Riforma della giustizia. Il Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi ha dato il via libera al ddl costituzionale di riforma della giustizia.
Riforma della giustizia. Il Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi ha dato il via libera al ddl costituzionale di riforma della giustizia. Il consenso è arrivato all’unanimità. Trattandosi di una riforma costituzionale dovrà essere approvata due volte da entrambi i rami del Parlamento. Qualora avrà il consenso di due terzi dei Parlamentari entrerà subito in vigore,in caso contrario sarà sottoposta ad un referendum confermativo tra i cittadini.
* * * * * * * * * * * *
Situazione Libica. Obama: la Nato pronta a intervenire; Lega Araba e Unione Araba d’accordo. Il Presidente degli Stati Uniti d’America Obama rompe gli indugi e apertamente parla di uso della Forza militare contro il colonnello Gheddafi. Il Presidente Obama ha sottolineato la necessità di coinvolgere nell’operazione tutta la Comunità internazionale. Per lo più tutti i paesi sono per l’intervento militare tranne la Russia che è favorevole a risolvere il caso con una soluzione politica. Il coinvolgimento dei paesi arabi e africani può servire a far cambiare idea alla Russia. Il ministro degli esteri italiano Frattini ricorda che ogni opzione deve avere la non contrarietà dell’Unione africana e della Lega Araba. Nel frattempo Gheddafi, sostiene AlJazeera, avrebbe proposto al Consiglio Nazionale (l’organo che rappresenta i ribelli) di convocare un congresso del Popolo libico per presentare le proprie dimissioni con salvacondotto per se stesso e i suoi familiari. Offerta che i ribelli avrebbero respinto. Intanto in Libia il colonnello Gheddafi continua a bombardare Ros Lanuf.
* * * * * * * * * * * *
Allarme Banca d’Italia. Per le famiglie meno soldi e più prestiti. Allarme per le famiglie italiane. I mutui costano di più, i tassi di interesse aumentati rispetto a dicembre. Per le famiglie italiane, a gennaio, i mutui e i prestiti costano di più. I tassi di interesse sui mutui per l’acquisto di abitazioni erogati nel mese di gennaio sono aumentati al 3,36 dal precedente 3,18 rispetto ad un anno fa. I tassi sul credito al consumo, invece, sono schizzati di quasi mezzo punto percentuale rispetto a dicembre. Lieve ribasso, infine, per gli interessi riconosciuti sul conto corrente, passati dallo 0,36 per cento allo 0,35 per cento. Va fatto presente che sono aumentate le richieste del prestito bancario effettuato dalle famiglie mentre sono diminuiti i soldi sul conto corrente, sulla base annua, il calo dei depositi si è attestato all’1,7 per cento. Per le imprese infine a gennaio i tassi sui nuovi finanziamenti erogati sono calati di 10 punti base, ovvero al 2,69 per cento.
* * * * * * * * * * * *
Per le elezioni amministrative 2011 nei comuni con una popolazione superiore a un milione di abitanti i consiglieri comunali passeranno da 60 a 48. Sono 1310 i Comuni italiani che andranno al voto nelle elezioni amministrative del 2011, e tra questi, 11 le città che vantano una popolazione superiore a 100 mila abitanti: Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste, Ravenna, Cagliari, Rimini, Salerno, Latina e Novara. Arezzo, Barletta e Catanzaro, appena sotto i 100 mila. Sono invece 7, i comuni con meno di 100 mila abitanti. Nei comuni con meno di 15 mila abitanti in cui si voterà con il sistema maggioritario a turno unico. Mentre nei comuni con più di 15 mila abitanti si voterà con il sistema maggioritario a doppio turno.
* * * * * * * * * * * *
Afghanistan. Ucciso Militare italiano, altri quattro feriti. L’esplosione di una bomba ha investito un veicolo blindato dell’esercito italiano uccidendo un militare italiano e ferendone altri quattro. L’esplosione è avvenuta vicino a Shindad, nell’ovest del’Afghanistan. Lo riferisce una nota dello Stato Maggiore della Difesa. L’esplosione del mezzo blindato è avvenuta al rientro dopo un’operazione di assistenza medica alla popolazione locale. Con la morte di questo militare sono 37 i militari e 007 italiani morti finora in Afghanistan, 24 dei quali in attentati o scontri a fuoco e uno suicida.
