Dal 27 gennaio al 30 giugno 2011 tutti i materiali che privati cittadini, associazioni, fondazioni, società e altri soggetti interessati vorranno donare, potranno essere consegnati alle Prefetture, individuate come centri di raccolta grazie al radicamento e alla loro capillare diffusione sul territorio.
La raccolta di materiali è resa possibile dalla collaborazione tra istituzioni ed altri organismi coinvolti: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’interno, Ministero per i beni e le attività culturali, Poste italiane, Fondazione Museo della Shoah di Roma, Fondazione Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). Tutti i materiali che verranno raccolti dalle Prefetture, saranno trasferiti da Poste italiane presso l’Archivio centrale dello Stato in Roma, dove una commissione di esperti appositamente designata vaglierà tutti i beni, selezionerà quelli di interesse e li attribuirà ai Musei che ne acquisiranno la proprietà.
Per il Ministero dell’interno, il coordinamento del progetto è curato dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale degli Affari dei Culti. Nello spot, appositamente realizzato per la campagna di comunicazione, sono coinvolti come testimonial: Piero Angela, Massimo Ranieri, Giovanni Maria Flick e Alain Elkann.