Gli Eventi culturali. Mostre ed eventi in Italia

dal sito www.beniculturali.it del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
 
Link utili

ART ACADEMY: IMPARA A DISEGNARE E DIPINGERE

   Nintendo e il Museo di Capodimonte si uniscono in una partnership che dà origine ad un insolito, stimolante e innovativo connubio tra arte e tecnologia. Nintendo, leader mondiale nella creazione e nello sviluppo di intrattenimento interattivo, e Capodimonte, museo napoletano di rilevanza internazionale, collaborano in un progetto che vede protagonista Art Academy, il software per console portatile Nintendo DS che, passo dopo passo, insegna le tecniche di disegno e pittura. Iniziato il 20 febbraio, proseguirà fino all’8 maggio il corso di sei lezioni dedicato ai ragazzi: un modo divertente, stimolante e interattivo, di entrare in contatto con il mondo dell’arte.

IL RACCONTO DI UN’EPOCA. FOTOGRAFIE DAGLI ALBUM DELLA PRINCIPESSA ANNA MARIA BORGHESE

   1898-1924: l’archivio di immagini del Novecento italiano si arricchisce di una nuova fonte documentaria, gli album fotografici della principessa Anna Maria de Ferrari (1874-1924), moglie di Scipione Borghese, viaggiatore, esploratore ed alpinista, diplomatico e politico nel Parlamento italiano (dal 1904 al 1913), assurto alle cronache mondane e letterarie per aver condotto al successo l’equipaggio italiano che partecipò, a bordo di un’Itala, alla Pechino-Parigi del 1907, il celebre raid automobilistico. Nella serie degli album, fino a oggi inediti, un insieme di circa 8000 fotografie, sistematicamente e cronologicamente ordinate, annotate e datate dalla principessa, autrice dell’intero corpus, ad eccezione di alcune immagini riprese forse dallo stesso Scipione. Fino al 6 aprile 2011.

DANTE GABRIEL ROSSETTI, EDWARD BURNE-JONES.E IL MITO DELL’ITALIA NELL’INGHILTERRA VITTORIANA

   La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ospita fino al 12 giugno 2011 una importante mostra dedicata al rapporto di fascinazione fra l’arte inglese del XIX secolo e la cultura artistica italiana, dal “gusto dei primitivi” al pieno Cinquecento, partendo dai paesaggi di ispirazione italiana di William Turner, attraverso gli studi di John Ruskin su cicli pittorici, monumenti e architetture.

ALEKSANDR DEINEKA. IL MAESTRO SOVIETICO DELLA MODERNITA’

   Evento inaugurale del programma diplomatico di scambio culturale italo-russo ("2011 Anno di Italia-Russia"), la mostra rappresenta la prima grande presentazione monografica fuori dalla Russia dell’opera di Aleksandr Deineka (1899-1969), il più importante e noto pittore realista dell’Unione Sovietica, sul quale si è andato concentrando negli ultimi anni un grandissimo interesse da parte dei maggiori critici dell’arte del Novecento.

IL "CRISTO RIVELATO" DI FELICE TAGLIAFERRI

   E’ giunto a Napoli, presso il Museo Archeologico Nazionale, il 26 febbraio e sarà presente fino al 13 marzo, il “Cristo Rivelato” di Felice Tagliaferri. Per la prima volta questa sede, che è uno dei primi museo archeologici costituiti in Europa tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, accoglie una nuova forma d’arte a forte valenza sociale.  Fonte di ispirazione dell’opera è il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino, nella Cappella Sansevero di Napoli, che fu impedito di vedere a suo modo, cioè con le mani, allo scultore Felice Tagliaferri, cieco dall’età di 14 anni. Questo episodio accadde nell’aprile del 2008 e da questo divieto nasce l’idea di Tagliaferri: realizzare una sua personale versione della scultura, il “Cristo Rivelato”, una scultura tattile dal doppio significato, "velato per la seconda volta" e "svelato ai non vedenti”, che possono leggere la pietra toccandola con le mani. La scultura, 180x80x50 cm, è realizzata a partire da un blocco di marmo sbozzato da artigiani con la supervisione dell’artista.

BOSCH A PALAZZO GRIMANI

   Prosegue l’esposizione di collezioni statali a Palazzo Grimani, a Venezia, con tre dipinti del pittore più visionario della storia dell’arte: Hieronymus Bosch. Del pittore fiammingo più noto e intrigante della storia dell’arte, si potranno ammirare la Visione dell’Aldilà (1500 – 1503), il Trittico di santa Liberata (1505) e il Trittico degli eremiti (1510), provenienti da Palazzo Ducale di Venezia. Fino al 20 marzo 2011.

