawai al largo di Sumatra. Il sisma ha scatenato onde alte tre metri che hanno travolto decine di villagi, centinaia i dispersi.
Italiani all’estero: Olivero confermato presidente della federazione acli internazionali. Rinnovati a Parigi gli organi della Federazione delle Acli internazionali. Riuniti nella capitale francese per il terzo congresso della Federazione, i delegati della Fai – in rappresentanza di 18 Paesi nel mondo dov’è radicata la presenza dei nostri connazionali, dall’Europa al continente americano, dall’Australia al Sudafrica – hanno eletto la nuova assemblea generale. Confermato alla guida della Federazione Andrea Olivero, presidente delle Acli italiane. L’assemblea ha quindi eletto il nuovo Cda, composto da tre vicepresidenti: Lorenzo Losi, presidente delle Acli Gran Bretagna, Luigi Zanolli, vicepresidente delle Acli svizzere, Michele Consiglio, vipresidente delle Acli italiane e responsabile del dipartimento Rete mondiale aclista. Segretario generale Vincenzo Menna. Invitato permanente Alfonso Grassi, presidente delle Acli Argentina. Fanno parte del Cda anche Roberto Volpini, componente del Cgie e della Consulta nazionale dell’emigrazione; Pierpaolo Napoletano, Roberto Oliva, Simonetta De Fazi (segreteria degli organi). Le Acli internazionali rilanciano il loro impegno in favore degli italiani nel mondo, sottolineando il valore della presenza dei nostri connazionali per lo sviluppo locale dei Paesi di residenza. La Fai ha ribatito l’importanza del diritto di voto per i nostri connazionali chiedendo garanzie di trasparenza e correttezza delle procedure elettorali e democratiche. Denunciati i tagli ai fondi per gli italiani all’estero che compromettono l’assistenza per gli indigenti, la promozione della lingua e della cultura italiana, la possibilità stessa degli organi di rappresentanza – Comites e Cgie – di riunirsi ed esercitare le loro funzioni.
Ci vorrebbe un miracolo come quello cileno. In Nuova Zelanda le speranze per salvare i minatori stanno lasciando il posto alla rassegnazione. Il mondo intero li da per morti e seppelliti in seguito alla seconda esplosione molto più forte della prima. I soccorritori non hanno potuto dare soccorso per la forte presenza di gas velenoso e per via dell’alto rischio di incendi ed altre forti esplosioni nel sottosuolo. Le vittime hanno una età tra i 17 e 62 anni.
I risultati delle primarie a sindaco per la città di Milano hanno provocato un vero e proprio terremoto che sicuramente rispecchia la crisi del Pd a livello nazionale. Da queste elezioni si evincono due dati importanti: il primo è sulla partecipazione, dove è stata di gran lunga inferiore a quella prevista. Il secondo dato che emerge e’ lo scollamento netto tra Pd regionale e nazionale dove non vengono considerata minimamente il desiderio di rinnovamento della classe politica locale.
Il Nobel per la Pace quest’anno sarà assegnato al dissidente cinese Liu Xioboo. Non può andare a ritirarlo perchè in carcere e condannato a undici anni per sovversione ai poteri dello Stato. Non può andare a ritirare il premio neanche la moglie Liu Xia messa agli arresti domiciliari subito dopo la notizia dell’assegnazione del premio. Non possono andarci i fratelli, nè gli oppositori più in vista. E’ la prima volta che succede nei 109 anni di storia del premio.
E’ di nuovo allarme rosso nella UE per alcune economie nazionali in bilico. Dopo la Grecia salvata alcuni mesi fa, ora sull’orlo del baratro economico sembrano essereci Portogallo e Irlanda, come la Spagna che potrebbe seguire a breve. E l’Unione europea sembra destinata a mobilitare tra qualche giorno gli strumenti che si è data per soccorrere i Paesi in difficoltà. Una situazione, quella attuale molto complessa legata al valore dell’euro in questi paesi e alle difficoltà riscontrate nella gestione monetaria degli stessi.
E’ bastata un’infiltrazione d’acqua nel muro per segnare la fine della Schola Armaturarum, il luogo nel quale si allenavano gli atleti nell’antica Città di Pompei, che faceva bella mostra di sè sulla via principale, la via dell’Abbondanza, quella percorsa maggiormente dai turisti verso la Porta dell’Anfiteatro. E’ tanta l’amarezza per la perdita di un pezzo dell’identità del Paese. In merito a questo disastro archeologico è sceso in campo anche il Presidente della Repubblica.
Gran Bretagna. Sciopero degli studenti inglesi per l’aumento delle tasse. E’ guerra aperta contro i conservatori. Gli studenti, manifestando il loro malcontento lungo il Tamigi e a Westminster hanno devastato il quartiere generale dei Tory a Millbank Tower. Una grande protesta che ha visto la partecipazione di oltre 50000 persone. La Gran Bretagna che sembrava aver accettato il piano di austerity imposta da Cameron David è rimasta stordita da questa manifestazione. Il Premier britannico ha condannato tale manifestazione.
