Mostre: all’Aja gli autori italiani famosi nel mondo

dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri
 
Restituire l’immagine dell’Italia per come viene percepita all’estero, da Primo Levi a Umberto Eco, da Giovannino Guareschi a Andrea Camilleri, dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa a Gomorra di Saviano: è l’obiettivo della mostra “Copy in Italy: autori italiani nel mondo 1945 – 2009”, in programma fino al primo aprile all’Aja.

Attraverso le immagini di circa 2000 copertine, la mostra ripercorre le vicende della fortuna degli autori italiani fuori dai confini nazionali. Si tratta di un percorso a ritroso nella filiera editoriale con lo scopo di mettere in evidenza, attraverso un approccio innovativo, la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo nella seconda metà del XX secolo, focalizzando in particolare l’attenzione sui flussi degli autori italiani verso i paesi stranieri.

La mostra è l’occasione, anche per un pubblico non specialistico, di entrare in contatto con la cultura italiana della seconda parte del XX secolo, di scoprire alcuni trend e alcuni autori, generi e filoni, di osservare da vicino i processi editoriali e le strategie per la diffusione del libro e, infine, di essere direttamente coinvolti nella diffusione della cultura italiana nel mondo.

L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a L’Aja, il MAE e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Link utili

Ambasciata d’Italia a L’Aja
Fondazione Mondadori

Le altre iniziative per la promozione della cultura italiana nel mondo:

Georgia: una mostra sul “dialogo millenario”
Premio Italiani nel Mondo, terza edizione
 

Post Comment