Impiccato l’italiano Arrigoni, attivista per i diritti umani dell’International Solidarity Movement

di | 1 Apr 2011

Impiccato l’italiano Arrigoni, attivista per i diritti umani dell’International Solidarity Movement rapito nella città di Gaza City, è stato trovato impiccato in una casa abbandonata. Vittorio Arrigoni è stato ucciso prima che scadesse l’ultimatum. Arrigoni era nelle mani di un gruppo mussulmano integralista combattente denominato salafita. I sequestratori chiedevano al governo di Hamas di liberare alcuni detenuti entro 30 ore ma nei fatti non rispettato la scadenza.
* * * * * * * * * * * *
Dopo tanti sbarchi nell’isola di Lampedusa il 5 aprile è affondato un barcone che conteneva circa 300 persone con il risultato che 50 si sono salvate e 250 sono morte, disperse in mare. L’imbarcazione proveniva dalle coste della Libia e gli immigrati erano di nazionalità per lo più somala o eritrea. Non si assisteva ad una tragedia così da molto tempo e per fortuna lo sgomento è stato espresso da molte parti della politica italiana. Secondo molte testimonianze gli immigrati hanno preferito incontrare il pericolo del mare e morire che combattere e uccidere altre persone.
* * * * * * * * * * * *
La ripresa globale si è solidificata ma la disoccupazione resta alta, è questo l’allarme del Fondo Monetario interrnazionale. Circa 205 milioni di persone sono ancora in cerca di lavoro, 30 milioni in piu rispetto al 2007. L’aumento della disoccupazione è forte nelle economie avanzate,nei paesi in via di sviluppo ed emergenti. Il FMI indica tre linee di difesa contro la disoccupazione: “Le politiche macroeconomiche di sostegno, il risanamento del sistema finanziario, e specifiche misure per il mercato del lavoro.”
* * * * * * * * * * * *
Nucleare. Moratoria di un anno. Il nucleare si ferma per un anno in seguito al disatro giapponese. In questi giorni il Consiglio dei Ministri ha deciso di prendere una pausa di riflessione. L’annucio della moratoria è stato dato dal Ministro dello Sviluppo Economico. Nel frattempo arriva dalla commissione dell’industria il parere sul decreto legislativo che regola la localizzazione delle centrali nucleari.
* * * * * * * * * * * *
Processo Breve. Passa la norma sulla prescrizione. La commissione giustizia della Camera dei Deputati ha approvato la norma sul processo breve che riduce i tempi di prescrizione per gli incensurati. La norma prevede che per gli incensurati ci siano dei tempi di prescrizione più brevi che per i recidivi. In sostanza si stabilisce che quando si è in presenza di atti interruttivi del priocesso, come ad esempio un interrogario, il tetto massimo della pena aumenti non più di un quarrto, ma di un sesto per le persone mai condannate prima il cui processo non sia arrivato alla sentenza di primo grado.
* * * * * * * * * * * *
Il governo giapponese stima i danni fino a 300 miliardi di dollari. E’ la prima impressionante stima del governo giapponese dei danni causati dal devastate terremoto e dal conseguente tsunami che l’11 marzo hanno devastato il nord est del Paese.
* * * * * * * * * * * *
Libia. Francia cede, sì alla Nato. Dopo l’accordo politico tra Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna sulla discesa in campo della Nato nelle operazioni militari in Libia, i rappresentanti dei 28 stati membri dell’Alleanza si sono riuniti a Bruxelles nei giorni scorsi per tradurre l’indicazione in un nuovo schema operativo di comando. Gli Stati Uniti parlano di un ruolo chiave indicando che la Nato dovrà essere parte di una struttura di comando internazionale una volta che gli USA lasceranno la guida. E indicano come prioritario il coinvolgimento nelle operazioni di paesi che non fanno parte dell’Alleanza, in particolare del mondo arabo. La Francia su questa impostazione ha ceduto ma insiste sull’idea di “un pilotaggio politico” delle operazioni condotto dai ministri degli esteri della coalizione: una sorta di cabina di regia che includerebbe la Nato insieme agli altri protagonisti.
* * * * * * * * * * * *
Italia 150: maggioranza battuta al Senato in commissione Affari Costituzionali sul decreto che istituisce il 17 marzo come festa dell’Unità d’Italia. E’ passato invece un emendamento che fissa la data come giorno dell’Indipendenza da celebrarsi ogni anno senza effetti civili. Approvato a maggioranza il decreto sulla festa nazionale del 17 marzo 2011.