“Il ragionamento del Papa non può essere certo definito una svolta rivoluzionaria”. Lo ha detto Padre Lombardi, portavoce della Santa Sede, in riferimento all’apertura di Benedetto XVI sull’uso dei preservativi e sostiene che “Il Papa ha dato con coraggio un contributo importante di chiarificazione e approfondimento su una questione lungamente dibattuta. E’ un contributo originale”.
L’allarme degli italiani all’estero: “Non fateci votare ancora con quella legge”. La denuncia: fondi tagliati del 20%. A rischio l’assistenza per i nostri connazionali. Le ripercussioni di questi tagli si riversano in particolare sui contributi ad enti di assistenza (29%) e sulle attività di assistenza a connazionali indigenti (27%). le conseguenze sugli italiani all’estero sono facilmente immaginabili. Un caso eclatante, quello della Swiss Medical in Argentina. Dal prossimo gennaio 2011 oltre 5mila connazionali, in gran parte anziani e in condizione di particolare indigenza, non riceveranno più l’assistenza sanitaria attivata nel 2007 dal governo Prodi. A causa dei ripetuti tagli ai fondi per gli italiani all’estero la copertura sanitaria è esaurita: la Swiss Medical interromperà quindi il servizio di assistenza.
La quota dell’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), devoluta alla diretta gestione statale, è indirizzata ad interventi straordinari che interessano anche la conservazione dei beni culturali; grazie a tale fonte di finanziamento, a partire dal 1998, è stato possibile effettuare sul patrimonio archivistico nazionale lavori finalizzati al restauro, alla valorizzazione ed alla fruizione di tale patrimonio.
Cresce la protesta degli studenti: bloccata la riforma dell’università. Gelmini: “Ragazzi non fatevi strumentalizzare da baroni e centri sociali”. Poi attacca Bersani: legittima i violenti.
Bufera giudiziaria su Finmeccanica. Indagati il presidente e l’ad di Enav.
Maroni: puntare su calo reati non su spot tranquillizzanti. Il ministro dell’Interno sottolinea i risultati positivi ottenuti nella lotta alla criminalità intervenendo alla cerimonia di apertura dell’Assemblea annuale di Anci Lombardia a Milano.
Finmeccanica. Sen. Italia dei Valori Elio Lanutti: utili nostre denunce, via i vertici. “La nostra denuncia sulla gestione affaristico-familiare di Enav e Finmeccanica e sulle ipotesi di corruzione, frode fiscale, falso in bilancio e riciclaggio è stata utile a favorire l’indagine in corso da parte delle forze dell’ordine: ora i vertici delle società devono sì collaborare, ma rassegnando immediatamente le proprie dimissioni per palese indegnità”.
L’Anm: “Giustizia al collasso”. L’intervento del presidente al 30esimo congresso del sindacato delle toghe. “Servono 1210 giorni per recuperare un credito. I ritardi costano alle imprese 2,3 miliardi di euro”.
Il sito pirata Wikileaks guidato da Julian Assang ha iniziato a pubblicare i documenti segreti dell’intelligence USA. Sono 250 mila i file inviati consegnati ai giornali New York Times e Guardian quasi tutti riferiti agli ultimi tre anni. Nelle conversazioni tra Washington e 270 ambasciate e consolati in giro per il mondo ce n’è per tutti. Leak significa perdita d’acqua e negli USA è molto comune che esponenti dell’Amministrazione che non sono d’accordo con certe politiche, facciano finire carte d’ufficio sui giornali. Il ciclone Wikileaks si abbatte su tutto il mondo. C’è stata grande attesa, finalmente nemici e alleati sono finiti sulla graticola. Le testate giornalistiche più importanti hanno selezionato le pubblicazioni più significative. In merito a questi file molto attesi sono state espresse diverse opinioni. Per alcuni sono da ritenere grandi confidenze, per altri segreti di pulcinella, per altri ancora grandi esplosioni. Si pensa comunque che i veri segreti non sono stati trascitti e inviati in giro per il mondo. C’è da sottolineare che il contenuto non è da considerare segreto ma da intendere come segreto d’ufficio.
Il mondo scolastico italiano è in gran fermento da tanto tempo per quanto riguarda il nuovo decreto Gelmini, ministro della Istruzione e dell’Università. Il decreto Gelmini non è condiviso per diversi ragioni, tali sono da riassumere brevemente nei seguenti punti. Il decreto prevede il blocco delle assunzioni nelle università se alla data del 31 dicembre gli atenei avranno i conti in rosso e cambiano le regole per quanto concerne i concorsi. Sono state introdotte legge contro i nepotismi e lo strapotere di taluni professori (baroni) nonché il rientro dei nostri ricercatori scappati all’estero per necessità. In fine sono previsti nuovi alloggi e finziamenti destinati a borse di studio per i più meritevoli. Sicuramente con questa riforma, pur nei suoi limiti, l’univesità e la ricerca potranno
riprendere quota.