Da consiglio dei Ministri primo ok a riforma della carta costituzionale.

Da consiglio dei Ministri primo ok a riforma della carta costituzionale. Il via libero potrebbe esserci a inizio settembre 2011. Dal consiglio dei ministri via libera “salvo intese” per la riforma della Costituzione firmata dal ministro della Semolificazione. Ecco le linee guida della riforma:
– riduzione del numero dei parlamentari
– riforma del bicameralismo e trasformazione in senso federale del senato
– migliore ripartizione delle competenze legislative fra Stato e Regioni
– procedimento legislativo più veloce, più garanzie per governo e opposizioni
– più stabilità di governo, rafforzamento del premier
– salde le istituzioni di garanzie
* * * * * * * * * * * *
Norvegia sotto choc. Lacrime e dolore nei giorni scorsi a Oslo alla commerazione per le vittime. Norvegia sotto choc per la duplice azione criminale di venerdì scorso 22 luglio. Il bilancio delle tragedie è al momento di 93 morti, 85 dei quali vittime del gesto folle di Anders Behring Breivik, 32enne norvegese che ha aperto il fuoco su un raduno di giovani laburisti nell’isola di Utoya. Poche ore prima una potente esplosione aveva sconvolto il quartiere governativo della capitale Oslo uccidendendo sette persione e recando pesanti danni agli edifici. Il criminale è legato agli ambienti dell’estremismo xenofobo di destra. Gli investigatori scandinavi si stanno concentando sulla ricostruzione delle due azioni, finora imperniate su un unico protagonista. L’attentatore avrebbe voluto colpire anche l’Italia e il Papa. L’uomo ha confessato ma gli inquirenti stanno ancora cercando di capire se ha agito da solo o meno.
* * * * * * * * * * * *
Afghanistan: militare italiano ucciso, 2 feriti. Un militare italiano è rimasto ucciso a Bala Murghab, in Afghanistan. Lo Stato Maggiore della difesa rende noto che il primo caporal maggiore David Tobini stava partecipando ad una attività congiunta con forze afghane e che l’unità nella quale erano presenti anche militari italiani è stata attaccata. Durante lo scontro a fuoco Tobini è rimasto ucciso mentre altri 2 italiani risultano feriti. Di questi uno è grave mentre il secondo non è in pericolo di vita.
* * * * * * * * * * * *
Allarme Istat: più di 3 milioni di Italiani in povertà assoluta. In Italia risulta nel 2010 povera o quasi povera una famiglia su cinque. Lo rileva l’Istat, spiegando che si tratta del 18,6% dei nuclei familiari (11% sono quelli poveri e 7,6 sono quasi poveri). Sono 1 milione e 156 mila le famiglie che risultano in condizioni di povertà assoluta per un totale di 3 milioni e 129 mila persone. Sono considerate povere le famiglie con una spesa mensile pari o inferiore a quella minima necessaria per acquisire l’insieme dei beni e servizi considerati essenziali per conseguire uno standard di vita minimamente accettabile. La povertà è più diffusa nel mezzogiorno, in particolare la maglia nera nel 2010 è stata attribuita alla Basilicata con il 28%, alla Sicilia con il 27% e alla Calabria con il 26%. Lombardia ed Emilia Romagna sono le regioni con i valori più bassi.
* * * * * * * * * * * *
Afghanistan. Salgono a 40 gli italiani caduti. Si allunga la lista dei nostri soldati italiani che hanno perso la vita nella missione Isaf in Afghanistan iniziata nell’anno 2004. Nel tentativo di disinnescare un ordigno è rimasto ucciso il 28enne Roberto Marchini. Un geniere-paracadutista dell’ottavo reggimento guastatori di Legnago in provincia di Verona. Il giovane Marchini era originario di Caprarola della provincia di Viterbo.
* * * * * * * * * * * *
La Ferrari vince il Gran Premio di Inghilterra. Impresa della Ferrari nel Gran Premio di Inghilterra. Per la Ferrari primo successo stagionale. Lo spagnolo Alonso porta la Ferrari al primo trionfo stagionale e lo fa a Silverstone, uno dei templi dei motori. La vittoria in Inghilterra era considerata una pista ostica per le Ferrari. Una vittoria molto speciale su un circuito mitico, sulla carta non adatto alla macchina italiana. E’ molto difficile vincere il campionato, ma il team Ferrari si dice fiducioso e assicura che le gare rimanenti saranno considerate tutte “finali”.