IL PICENO E LA SHOAH. PERSECUZIONE E INTERNAMENTO DEGLI EBREI NEI DOCUMENTI D’ARCHIVIO

   In occasione della Giornata della Memoria 2011 presso l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, il 31 gennaio è stata inaugurata la mostra foto documentaria IL PICENO E LA SHOAH, organizzata dallo stesso Archivio di Stato, dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma e dall’Istituto Provinciale di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno. Esposti documenti provenienti dal Fondo Questura di Ascoli Piceno e, in prestito, documenti dell’Archivio di Stato di Fermo, della Casa della Memoria di Servigliano, della Fondazione Museo della Shoah di Roma e dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Il percorso espositivo evidenzia il passaggio dalla discriminazione degli ebrei residenti nel territorio piceno all’internamento nel campo di Servigliano, nell’arco di tempo 1938-1944. Fino al 30 aprile 2011.

HAPPY TECH. MACCHINE DAL VOLTO UMANO

   Happy Tech, una grande mostra di arte e scienza, iniziata il 22 febbraio, sarà visitabile presso la Triennale Bovisa di Milano fino al 31 marzo e si arricchirà di una sezione introduttiva dedicata ai precursori/visionari Bruno Munari, Pietro Fogliati, Nam June Paik e John Godfrey, artisti che nei decenni passati intuirono le potenzialità rivoluzionarie delle nuove tecnologie ma anche la necessità di non farsene sovrastare, intrattenendo con esse un rapporto giocoso, umanizzato, aperto all’utopia. La mostra si propone di esplorare il lato positivo del rapporto uomo/tecnologia attraverso le opere di artisti di fama internazionale. Si tratta di opere ispirate a tecnologie “a misura d’uomo”, ovvero che estendono la nostra natura, permettono, abilitano, sviluppano e potenziano le caratteristiche, le capacità e le ispirazioni umane migliori.

ALBERTO GIACOMETTI. L’ANIMA DEL NOVECENTO. SCULTURE, DIPINTI, DISEGNI

   Sculture, dipinti, disegni. Tutti appartenenti ad una medesima collezione, mai esposta in Europa nella sua completezza da quando ha lasciato lo studio parigino di Alberto Giacometti, una delle icone del Novecento. Il MAGA di Gallarate ospita la collezione dal 5 marzo al 5 giugno, in una mostra promossa dalla Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella, presieduta da Angelo Crespi, con la direzione di Emma Zanella.

MICHELANGELO ARCHITETTO NEI DISEGNI DELLA CASA BUONARROTI

   In programma fino all’8 maggio 2011 al Castello Sforzesco di MIlano, dal titolo Michelangelo Architetto, curata da Pietro Ruschi, nasce da un progetto di Casa Buonarroti che presenta oltre 50 disegni suddivisi secondo i temi di riferimento – dall’edilizia civile a quella religiosa, alle fortificazioni – attentamente selezionati al fine di cercare, nella semplicità di uno schizzo o nella complessa stratificazione di un elaborato di presentazione, i riflessi del percorso ideale di Michelangelo, del suo modo di progettare e di realizzare l’architettura: si tratta, evidentemente, di progetti celeberrimi, ma talora incompiuti se non addirittura mai realizzati come quello per a basilica di San Giovanni dei Fiorentini a Roma. Nell’occasione sono stati realizzati in 3D alcuni dei grandi progetti michelangioleschi.

ERCOLE IL FONDATORE. DALL’ANTICHITA’ AL RINASCIMENTO

   Per la prima volta, un’esposizione rilegge in maniera sistematica, dall’antichità pagana al Rinascimento, il mito dell’eroe greco, considerato il fondatore della città. Ercole torna nella città che la tradizione vuole abbia fondato. A Brescia, fino al 12 giugno 2011, al Museo di Santa Giulia si terrà la mostra ERCOLE IL FONDATORE. Dall’antichità al Rinascimento che, per la prima volta ne rileggerà il mito, dalle fatiche agli amori, dall’antichità pagana al XVI secolo. L’esposizione presenta una preziosa selezione di opere archeologiche, medioevali e rinascimentali che rappresentano un’articolata e rara campionatura dei temi legati alla figura di Ercole.

