Discorso di Obama all’America.
Discorso di Obama all’America. Rinfrancato dal recente recupero di consensi nei sondaggi e dalla buona accoglienza che le sue parole dopo l’eccidio di Tucson hanno avuto nel Paese. Il Presidente americano ha puntato moltissimo sull’appuntamento di quest’anno con l’America. Un discorso molto importante e impegnativo e di grandi promesse, sopratutto ridare un futuro all’America e un invito ai repubblicani, in quanto maggioranza alla Camera. Nel suo discorso ha esortato ad andare avanti insieme o altrimenti senza coesione non si va da nessuna parte, perché le sfide che si hanno di fronte sono piu grandi dei partiti, più grandi della politica. Il presidente Obama ha fatto presente che il debito pubblico nell’ultimo triennio è raddoppiato e per evitare il “crack” finanziario e reagire alla recessione è necessario congelare la spesa pubblica salvo quella per la sicurezza. Il presidente Obama ha approfittato di questo clima di tregua per insistere sulla necessità di un dialogo costruttivo basato sula civiltà del linguaggio e una vera cooperazione tra i partiti. Non siamo un punto in una mappa della carta ma siamo una luce del mondo avrebbe detto. Il discorso di Obama è stato un discorso moderato e di avvenire politico.
* * * * * * * * * * * *
Palazzi dei poteri istituzionali italiani in fermento. E’ in corso da tanto tempo un incendio istituzionale nei diversi palazzi che non si riesce a spegnere. Oggi come oggi nessun Palazzo è al riparo dai conflitti istituzionali provocati dalla politica. Assistiamo tutti i giorni ormai ad una poltica letteralmente impazzita.Tutto ciò disorienta la gente comune. Il centrodestra ha circondato Palazzo Montecitorio e il suo Presidente Fini, chiedendone le sue dimissioni, Partito Democratico e Terzo Polo per reazione hanno preso ad accusare di parzialità il presidente del Senato Schifani. Le fiamme stanno sfiorando il Colle, con un Presidente della Repubblica che sta cercando di far ragionare chi sembra aver perso il senso della lucidità intellettuale. Non sembra più esserci spazio per alcuna mediazione. Gli atteggiamenti di tutti, indistintamenti, sono per lo più scorbutici, stanno prendendo il sopravvento su tutto, mi riferisco alla correttezza tra soggetti che ormai non si nota più. Il sexgate prende sempre di più il sopravvento. Il mare di carte in merito a questi casi si triplicano, si quintuplicano tutti i giorni. La gente per quanto affascinata e attratta da questo gossip sente il desiderio di risolvere i problemi di tutti i giorni, è stanca di sentire parlare e ascoltare mediante i mezzi di comunicazione sempre delle stesse cose. Il rischio è che il conflitto istituzionale assuma dimensioni ancora piu grandi e le elezioni anticipate sarebbero la sola via di uscita. Se cio non viene risolto assisteremmo tutti i giorni che ad uno schiaffo si risponderà con altrettanta virulenza, ovvero con una controffensiva politica-legislativa.
* * * * * * * * * * * *
L’uomo che a gennaio ha ucciso Luca Sanna, 33 anni, Caporal Maggore degli Alpini, era un infiltrato nell’esercito afghano, cioè uno dei militari che prestavano servizio insieme ai soldati italiani nell’avanposto di Bala Murghab. Al momento dell’episodio erano presenti nell’avanposto 8 militari afghani e 10 italiani. Sono 36 tra militari e 007 italiani morti finora in Afghanistan, 24 dei quali in attentati o scontri a fuoco e uno suicida.
* * * * * * * * * * * *
Il 17 Marzo è festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Adesso è ufficiale, dopo l’annuncio dei giorni scorsi è arrivata la conferma del Ministro dell’Agricoltura Galan al termine del Consiglio dei Ministri. Il 17 marzo 2011, ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia sarà solo per quest’anno festa nazionale e scuole e uffici resteranno chiusi.
* * * * * * * * * * * *
Con 314 no, 292 sì, 2 astenuti, la Camera dei Deputati ha bocciato la mozione di sfiducia personale contro il Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi, presentata tre mesi fa dai partiti dell’opposizione. La maggioranza si è presentata in massa, vuote invece molte poltrone di Futuro e Libertà. E’ stata chiesta la mozione di sfiducia al Ministro Bondi in quanto sono finiti sotto la lente di ingrandimento una serie di contestazioni sul suo operato al Ministero per i Beni Culturali, quali il taglio e i ridimensionamenti del Ministero al settore della cultura, le accuse di cattiva gestione dei siti archeologici di Pompei all’indomani dei crolli e gli incarichi pubblici affidati a persone vicino al ministro.
