Spoleto54 Festival dei 2Mondi – 24 giugno / 10 luglio 2011
Negli ultimi tre anni, la forte crescita del pubblico, degli incassi, dell’attenzione da parte delle Istituzioni, degli artisti, degli operatori, delle aziende, dei media, ha significato la riaffermazione del Festival quale evento di risonanza mondiale, appuntamento da non perdere, dal punto di vista dell’eccellenza artistica e da quello della competitività sul mercato internazionale dello spettacolo, e tutto ciò grazie a chi nel Festival ha dimostrato di credere e ha continuato a sostenerlo. Primo tra tutti, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali che continua fortemente a investire nella manifestazione.
“Mi piace pensare a questo Festival – dice Giorgio Ferrara – come a un Festival della memoria, del ricordo, della valorizzazione di personaggi e vicende che hanno segnato la storia e la cultura di questo Paese e in parte anche del nostro Festival, che sarà dedicato alla memoria di Gian Carlo Menotti, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, e all’Italia, alla riscoperta di quei valori che hanno fatto grande questo Paese e di cui oggi sentiamo il bisogno di ritrovare la forza e l’importanza. In questo senso seguiremo la scia del rinnovato spirito patriottico di questi ultimi mesi e ci uniremo alle celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia”.
“Il Festival dei Due Mondi di Spoleto – dichiara il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giancarlo Galan – grazie al rinnovato sostegno del Ministero e alla passione, professionalità e competenza di Giorgio Ferrara, ha riconquistato quel prestigio e quella autorevolezza necessari a recuperare un solido rapporto con la Regione Umbria e gli Enti Locali, a incrementare il sostegno dei privati e a ritrovare pubblico e critica internazionali. Un lavoro straordinario, che ha permesso di rilanciare una delle eccellenze del panorama nazionale del mondo dello spettacolo come testimonia l’ottimo programma messo a punto per questa 54° edizione”.
La 54° edizione del Festival si presenterà con 52 spettacoli e 92 aperture di sipario, 2 rassegne di cinema, 2 laboratori teatrali, 4 convegni, 2 concorsi, 5 premi, 1 evento multimediale, oltre alle molte mostre d’arte.