Capodanno Cinese. In tutta Italia eventi folcloristici per aprire le porte all’anno del Coniglio

di | 1 Feb 2011

dal sito www.beniculturali.it del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio 2011 ricorrerà il Capodanno Cinese. L’evento è più propriamente conosciuto in Cina come Festa di Primavera o capodanno lunare, ed è una delle più importanti e sentite festività tradizionali cinesi, momento di celebrazione, per l’appunto, dell’inizio del nuovo anno secondo il loro calendario tradizionale.
Oltre che in Cina, la festività viene celebrata in molti paesi dell’Estremo Oriente, e dalle innumerevoli comunità cinesi presenti in tutto il mondo.

La ricorrenza quest’anno in Italia ha assunto un ulteriore importanza inserendosi all’interno del calendario di eventi dell’Anno Culturale della Cina.
Il 3 febbraio 2011 la Cina entra ufficialmente nell’anno del CONIGLIO e per l’occasione l’Ambasciata Cinese in Italia presenterà una seri di eventi folcloristici culturali in tutte le maggiori piazze delle principali città italiane .
Se siete affascinati dall’oriente dunque potrete cogliere l’occasione per partecipare al Capodanno cinese i cui festeggiamenti inizieranno a Roma, dove si celebrerà la ricorrenza con le sfilate tipiche:
I relatori della Conferenza Stampa dell’Anno Culturale della Cina saranno l’Ambasciatore della Repubblica Popolare cinese S.E. Ding Wei, il coordinatore del Governo italiano Professor Giuliano Urbani, il Direttore generale per la Valorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Mario Resca?il Capo Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni dell’Ambasciata Cinese in Italia dott.ssa Yang Yenyen.
Il calendario tradizionale cinese è lunisolare, i diversi mesi iniziano con i novilunio. Questo comporta che la data d’inizio del primo mese, e dunque del capodanno, può variare di circa 29 giorni, venendo a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Questo evento avviene fra il 21 gennaio ed il 19 febbraio del calendario gregoriano. A partire da questa data, le festività durano per quindici giorni, concludendosi con la tradizionale Festa delle Lanterne.

Le prossime date del capodanno cinese:

Data del Capodanno cinese 2011: 3 febbraio
Data del Capodanno cinese 2012: 23 gennaio
Data del Capodanno cinese 2013: 10 febbraio
Data del Capodanno cinese 2014: 31 gennaio
Data del Capodanno cinese 2015: 19 febbraio
Data del Capodanno cinese 2016: 8 febbraio
Data del Capodanno cinese 2017: 28 gennaio
Data del Capodanno cinese 2018: 16 febbraio
Data del Capodanno cinese 2019: 5 febbraio
 
Contatti:
Yang Ke: 06/97611441 – ufficiostampacina@hotmail.com ;ufficiostampacina@163.com
MiBAC DG-VAL:066723.2394 dg-val@beiniculturali.it

Programma delle manifestazioni (in lingua Italiana e Cinese)