* * * * * * * * * * * *

La manovra di correzione dei conti 2011/14 è stata approvata.
Il Presidente della Repubblica Napolitano ha firmato il decreto legge e nelle prossime ore sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il testo è diviso in due parti. Un decreto legge e una delega in materia fiscale e assistenziale. La manovra prevede interventi di correzione dei conti per 8 miliardi tra quest’anno e il 2012 e prevede di avere dalla delega assistenziale che sarà presentata nei prossimi giorni 17 miliardi nel 2013 e 2014 che si sommano a quanto previsto dal decreto manovra, che prevede correzione per 43 miliardi nel biennio 2013-2014. In totale l’intervento, di cui il ministro dell’economia ha illustrato i dettagli, è quindi di 51 miliardi di correzione più 17 miliardi provenienti dalla delega assistenziale, per un totale di intervento pari a 68 miliardi di euro. La manovra è impostata come detto sul decreto legge e sulla delega assistenziale. Sull’anno 2011 c’è un’esigenza di correzione per 2 miliardi, sul 2012 l’esigenza di correzione è pari a 6 miliardi, sul 2013 una correzione per decreto di 18 miliardi più due che vengono dalla delega assistenziale, sul 2014 ci sono 25 dal decreto più 15 dalla delega.
* * * * * * * * * * * *
L’On. Fiamma Nirenstein è stata nominata Presidente dei Parlamentari ebrei di tutto il mondo. La nomina è stata decisa con il voto unanime dell’International Council of Jewish Parlamentarians.
* * * * * * * * * * * *
Militare italiano morto in Afghanistan. La salma del caporalmaggiore scelto Gaetano Tuccillo, 29 anni, di Palma Campania è arrivata in Italia, attesa dai familiari, parenti, amici, dai rappresentanti di governo e istituzioni. Il caporalmaggiore è morto il 2 luglio nell’esplosione di un ordigno piazzato lungo la strada nella zona di Farah, nell’Afghanistan occidentale. Nell’attentato è rimasto ferito un altro militare italiano che fortunatamente non è in pericolo di vita.
* * * * * * * * * * * *
E’ stato presentato ieri dal Ministro dell’Economia Tremonti al Consiglio dei Ministri il testo della manovra economica 2011. Pubblicheremo nei prossimi giorni il testo integrale.

* * * * * * * * * * * *
 
Libia. Frattini: accordo con il consiglio nazionale transitorio sui rimpatri. Il consiglio nazionale transitorio si impegna da subito a rimpatriare gli immigrati clandestini. Nei giorni scorsi l’Italia ha firmato con il Consiglio Nazionale transitorio, unico rappresentante legittimo del popolo libico un accordo per far fronte alla problematica dei rimpatri. Lo ha affermato il ministro degli esteri Frattini. Il ministro ha aggiunto che sui tempi per ridurre gli arrivi che sarà coinvolta l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.
* * * * * * * * * * * *
Sono 15 milioni i rifugiati in tutto il mondo. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite, in occasione del suo 60° anniversario, ha deciso di organizzare una serie di eventi per sensibilizzare la gente per le difficili condizioni di vita nei campi profughi sparsi nel mondo. Secondo un rapporto ONU 4 quinti dei 15,4 milioni di rifugiati sono ospitati nei paesi poveri dove le loro prospettive di ottenere la cittadinanza e le opportunita’ economiche sono molto limitate. Più di un quarto dei rifugiati si trova e vive in Pakistan, Iran e Siria.
* * * * * * * * * * * *
Onu-Ban KI-Moon. L’ex Mininistro degli esteri coreano è stato rieletto per consenso con grande anticipo, Segretario Generaledell’Onu fino al 2017. Lo ha reso ufficiale l’assemblea generale dell’Onu dopo che i paesi componenti il Consiglio di sicurezza si erano già accordati sulla conferma dell’ex ministro degli esteri sudcoreano. E’ prassi consolidata che il segretaro generale in carica ottenga di solito un secondo mandato.
* * * * * * * * * * * *
Parigi pronta ad emettere un decreto legge per consegnare Manuel Noriega alla giustizia di Panama. La situazione si è sbloccata dopo che gli Stati Uniti hanno dato il benestare alla estradizione. E’ avvenuto ciò in quanto sono stati gli Stati Uniti d’America a consegnare ai francesi Manuel Noriega. Panama aveva avanzato diverse richieste per ottenere il rimpatrio del loro connazionale. L’ex militare dopo aver scontato circa 20 anni di carcere in America per traffico di droga è stato consegnato alle autorità francesi che lo avevano condannato a 7 anni di reclusione per riciclaggio di oltre 2 miliardi di euro per narcotraffico.
