Pareggio di bilancio dal 2014.
Pareggio di bilancio dal 2014. Le norme che impongono il pareggio di bilancio con legge costituzionale entreranno in vigore a decorrere dall’esercizio finanziario 2014. Il testo prevede la modifica di tre articoli della Carta: non solo l’articolo 81, che fino ad oggi prevedeva l’obbligo di copertura delle leggi, ma anche l’art. 53 (sulla contribuzione dei cittadini) e il 119 (sul federalismo fiscale). Il principio del pareggio di bilancio che sarà introdotto in costituzione non sarà solo un criterio contabile ma un principio di altissima intensità politico e civile ha aggiunto il ministro Tremonti.
* * * * * * * * * * * *
Allarme Ocse: “L’economia italiana è in stagnazione. L’Ocse boccia l’economia italiana. L’Italia è in piena stagnazione e a crescita zero nel 2011”. L’Italia va peggio degli altri paesi più industrializzati. Per quanto riguarda l’Italia,l ’Ocse corregge le stime anche per la prima parte del 2011: rispetto al +1,1% del primo trimestre e +1,3% del secondo, ora il dato della crescita scende rispettivamente a +0,6% e +1,0%. Infine l’Ocse aggiunge un giudizio sulla manovra appena approvata dal Senato: “Le misure sono molto importanti e la direzione è giusta”.
* * * * * * * * * * * *
Manovra economica – I sindaci italiani protestano contro i tagli. Si sono riuniti nel capoluogo lombardo quasi 2000 sindaci italiani di ogni parte di Italia. La manifestazione promossa dall’Anci per dire no ai tagli previsti per Regioni, Province e soprattutto Comuni. Secondo i primi cittadini la manovra è considerata ingiusta e ingiustificata. Si chiede che la parte riguardante gli enti comunali venga totalmente ritirata, altri sono gli sprechi che possono essere decurtati. Per quel che riguarda la prevista soppressione e accorpamento dei comuni con meno di 1000 abitanti l’Anci ha chiesto 15 giorni di tempo per valutare il nuovo provvedimento. L’Anci inoltre punta ad una riduzione dei tagli agli enti locali da finanziare con l’incremento dell’Iva.
* * * * * * * * * * * *
Monito Cei – Questione morale grave e urgente. Per il Presidente della Cei cardinale Bagnasco la questione morale e politica, come in tutti gli altri ambiti del vivere pubblico e privato è grave e urgente e non riguarda solo le persone ma anche le strutture e gli ordinamenti. “C’è bisogno di una grande converrsione culturale e sociale e coloro che hanno particolari responsabilità rispetto alla vita pubblica, in qualunque forma e a qualunque livello, ma anche quanti hanno poteri e interessi economici, ne hanno il dovere impellente più degli altri, sapendo che attraverso il loro operare propongono modelli culturali destinati a diventare dominanti”.
* * * * * * * * * * * *
L’uragano Irene grazia la città di New York. Barack Obama, il Presidente degli Stati Uniti, annuncia che l’uragano Irene ha graziato la città di New York e che l’emergenza non è del tutto finita. Loda la Protezione civile messa sotto accusa dalla destra. Ha definito il suo operato uno splendido esempio di buon governo. Infine torna ad esortare all’unità nazionale. Solo con l’unità nazionale l’America può battere la crisi economica come i disastri naturali.
* * * * * * * * * * * *
Giappone – Il ministro delle finanze Noda sarà il prossimo premier giapponese, il sesto in 5 anni e il compito più importante è quello di ricomporre un Parlamento diviso, un partito democratico diviso, la ricostruzione della zona nord-orientale del paese. Noda, 54 anni dovrà affrontare l’apprezzamento dello yen che minaccia le esportazioni, ideare una nuova politica energetica, porre fine alla crisi nucleare e trovare i fondi per la ricostruzione delle aree colpite dallo tsunami dell’11 marzo 2011.
* * * * * * * * * * * *
Lo sciopero dei calciatori, oggi protagonisti, manda in tilt il mondo del pallone. La prima giornata è saltata, da oggi si aspettano risultati positivi dopo tante polemiche. Ognuno dice la sua con grande impeto, ognuno pensa di avere ragione. Secondo il Presidente della Fgci Abete “la seconda partita si deve giocare,è un obbligo”. Secondo il Presidente del Coni Petrucci “Basta con i fenomeni, quelli che vogliono andare contro tutto e tutti e non hanno voluto l’accordo. Se il calcio seguisse i presidenti illuminati e non si facesse trascinare da quelli che sono contro e basta si troverebbe la soluzione”. Il Presidente dell’Aic Tommasi risponde per le rime a tutte le insinuazioni e aggiunge “Il nostro obiettivo non è fermare il campionato a oltranza, noi saremo contenti solo quando scenderemo in campo”. Il Presidente della Fgci Abete guarda alla ripresa della trattativa sul rinnovo del contratto dei giocatori con una missione “evitare che lo stop del campionato si protragga ancora”.
* * * * * * * * * * * *
Tasse sulle bibite gassate? La proposta arriva dalla Coldiretti e la ricerca rileva come il 48% dei bimbi italiani consumi bevande gassate o zuccherate ogni giorno, mentre il 23% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e verdura, con il risultato che il 34% dei piccoli cittadini italiani di 8 e 9 anni è lontano dal peso forma. Perché non prendere esempio dalla Francia che vorrebbe tassare le bibite gassate per ridurre il dilagante fenomeno dell’obesità? E utilizzare l’introito derivante per aumentare il consumo di frutta e verdura? Secondo la Coldiretti con una opportuna campagna di sensibilizzazione si potrebbe raggiungere un risultato importante nel campo della salute che andrebbe a favore del consumo di frutta e verdura.