* * * * * * * * * * * *
Da “Regioni sì a Piano Maroni per 50 mila profughi”. Patto “nel nome della solidarietà” tra il Ministro dell’Interno Maroni e Regioni, Province e Comuni. Se dalla Libia dovessero arrivare flussi massicci di profughi, i governatori si impegnano ad accoglierne fino a 50 mila. Le Regioni più popolose avranno un ruolo maggiore: il principio è quello di assegnare 1000 profughi ogni milione di abitanti. Il piano sarà messo a punto e consegnato nei prossimi giorni a Governatori e Sindaci. Dalle Regioni è arrivato ok al piano ma NO a clandestini.
* * * * * * * * * * * *
Michel Platini è stato rieletto per la seconda volta Presidente Uefa. Michel Platini, 55 anni è stato chiamato ad un secondo mandato dai rappresentanti delle 53 federazioni europee. Undici anni dopo torna a ricoprire un ruolo di vertice anche l’Italia, tanto è vero che il Presidente Figc Abete è stato eletto VicePresidente UEFA insieme ad altri cinque Vice Presidente europei.
* * * * * * * * * * * *
Domenica 27 marzo 2011 è tornata l’ora legale. Come tutti noi sappiamo l’ora legale ci toglie una ora di sonno, ma in cambio ci regala una ora di luce in più. Qualcuno si chiederà come individuarne l’origine dell’ora legale. Bisogna risalire al ‘700 e il primo a teorizzarla fu Benyamin Franklin, che individuò nell’adozione per convenzione di un orario diverso che inseguisse il sole e quindi la luce, un modo per ottenere risparmi energetici. Nel 1916 la Camera dei Comuni inglese diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette una ora in avanti durante l’estate. In Italia l’ora legale scattò per la prima volta nel 1916. L’adozione definitiva dell’ora legale nel nostro Paese, dopo alcune sospensioni risale al 1966 in concomitanza con la crisi energetica.
* * * * * * * * * * * *
L’India ha deciso di portare all’attenzione dell’ONU la questione del rispetto del turbante, il copricapo che gli indiani di fede Sikh sono obbligati a portare in pubblico e che è stato oggetto di una recente polemica durante dei controlli di sicurezza all’aeroporto di Milano Malpensa. Attualmente l’India è membro non permanente del Consiglio di sicurezza.
* * * * * * * * * * * *
Cinema. Addio a Liz Taylor. Muore la “Cleopatra” di Hollywood. Nella sua vita due premi Oscar e otto matrimoni.Una vita tra fasti e turbolenza. Mitica icona del cinema americano. L’attrice aveva 79 anni. E’ morta per complicazioni cardiache, ammalata da anni.
* * * * * * * * * * * *
Istat. Cala a marzo 2011 la fiducia dei consumatori. Peggiorano valutazioni su disoccupazione e risparmio. L’Istat precisa che il peggioramento rispetto a febbraio è dovuto ad una caduta dell’indicatore sul clima economico del paese e da una riduzione contenuta di quello relativo alla situazione ecomica personale. In particolare, peggiorano le valutazioni sull’andamento atteso della disoccupazione e sulle opportunità correnti di risparmio.
* * * * * * * * * * * *
Referendum. Si vota il 12 e 13 di giugno, lo ha deciso il consiglio dei Ministri. Le votazioni sui referendum abrogativi si svolgeranno in queste date e gli italiani sono chiamati a votare per il nucleare, la privatizzazione dell’acqua e per l’abrogazione sul leggittimo impedimento.
* * * * * * * * * * * *
Basi antisismiche per i famosi bronzi di Riace. Dopo un breve restauro i bronzi di Riace ritorneranno nel museo di appartenenza, a Reggio Calabria, ma con una grande novità. I bronzi avranno un dispositiivo antisismico realizzato in marmo di Carrara e in collaborazione con l’Enea. La base antisismica è articolata in due blocchi sovrapposti ed assicura il massimo isolamento delle statue anche nel caso di un terremoto.
* * * * * * * * * * * *
Portogallo. Crisi gravissima dopo no Parlamento a piano antideficit. Il Premier Socrates afferma: “la crisi potrà avere conseguenze gravissime per tutto il Paese”. Socrates accusa i partiti dell’opposizione che hanno votato insieme contro il piano di crescita e stabilità, di avere provocato una crisi evitabile, non necessaria e opportuna.