* * * * * * * * * * * *
Proposta italiana in questi giorni da consegnare alla commissione UE per modificare un aspetto molto importante di Basilea 3. La modifica consiste più o meno di correggere un effetto negativo sul credito alle piccole e medie aziende. A presentare questa modifica sono rappresentanti di Abi, Confindustria, Rete Impresa Italia, Alleanza per le Cooperative. Tale proposta consiste nell’introdurre un fattore moltiplicativo onde evitare effetti negativi nella ripresa economica europea.
* * * * * * * * * * * *
Ayman Al-Zawhiri è il nuovo capo di Al Qaeda. Il medico egiziano numero due dell’organizzazione di Osama Bin Laden subentra nella catena di comando della rete del terrore. Nell’ufficializzare la notizia Al-Arabiya ricorda che Al Zawahiri è stato il regista di molti piani di Al-Qaeda.
* * * * * * * * * * * *
Battisti: Lula ha cancellato la visita a Roma. L’Italia si farà sentire con tutte le sue armi legali. Il ministro degli esteri italiano ha annunciato che presenterà domanda di accesso per il comitato di conciliazione precondizione per il ricorso in tribunale internazionale dell’Aja. Prima di presentare domanda di ricorso all’Aja è necessario seguire l’iter procedurale previsto dal Trattato di conciliazione e di regolamento giudiziario firmato tra i due paesi, l’Italia e Brasile nel 1954. L’ex presidente brasiliano Lula ha cancellato la visita in Italia prevista per il 24 giugno onde evitare contestazioni dopo la liberazione di Battisti.
* * * * * * * * * * * *
Batterio Killer: stop a embargo russo su ortaggi UE. I paesi europei possono riprendere le esportazioni di ortaggi verso la Russia. Le autorità di Mosca hanno deciso di sospendere l’embargo nelle importazioni di verdure decisa per precauzione a causa del batterio Killer. Una della delegazione della UE guidata dal commissario alla salute John Dalli ha firmato l’accordo con le autorità russe a Mosca.
* * * * * * * * * * * *
Banche: 3% di chi chiede un mutuo ha più di 60 anni di età. Ogni anno 15.000 i mutui richiesti da persone ormai con i capelli bianchi. Il 41% compra la sua prima casa, ma quasi 1 su 10 la ipoteca per arrivare a fine mese. Sarà colpa della crisi o sarà perchè l’Italia invecchia, ma sempre più mutui hanno le persone con i capelli bianchi. Con l’allungamento della vita media degli uomini il mutuo non è più solo prerogativa dei giovani adulti, e non è strano vedere che siano tutte le fasce d’età ad essere interessate a questi tipo di investimento.
* * * * * * * * * * * *
Germania: Angela Merkel riduce le tasse prima dell’estate. Il governo tedesco si appresta a ridurre le tasse per i redditi medio-bassi. La forte crescita economica della Germania consente di abbassare le aliquote senza mettere a rischio il consolidamento delle finanze pubbliche. La riduzione delle tasse potrebbe arrivare ad un massimo di 10 miliardi di euro. La misura verrà annunciata entro il 6 luglio dopo il consiglio dei ministri. La riduzione fiscale va interpretata come una concessione del cancelliere tedesco all’alleato liberale che da tempo preme in questa direzione ed ha fatto del problema il punto centrale della sua politica. Ricordando che la Merkel aveva promesso ai liberali di ridurre le tasse prima delle elezioni 2013.
* * * * * * * * * * * *
Benedetto XVI in visita pastorale nella Repubblica di San Marino. Il Papa Benedetto XVI durante la visita pastorale nella Repubblica di San Marino ha messo in evidenza la crisi della famiglia di oggi e fatto presente la precarietà dei giovani. Nell’epoca attuale la fede e la missione dei cristiani incontrano nuove difficoltà anche dovute al diffondersi di modelli edonistici che ottenebrano la mente e rischiano di annullare ogni moralità. Oggi la vostra missione ha detto il Papa si trova a dover confrontarsi con profonde e rapide trasformazioni culturali, sociali, economiche, politiche che hanno determinato nuovi orientamenti e modificato mentalità, costumi e sensibilità.