* * * * * * * * * * * *
Il bilancio del terribile terremoto che ha colpito la Nuova Zelanda, i morti sono finora 75 e 300 i dispersi. Si scava a mani nude per tentare di trarre in salvo i sopravvissuti sepolti sotto le macerie di Christcurch, seconda città neozelandese. La città è attualmente senza elettricità e numerose scosse hanno reso difficili i lavori di soccorso.
* * * * * * * * * * * *
Libia. Onu convoca riunione speciale. Il consiglio per i diritti umani dell’Onu ha convocato una sessione speciale per discutere della Libia che lo scorso anno è stata eletta membro dell’organismo della Nazioni Unite. Di fronte alla sanguinosa repressione delle proteste che il governo di Tripoli sta conducendo la riunione è stata richiesta da numerosi paesi tra i quali molti Paesi europei, Usa, Giappone e Brasile. Anche tre Delegazioni arabe, Giordana, Palestinese, Quatar si sono unite alla richiesta.
* * * * * * * * * * * *
Grecia. Sciopero. Scontri sono scoppiati davanti al Parlamento fra polizia e manifestanti, in occasione dello sciopero generale contro l’austerity indetto dai sindacati, il decimo in Grecia dall’inizio della crisi. Mentre alcuni cantavano “dopo Ben Ali e Mubarak adesso tocca a Papandreu”, gruppi di manifestanti hanno lanciato pietre, bottiglie e petardi contro gli agenti che hanno risposto con un massicci uso di lacrimogeni. Scontri sporadici anche davanti all’Università.
* * * * * * * * * * * *
Kosovo. Behgjet Pancolli, l’uomo più ricco del Kosovo è stato eletto Presidente del Kosovo dopo il terzo turno delle votazioni. Pacolli, ex marito della cantante italiana Anna Oxa, è il leader della formazione politica “Alleanza per il nuovo Kosovo”. Ora il nuovo Presidente aspetta la votazione della fiducia al nuovo governo in Parlamento.
* * * * * * * * * * * *
Corre l’inflazione in Italia: a gennaio c’è stato un rialzo dell’2,11%, spinto in particolare dall’aumento dei carburanti. E in prospettiva con quello che sta accadendo nei paesi arabi, il timore è che il livello dei prezzi possa salire ancora. Ma anche gli altri prodotti energetici mettono a segno risalite a doppia cifra. Tutte risalite che si spalmano su altri capitoli di spesa come i trasporti e gli esborsi legati ad abitazione, acqua, elettricità e combustibili. I consumatori calcolano che, causa caro carburanti, stangate di oltre 200 euro annui per famiglia.
* * * * * * * * * * * *
“Non difenderemo più la legge contro i matrimoni gay”. E’ ciò che il presidente degli Stati Uniti Obama ha deciso. Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di non difendere più la costituzionalità di quella parte della legge Doma (Defence of marriage act) che punta al divieto delle nozze gay definendo il matrimonio solo con unione tra un uomo e una donna secondo quanto annunciato dal Dipartimento della Giustizia americano.
* * * * * * * * * * * *
Niente pedaggi vincono i pendolari. Il Tar del Lazio annulla il decreto che introduce il balzello su Roma-Fiumicino e Grande Raccordo Anulare di Roma. Norma contraria alla legge UE. Motivazioni: non c’è corrispondenza tra pagamento e utilizzo della strada. Alla fine l’hanno spuntata i pendolari: sul grande raccordo anulare di Roma non si pagherà nessun pedaggio. Il Tar del Lazio ha annullato il decreto ministeriale dello scorso 25 giugno che aumentava le tariffe nelle strade che si intercconnettono con autostrade e raccordi autostradali in gestione diretta dell’Anas, compreso il Grande anulare di Roma. Il decreto, dicono i giudici amministrativi, non prende in considerazione l’esistenza di persone che percorrono le strade di interconnessione senza però entrare nelle autostrade, come nel caso del Grande raccordo anulare di Roma.