* * * * * * * * * * * *
Reintegrato il Fondo per lo spettacolo. La cultura si riprende i 149 milioni di euro. Il consiglio dei Ministri ha deciso il reintegro del Fondo unico per lo spettacolo. Revocato lo sciopero dei giorni scorsi e abolito l’aumento di un euro al cinema. Il fondo avrà la sua sopravvivenza dalle accise sulla benzina. E’ stata varata anche una norma straordinaria su Pompei che prvvevederà l’assunzione di personale specializzato per risolvere i problemi della Sovrintendenza fino a 30 giovani funzionari e più di 50 operai.
* * * * * * * * * * * *
Milleproroghe allunga alla fine del 2012. Il consiglio dei Ministri ha prorogato al 31 dicembre 2012 il divieto di incroci nel possesso di giornali e tv, allungando il limite che il decreto Milleproroghe aveva fissato al 31 marzo prossimo. Di conseguenza, almeno fino al termine del prossimo anno, non saranno possibili incroci nelle proprietà societarie tra carta stampata e televisione, ovvero nessuna possibilità per chi possieda televisioni di diventare proprietario o acquistare un quotidiano.
* * * * * * * * * * * *
Germania. Verdi in trionfo. Merkel perde consensi. Una sonora sconfitta elettorale per la coalizione guidata dal cancelliere tedesco Angela Merkel alle elezioni amministrative della ricca regione del Baden Werttemberg, a vantaggio dei verdi, veri vincitori sull’onda dell’emergenza nucleare in Giappone. Dopo 60 anni di governo del Partito cristiano democratico il Cdu, il partito del cancelliere Merkel ha perso la leadership. Ancora peggio gli alleati della Merkel da sempre sostenitori del nucleare.
* * * * * * * * * * * *
Francia. Forte affermazione socialista, male il partito del presidente francese Sarkozy. Sconfitto il partito del presidente francese, l’Ump, alle elezioni cantonali di domenica 27 marzo 2011, test molto importante in vista del voto del Presidente della Repubblica francese per il prossimo anno. E’ il Partito socialista a risultare il grande vincitore del secondo turno di ballottaggio con il 36% mentre l’Ump del partitodi Sarkozy si è fermato al 20%. L’affluenza è stata del 46%, la più bassa mai registrata in unamedesima votazione.
* * * * * * * * * * * *
La tensione resta altissima a Lampedusa. I residenti dell’isola manifestano e l’esasperazione è arrivata al culmine. Dopo i primi segnali di vera e propria rivolta degli isolani è arrivata una risposta precisa da parte delle istituzioni. Gli immigrati saranno evacuati tra qualche giorno. L’annuncio è stato dato dal Prefetto di Palermo. Il Prefetto ha firmato il noleggio di sei imbarcazioni private per trasportare gli immigrati. Il piano deciso dall’unità di crisi del Viminale verrà portato per l’approvazione al consiglio dei Ministri dei prossimi giorni. Il Presidente della Regione Sicilia si sarebbe impegnato a trovare altri siti dove collocare gli immigrati nell’isola. Un ulteriore problema riguarda le condizioni igienico-sanitarie di questa popolazione e in questi giorni l’isola sarà raggiunta da ispettori sanitari per la salvaguardia della salute.
* * * * * * * * * * * *
Nei giorni scorsi il Premier Silvio Berlusconi si è recato a Lampedusa per la grave situazione che si è venuta a creare sull’isola siciliana, dove i migranti provenienti dalla Tunisia soprattutto hanno superato i residenti, con conseguenti e gravissimi disagi. Un messaggio di serenità che rischia però di essere un gesto di sola parata politica senza effetti concreti di cambiamento, che si affianca a quelli impropri del Presidente della Giunta Siciliana, il cui sport preferito è dichiarare sempre e comunque la autonomia locale senza sincerarsi della gravità del contesto esplosivo. Gli immigrati dovranno essere portati in tutte le altre regioni la Sicilia compresa, con una nave per trasferire progressivamente i nuovi arrivati. Berlusconi ha detto, fra l’altro, che porterà in Consiglio dei Ministri la candidatura di Lampedusa a premio Nobel, e proponendo una moratoria fiscale, previdenziale, bancaria, proponendo per l’isola la zona franca. Ha dichiarato altresì di aver comprato una casa tipica dell’isola “Le due Palme”. Quanto al controllo delle coste il Premier annuncia di aver ottenuto che vengano controllati i porti per non consentire nuovi sbarchi. Infine ha annunciato l’avvio dell’operazione “Lampedusa pulita” affidata al Genio civile.