La Farnesina si mostra al pubblico

dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri
 
"La Farnesina si mostra ai cittadini di Roma". Così il Ministro Franco Frattini ha inaugurato all’Ara Pacis l’esposizione delle opere d’arte della Collezione Farnesina e le installazioni della Collezione Farnesina design. Con questa iniziativa, ha spiegato Frattini, "abbiamo dato particolare solennità alle celebrazioni per il 150/o anniversario dell’Unità d’Italia e le opere custodite al Ministero sono un punto d’orgoglio e un pezzo di politica estera". Per il Ministro infatti l’Italia è una "superpotenza culturale" e una parte della diplomazia italiana si impegna ogni giorno "per la custodia e la valorizzazione della storia e dell’arte ma anche del design, che coniuga creatività e utilità".

   Il Ministro Frattini con il Sindaco Alemanno durante l’inaugurazione della mostra “Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni” al Museo dell’Ara Pacis

Il Sindaco di Roma Gianni Alemanno ha sottolineato "il grande onore" per il fatto che la Farnesina abbia aperto le sue porte ai cittadini romani ed ha aggiunto che il Palazzo del Ministero degli Esteri ospita “il meglio dell’arte e del design che sono due biglietti da visita dell’Italia nel mondo”.

La mostra, in programma fino al 3 luglio, è sponsorizzata da Unicredit, una banca "grande mecenate di cultura", ha spiegato il capo della sezione Pubblic Affairs, Giuseppe Scognamiglio, che ha ricordato come con il Ministero degli Esteri siano state organizzate già diverse volte mostre in giro per l’Europa e quella di oggi "è un’altra tappa della valorizzazione del patrimonio italiano".

All’Ara Pacis viene proposta una selezione di circa cento opere. Quelle contemporanee furono acquisite con un concorso pubblico negli anni ’60 finche’ nel 2000, sotto l’impulso dell’allora segretario generale della Farnesina, l’ambasciatore Umberto Vattani, si è deciso di istituire la Collezione Farnesina, che oggi conta circa 300 opere dei più grandi artisti italiani dell’ultimo secolo. Di questa collezione, in mostra al Museo dell’Ara Pacis, ci saranno 58 opere tra quadri e sculture di artisti tra i quali: Carla Accardi, Afro, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Fortunato Depero, Piero Dorazio, Giosetta Fioroni, Renato Guttuso, Carlo Levi, Marino Marini, Gino Marotta, Arturo Martini, Umberto Mastroianni, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mimmo Rotella, Mario Sironi. Inoltre il nucleo di 20 opere Impressioni di guerra, 1917-1918, di Giulio Aristide Sartorio.

La Collezione Farnesina Design è stata istituita nel 2008. In mostra si troveranno 23 progetti di Ad hoc e le foto del Palazzo fornite dall’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’archivio Del Debbio; in parte scatti recenti di Vitaliano Lopez. Il Palazzo, progettato dagli architetti Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio qMorpurgo e decorato dai maggiori artisti del periodo, è oggi oggetto di attenzione da parte della comunità scientifica e del ministero per i Beni e Attività Culturali che, riconoscendogli una valenza storico artistica, lo ha vincolato attivando anche una serie di studi e ricerche per la tutela e conservazione.

Per tutta la durata della mostra, saranno proiettati i filmati, La Terza Roma, realizzato per la Rai da Philippe Daverio e un contributo sulla storia e sull’arte del Ventennio tratto dalla videoteca dell’Istituto Luce e montato con foto dell’Archivio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
 
Approfondimenti

Foto Album
Il palazzo della Farnesina

Post Comment