* * * * * * * * * * * *
Egitto. Non si placano le proteste contro il rais egiziano Mubarak. A migliaia sono scesi nelle piazze di tutte le principali città dell’Egitto e nei prossimi giorni si punta a raccogliere più di un milione di persone. Gli organizzatori delle manifestazioni puntano per le dimissioni del Presidente Mubarak. L’azzeramento dell’Esecutivo e la nomina di una nuova squadra non hanno sortito gli effetti desiderati. Attualmente l’idea primaria è di scioperare ad oltranza per portare alla destituzione del Presidente. Attualmente i morti sono 150, centinaia i feriti gravi, il Paese è in pieno fermento e molti musei ed edifici sono stati assaltati e centinaia di detenuti sono evasi da un carcere alle porte di Al Cairo. Nel frattempo Israele ha chiesto agli Stati Uniti e ai Paesi dell’Unione Europea di continuare a sostenere il Presidente Mubarak.
* * * * * * * * * * * *
Grandi proteste in Belgio. Stiamo assistendo da diversi mesi ad una situazione politica assurda e diremmo paradossale in Belgio. Sempre più profonda la crisi politica nel paese, dalle elezioni del giugno scorso alla ricerca di un nuovo governo. Il nuovo tentativo di mediazione tra partiti fiamminghi e francofani è definitivamente tramontato e fallito con la decisione del mediatore, il socialista Lanotte, di salire al Palalazzo reale e rassegnare le dimissioni nelle mani del Re Alberto II. Quest’ultimo ha accettato le dimissioni e oggi già riprenderà le consultazioni per un nuovo incarico. Tutti i tentatitivi di trovare la via di uscita a una crisi che dura da 230 giorni si sono rivelati inutili. Questo nonostante la voce della piazza che in una delle più grandi manifestazioni mai viste nel Paese, ha reclamato con forza la fine dell’impasse politica. Si aggiunge a tutto ciò che nel Belgio si addensano nubi pesantissime sull’economia.
* * * * * * * * * * * *
E’ ancora avvolto nel mistero il furto della salma di Mike Bongiorno, trafugata dal cimitero di Arona, cittadina sul Lago Maggiore in provincia di Novara. Proseguono le ricerche da parte delle forze dell’ordine e secondo gli investigatori 4 o 5 persone sarebbero i responsabili della spregevole azione. La lapide di Mike Bongiorno resta appoggiata ad un muretto mentre il loculo del noto conduttore è ancora vuoto. La famiglia resta in trepida attesa di notizie con la speranza che l’odissea finisca al più presto.
* * * * * * * * * * * *
La società Lavazza ha annunciato la costruzione di uno stabilimento per la produzione di caffè e dei suoi derivati nell’India meridionale al confine tra lo stato di Tamil Nadu e quello dell’Andhra Pradesh. L’impianto, il primo fuori dai confini nazionali per la storica azienda torinese è stato presentato in una conferenza stampa nella città di Hyderabad. L’azienda ha previsto di investire 20 milioni di euro nel complesso produttivo che sorgerà nei pressi della nuova “città modello” e che produrrà caffè in grani, macinato, capsule da destinare alla rete di coffee shop “barista” acquisita nel 2007, alle macchine per caffè e anche alla vendita al “dettaglio”.
* * * * * * * * * * * *
Cambia la Legge per la vita dei condomini. Se anche la Camera dei Deputati approverà, cambieranno le regole condominiali per oltre metà delle famiglie italiane. Le nuove regole riguardano:
– la maggioranza per deliberare evitando l’immobilità decisionale;
– le procedure più veloci per eseguire i lavori;
– il ruolo dell’amministratore che avrà più poteri;
– sarà creato un registro degli amministratori presso le Camere di commercio;
– infine sulle polizze gli amministratori di condominio avranno l’obbligo di stipulare una polizza di assicurazione professionale a garanzia degli atti compiuti.
– la maggioranza per deliberare evitando l’immobilità decisionale;
– le procedure più veloci per eseguire i lavori;
– il ruolo dell’amministratore che avrà più poteri;
– sarà creato un registro degli amministratori presso le Camere di commercio;
– infine sulle polizze gli amministratori di condominio avranno l’obbligo di stipulare una polizza di assicurazione professionale a garanzia degli atti compiuti.