* * * * * * * * * * * *
Scola nominato Arcivescovo di Milano. Il cardinale Scola, Patriarca di Venezia, è stato nominato al posto del cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano, la diocesi più grande del mondo. Ne ha dato l’annuncio il Vaticano nei giorni scorsi. Moltissimi gli auguri di benvenuto al nuovo arcivescovo, che sarà nella città di Milano in settembre, e di ringraziamento a Tettamanzi, a partire dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha inviato un messaggio al cardinale Angelo Scola nel quale gli augura di seguire la lunga tradizione dei grandi vescovi milanesi a partire da Ambrogio. Un benvenuto anche dal sindaco di Milano Pisapia che si dice convinto che Scola saprà proseguire nella missione pastorale che ha contraddistinto la Chiesa ambrosiana negli ultimi decenni.
* * * * * * * * * * * *
Moody’s. Occhi puntati su società e 23 enti locali. L’agenzia di rating USA dopo aver avvertito l’Italia sul debito pubblico facendo intravedere un possibile downgrade, ora punta gli occhi sulle singole società, città, regioni e province. Enel, Terna, Eni, Enel, Finmeccanica, Poste sono le società. Le province sono Trento e Bolzano. Le regioni sono Lombardia, Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Il settore pubblico locale secondo Moody’s rappresenta il 30% della spesa delle amministrazioni pubbliche del paese e per questo saranno tenuti a chiamare a contribuire agli sforzi della nazione per raggiungere gli obiettivi di risanamento dei conti pubblici.
* * * * * * * * * * * *
Benzina in aumento. In un paese come l’Italia dove il 90% dei trasporti commerciali avviene su gomma l’aumento del carburante pesa molto sui costi della logistica e sul prezzo finale di vendita dei prodotti. La benzina verde sale ancora, a quota 1’568 euro. Nuova raffica di aumenti per i prezzi dei carburanti. Anche l’Istat precisa i dati della benzina nell’ambito dell’inflazione aggiungendo che nello stesso mese i prezzi dei carburanti dopo una serie di aumenti mostrano delle oscillazioni e compare anche qualche segno meno.
* * * * * * * * * * * *
Bollettino Banca Centrale Europea. Gli esperti economici della BCE hanno affermato che nel primo trimestre 2011 Eurolandia ha registrato una forte crescita del Pil in termini reali, pari allo 0,8% sul periodo precedente, dopo lo 0,3% del quarto trimestre 2010. Tale valutazione trova riscontro anche nelle proiezioni macroeconomiche per l’area dell’euro di questo mese, formulata dagli esperti dell’eurosistema che prevedono una crescita annua del Pil in termini reali compresa tra l’1,5 e il 2,3 nell’anno in corso tra lo 0,6 e il 2,8 dell’anno seguente.
* * * * * * * * * * * *
Il bollettino economico della BCE rammenta all’Italia che serviranno nel biennio 2013-2014 ulteriori interventi per un importo cumulato pari a circa 2’3% del Pil al fine di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2014.
* * * * * * * * * * * *
CNA. In Italia 229 mila titolari d’impresa di immigrati nel 2010. La Toscana risulta oggi la regione con il tasso di imprenditorialità di immigrati più elevato, Milano al 1° posto tra le province. Gli immigrati sono soprattutto marocchini, cinesi, romeni e albanesi. A fine 2010 erano 229.000 i titolari di imprese di immigrati presenti in Italia. Più 20.454 unità rispetto allo stesso periodo del 2009.
* * * * * * * * * * * *
Consiglio d’Europa. Lotta alla corruzione a rischio con il processo breve. Limitati effetti positivi sulla durata dei processi rispetto ai rischi di prescrizione per importanti procedimenti. L’introduzione del processo breve rischia di avere effetti controproducenti nella lotta alla corruzione in Italia. E’ l’indicazione del consiglio d’Europa. L’indicazione è contenuta nel rapporto dedicato all’Italia dell’attività del gruppo di Stati contro la corruzione.
* * * * * * * * * * * *
Giappone: manifestazione contro il nucleare. Il Giappone ha manifestato nei giorni scorsi contro il nucleare. Giovani, anziani, famiglie intere hanno gridato con forza “mai più Fukushima”. Le manifestazioni ufficiali in tutto il paese sono state più di 150. La mobilitazione nei giorni passati è una delle più corpose mai registrate su larga scala, caraterizzata da una società dove i valori della cooperazione prevalgono sulle contestazioni.
