Unità di Crisi e Ordine Psicologi del Lazio insieme per gli italiani all’estero in pericolo

dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri
 
Psicoterapeuti in azione a fianco dell’Unità di Crisi per aiutare gli italiani coinvolti in situazioni di pericolo all’estero. E’ questo il risultato di un accordo firmato dal Ministero degli Esteri con l’Ordine degli Psicologi del Lazio. L’intesa nasce dalla volontà della diplomazia italiana di assistere con maggiore efficacia i cittadini che si ritrovano a vivere situazioni di crisi all’estero, specialmente nei casi più gravi di eventi terroristici, rapimenti e catastrofi naturali.

Il nuovo servizio, attivo dallo scorso 17 giugno ed esteso anche ai familiari, consiste nel mettere a disposizione delle vittime i contatti di psicoterapeuti, una rete di professionisti individuati nelle scuole di psicoterapia pubbliche e private riconosciute, di Roma e del Lazio, che hanno aderito all’invito dell’ Ordine degli Psicologi del Lazio. "L’iniziativa – commentano dall’Unità di Crisi – è ispirata dalla constatazione che il nostro impegno, pur animato da buone intenzioni, non può sostituirsi, negli stati di disagio psichico, al lavoro di uno psicoterapeuta". "Noi – sottolineano – assistiamo le vittime e i loro familiari in tutte le fasi più difficili degli eventi sui quali interveniamo, e restiamo in contatto con loro anche nelle fasi successive creando rapporti di amicizia e solidarietà duraturi, ma spesso ci rendiamo conto che non basta". Soprattutto nei casi di rapimento, si fa notare, i disagi patiti dalle vittime sono così traumatici da richiedere interventi specifici di carattere professionale.

Sono 400 gli psicoterapeuti pronti a intervenire in tutta Italia a "costi di utilità", in un’iniziativa avviata nell’ambito della responsabilità sociale.

Link
Unità di Crisi

Post Comment