CARAVAGGIO A ROMA. UNA VITA DAL VERO

   Nell’ambito delle iniziative realizzate per il IV Centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio, l’Archivio di Stato di Roma fino al 15 maggio 2011 promuove nella sede di Sant’Ivo alla Sapienza una mostra unica, di taglio assolutamente nuovo costruita su documenti originali, restaurati e conservati presso lo stesso Archivio, che svelano fatti salienti della vicenda umana e artistica del grande pittore e aspetti finora sconosciuti legati all’ambiente intellettuale, culturale e artistico frequentato dal maestro lombardo nel periodo vissuto a Roma.

ORI ANTICHI DELLA ROMANIA. PRIMA E DOPO TRAIANO

   Gli oggetti esposti provengono in gran parte dalla Sala degli Ori del Museo Nazionale di Storia a Bucarest. L’evento, pertanto, si presenta come una splendida vetrina nella quale sono esposti interi “tesori” che coprono cronologicamente il periodo che va dall’Età del Bronzo (XVI secolo a.C.) all’età tardo antica (V-VI secolo d.C) e che simboleggiano lo stretto rapporto di storia e di cultura tra i popoli della Romania e dell’Italia. A Roma, ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, fino al 3 aprile 2011.

PALAZZO FARNESE – DALLE COLLEZIONI RINASCIMENTALI AD AMBASCIATA DI FRANCIA

   Oltre 150 opere tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche, faranno rivivere cinque secoli dell’affascinante storia del Palazzo Farnese a Roma: dai fasti cinquecenteschi della famiglia Farnese, al periodo moderno, fino a questi ultimi 135 anni del Palazzo come sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Ecole française de Rome. Fino al 27 aprile 2011.

LORENZO LOTTO

   Le Scuderie del Quirinale a Roma – dopo le grandi mostre monografiche dedicate a Lorenzo Lotto da Venezia nel 1953 e da Bergamo, Parigi e Washington nel 1998 – si accingono a narrare compiutamente, con un serrato percorso che ne contempli tutta la produzione dalle opere devozionali alle grandi pale d’altare, l’arte di questo straordinario artista che visse da solitario in quella Roma che non riuscì mai a comprenderlo pienamente. Dal 2 marzo al 12 giugno 2011.
 
MIKHAIL KOULAKOV. LA SPIRITUALITA’ DEL SEGNO, OPERE DAL 1960 AL 2010

   In occasione dell’Anno della Cultura e della lingua italiana in Russia e della Cultura e della lingua russa in Italia, la Soprintendenza alla Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea, con la collaborazione della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, organizza presso il Museo H. C. Andersen di Roma una personale del pittore Mikhail Koulakov (Mosca 1933). La mostra, con l’esposizione di oltre 50 opere, ne ricostruisce il percorso artistico a partire dalla produzione degli anni Sessanta in Russia per poi analizzare quella successiva al suo trasferimento in Italia nel 1976, ponendo in evidenza lo stretto legame esistente tra l’opera di Koulakov e la sua attività nell’ambiente artistico e culturale italiano. Dal 9 marzo al 29 maggio 2011.

PANI – VOLTI. DI ANTONIO BIASIUCCI

   Fino al 3 aprile 2011, al Museo di Capodimonte, a Napoli, sarà presente la mostra fotografica di Antonio Biasiucci dal titolo “Pani – Volti”. Il lavoro di Biasiucci, dopo anni di attività e intense ricerche, è incentrato su una doppia serie d’immagini – circa 30 opere – che si potrebbero definire ‘basilari ’: Pani e Volti. 

L’ITALIA S’E’ DESTA 1945 – 1953. ARTE ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA, DA DE CHIRICO A GUTTUSO, DA FONTANA A BURRI

   La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e gode dei patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Ravenna. Arte italiana tra il ’45 e il ’53, ovvero gli otto anni in cui davvero l’Italia s’è desta, il tempo più vivace, magmatico, contrastato di tutto il nostro Novecento, è in programma nelle sale del Mar, Museo d’Arte della città di Ravenna, fino al 26 giugno 2011.

PARCO NOVI SAD – ARCHEOLOGIA DI UNO SPAZIO URBANO

   Al Parco Novi Sad di Modena si scava senza tregua dal luglio 2009. I lavori per la realizzazione del Novi Park, il secondo più grande parcheggio interrato d’Italia, si estendono su un’area di oltre due ettari e hanno messo in luce importanti testimonianze archeologiche della Modena romana e medievale. Dopo oltre un anno, si aprono scenari inediti per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città. A scavo ancora in corso, i ritrovamenti archeologici sono oggetto di questa mostra fino al 17 maggio 2011.

 

Post Comment