* * * * * * * * * * * *
Giappone. Trovate tracce di plutonio all’esterno della centrale di Fukushima. Le amministrazioni locali preparano piani di evacuazioni. Il governo giapponese sta valutando l’ampliamento dell’area proibita oltre i 20 km. Una piccola quantità di plutonio è stata rilevata per essere analizzata.
* * * * * * * * * * * *
Grecia. Pronto rimpasto di governo per piano austerity. Il primo ministro greco Papandreou è al lavoro per un rimpasto del suo governo e a proseguire con una nuova serie di misure di austority richieste dai creditori internazionali della Grecia per evitare default. Il premier greco cercherà di ottenere il voto di fiducia per la nuova squadra di governo per far passare un programma quinquennale di aumenti di tasse,tagli alla spesa e dismissioni di propriertà statali.
* * * * * * * * * * * *
Meeting Rimini. Per la prima volta in modo ufficiale ci sarà il presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano ad aprire la 32° edizione del Meeting di Rimini, settimana densa di incontri, avvenimenti, convegni, mostre, spettacoli in scena dal 21 al 27 agosto. Un’Italia popolare con canzoni, feste di piazze, aiuto reciproco, la fede come radice, è questo il Meeting di Rimini, presentato a Roma nei giorni scorsi. Titolo della 32° edizione è “L’Esistenza diventa una immensa certezza”. Tutto intorno a noi”. Spiegano gli organizzatori in riferimento al tema lanciato per l’anno 2011”, sembra che non sia più possibile alcuna vera certezza e che le certezze uniche siano quelle prodotte dal controllo tecnologico del mondo, fino a quando almeno la realtà non si presenti nella sua incontrollabilità. Invece, vogliamo dimostrare che ci sono certezze e che vale la pena viverle fino in fondo”.
* * * * * * * * * * * *
Dal Senato l’ok al decreto legge in quanto a insequestrabilità delle opere d’arte. Via libera a provvedimento che favorisce la circolazione internazionale di capolavori culturali. L’aula del Senato con voto unanime ha approvato un disegno di legge che sancisce l’insequestrabilità delle opere d’arte prestate da uno Stato, una istituzione culturale o da altri soggetti stranieri, durante la loro permanenza temporanea in Italia, per essere esposti al pubblico nel corso di eventi d’interesse culturale ed artistico. Per superare il rischio sequestro che limita concretamente la circolazione delle opere d’arte nel mondo, il decreto legge vuole “garantirne e assicurarne la restituzione alle istituzioni che le hanno messe a nostra disposizione, indipendentemente dalla natura e dallo stato di eventuali controversie sul diritto di proprietà”. A questo scopo “viene attribuito al Ministero Affari Esteri e Ministero dei Beni Culturali un ruolo preminente, riconoscendo loro il potere di predisporre con apposito decreto, in occasione di ogni esposizione, la lista delle opere d’arte ottenute in prestito e i responsabili delle esposizioni che si assumono l’impegno alla restituzione del materiale ricevuto”. Il decreto ha inoltre ottenuto il parere favorevole del Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio culturale. Si aspetta ora che la Camera dei deputati affronti altrettanto rapidamente l’esame di questo provvedimento.
* * * * * * * * * * * *
Vacanze. L’estate è alle porte e per gli italiani il portafogli è sempre più vuoto e i problemi non mancano. Secondo una ricerca, negli ultimi 12 mesi, gli italiani hanno chiesto un finanziamento pur di soddisfare i loro desideri vacanzieri. Gli italiani che hanno chiesto un finanziamentio sono più di 35 mila. Va segnalato anche che la richiesta è aumentata del 27% rispetto allo scorso anno. Il profilo di chi ha chiesto un prestito ha più o meno 40 anni di età, 7 mila euro la richiesta economica media, la restituzione di tale somma in 39 rate. Poche le distinzioni tra uomini e donne, mentre vi sono differenze regionali. La richiesta di prestito proviene per lo più dalle regioni meridionali. Diecimila per i siciliani, 8500 calabresi e sardi, prima regione del nord è il Friuli Venezia Giulia con 8000 euro. Le zone in cui si richiedono finanziamenti minori sono invece il centro sud. Sotto la media nazionale troviamo le Marche, Abruzzo, Umbria.

Post Comment