* * * * * * * * * * * *
La svolta della Cina. All’inizio di marzo 2011 il Congresso nazionale del Partito Comunista cinese approverà il suo dodicesimo piano economico quinquennale che passerà alla storia, quasi sicuramente, come una delle più coraggiose iniziative strategiche della Cina. Fondamentalmente cambierà la natura del modello economico cinese che si sposterà dalla struttura basata sulle esportazioni e gli investimenti degli ultimi 30 anni verso un modello di crescita determinato sempre di più dai consumatori cinesi. Questo spostamento comporterà implicazioni profonde per la Cina, il resto dell’Asia e l’economia globale nel senso più ampio. Con questo nuovo piano la Cina adotterà un modello a maggior intensità di forza lavoro da impiegare nei servizi. Ciò comporterà un incremento anche per i principali partner commerciali cinesi, non solo quelli dell’Asia orientale, ma anche le economie con una crescita rallentata come quella europea e americana. E’ evidente che il dodicesimo piano quinquennale darà inizio alla piu importante fase di consumo della storia moderna. L’attuale contesto mondiale postcrisi non potrebbe chiedere di meglio.
* * * * * * * * * * * *
Maxi aumento per benzina e gasolio. La crisi libica si fa sentire. La benzina verde raggiunge gli 1,536 euro al litro alla pompa, il gasolio quota 1,426. Maxi aumento per la benzina e il diesel di Eni, che in una sola battuta aumenta i listini di due centesimi al litro. E’ l’effetto Libia che si abbatte così in maniera sempre più pesante sui carburanti nazionali. All’origine di questo aumento l’incertezza sugli approvvigionamenti delle raffinerie che ha scatenato una raffica di aumenti di prezzi dei prodotti raffinati in Mediterraneo.
* * * * * * * * * * * *
Milleproroghe, via libera della Camera. L’aula della Camera ha approvato il decreto legge milleproroghe nel testo del maxiemendamento interamente sostitutivo presentato dal Governo. L’ok è arrivato con 300 sì e 277 no. Il decreto prevede dall’aiuto fiscale alle banche alla tassa di 1 euro sui biglietti del cinema, dallo stop della tagliola sui precari alle quote latte, dal ripristino dei fondi per l’editoria alla tassa sui terremotati e i rifiuti, da Parmalat a Poste Italiane. Con un giallo finale sul divieto sugli incroci tv-giornali che all’ultimo minuto il Governo ha prorogato solo fino al marzo di quest’anno. Sono queste le principali misure del milleproroghe dopo le correzioni introdotte in corsa dall’esecutivo in seguito allo stop arrivato dal Presidente Napolitano.
* * * * * * * * * * * *
Oscar 2011 – Trionfa “Il discorso del Re” che ha vinto 4 statuette, le più importanti di tutte: miglior film, migliore attore protagonista, migliore sceneggiatura, migliore regista. Il film rispolvera la storia poco nota del Principe Alberto, Duca di York,s econdo figlio del Re Giorgio V, affetto da balbuzie. Un trionfo tutto inglese che annichilisce la pellicola americana “Il Grinta”, remake dell’omonimo classico western con cui John Wayne ottenne l’unico premio Oscar (1970) e “The Social Network” che narra la storia di Facebook. Rimasta a bocca asciutta l’Italiana Antonella Cannarozzi, unica candidata italiana all’Oscar entrata nelle cinquine per i costummi di “Io sono l’Amore” di Luca Guadagnino. Va comunque detto che l’Italia ha avuto un momento di gloria allorquando l’attore britannico Colin Firth premiato come migliore attore ha voluto ringraziare la moglie italiana Livia Giuggioli, di professione produttrice e regista con cui è sposato da oltre 13 anni. Grazie a questo sodalizio sentimentale l’attore britannico ha forte legame con l’Italia e parla fluentemente la nostra lingua.
* * * * * * * * * * * *
Elezioni in Irlanda 2011. Dopo quasi 80 anni al vertice della politica irlandese, il partito di governo Fianna Fail ha sofferto una cocente sconfitta registrando il peggior risultato elettorale di sempre. A guadagnare terreno è stato il partito di Fine Gael del leader Enda Kenny che, parte del 36,1% delle preferenze, ha dichiarato ufficialmente la vittoria e si appresta a diventare Primo Ministro con un esecutivo di coalizione dal momento che ha ottenuto la maggioranza.
* * * * * * * * * * * *
Migliorata l’integrazione degli immigrati in Occidente ma c’è ancora tanto da fare. La Svezia è al top, l’Italia solo al decimo posto. I miglioramenti ci sono rispetto agli anni precedenti ma le politiche adottate continuano comunque ad essere solo parzialmente favorevoli. La Svezia si conferma al primo posto e a seguire ci sono il Portogallo, il Canada, la Finlandia. L’Italia si candida al 10° posto con un valore medio ai paesi europei.