* * * * * * * * * * * *
Debutto scaglionato per le nuove aliquote. Se aumento sarà, non scatterà subito per tutti. Tra le ipotesi di correzioni della manovra c’è anche l’incremento di una o più delle aliquote Iva. L’ultima risale al 1997 e in merito alla decorrenza di qualsiasi ritocco di aliquote, occorrerà avere riguardo alla data delle effettuazioni dell’operazione: consegna o spedizione per i beni mobili, stipulazione per gli immobili, pagamento per i servizi. In ogni caso,l’incasso o la fattura emessa prima di tali momenti blocca l’imponibile e l’Iva nella data di questi eventi. E se l’incasso o la fatturazione hanno avuto a oggetto un importo parziale, la nuova aliquota si applicherà solo su quanto dovuto a saldo.
* * * * * * * * * * * *
Manovra, al via l’iter parlamentare. In commissione Bilancio le audizioni dei rappresentanti di Banca d’Italia, Corte dei Conti, Cnel, Istat. Già depositati oltre 600 emendamenti ma se ne attendono altri dalle opposizioni. Parte dal Senato l’iter per l’approvazione della manovra economica. Si parte con l’audizione in commisione Bilancio del Senato, dei rappresentanti di Banca d’Italia, Corte dei Conti, Istat, Cnel. La commissione convocata a tempo pieno per tutta la settimana dovrà esaminare innumerevoli emendamenti, oltre 600 quelli già depositati ma se ne attendono altri. La manovra arriva in Parlamento dopo un vertice fiume e le cui decisioni essenziali sono state rese note: niente aumento dell’Iva, via il contributo di solidarietà (che resta però per i Parlamentari), meno tagli per i Comuni, rinvio del giro di vite per le Province, non più enti statali dunque, a decidere sul loro ordinamento saranno le Regioni – a un disegno di legge costituzionale (stesso iter sarà seguito per il dimezzamento del numero dei deputati e senatori), modifica del calcolo degli anni per il raggiungimento della pensione di anzianità (conteranno gli anni effettivi di lavoro, dunque il periodo relativo al conseguimento della laurea o al servizio militare non potrà valere per raggiungere la soglia anagrafica minima).
* * * * * * * * * * * *
Siamo di fronte ad una crisi mondiale che ha il suo epicentro mondiale negli Stati Uniti d’America. Se non realizziamo questo fatto non capiamo la crisi economica nella sua interezza. E’ una crisi della politica che di fronte al gigantismo e alla velocità della finanza non riesce a rispondere a tono e con gli stessi strumenti: la forza e l’astuzia. Per la prima volta nella storia americana il ping pong tra i due partiti maggiori, la loro grande diversità politica, economica di questi anni, ha consentito ad una agenzia di rating come Standard & Poor’s di esprimere pareri negativi sull’economia americana, anzi, dicono che gli Stati uniti d’America non sono la prima potenza economica mondiale. Il Presidente Obama con certezza deve superare mille problemi americani per potersi nuovamente attestare ad un livello politico internazionale. Il momento è particolarmente grave dal punto di vista economico a livello mondiale. La politica economica americana è sempre più somigliante a quella europea. Tanto che la mediazione sul debito e tagli è frutto di un compromesso, un gioco al ribasso. In questo scenario di estrema debolezza, le agenzie di rating, le istituzioni e le banche più spregiudicate che giocano nel campo della finanza, hanno colto l’attimo eccezionale per vendere tutto quello che crolla.
* * * * * * * * * * * *
G7 assicurerà la liquidità dei mercati e la stabilità. Al termine della riunione straordinaria del G7 i sette grandi si impegnano ad assicurare la liquidità sui mercati e a prendere tutte le misure necessarie per la stabilizzazione finanziaria. In una nota si legge che il G7 promuove le misure annunciate dall’Italia dopo una riunione del 7 agosto. Prosegue la nota, queste azioni insieme agli sforzi per la disciplina di bilancio, renderanno possibile la sostenibilità di bilancio a lungo termine e siamo pronti a indirizzare le tensioni e a far fronte alle attuali sfide. Le tensioni affrontate da Italia e Spagna non riflettono e non cambiano le garanzie fondamentali, le misure aggiuntive annunciate da Italia e Spagna per rafforzare la disciplina di bilancio, la ripresa dell’economia e la creazione di posti di lavoro. Infine il G7 apprezza le azioni decise di Usa ed Europa sulla crisi del debito.
* * * * * * * * * * * *
Afghanistan, esplode ordigno: feriti 4 militari italiani. Quattro militari italiani sono rimasti feriti nell’esplosione di un ordigno nell’Afghanistan occidentale, ma fortunatamente sono fuori pericolo. Lo confermano fonti della difesa. I militari appartengono alla task force center 11esimo reggimento bersaglieri di Orcenico superiore di Zoppola (Pordenone).
* * * * * * * * * * * *
Berlusconi afferma: la crisi c’è ma siamo solidi. Berlusconi nel suo discorso tanto atteso precisa: “Nessuno nega la crisi cercando di rassicurare i mercati, l’economia italiana è solida, ma serve un patto per la crescita”. Il leader del Pd Bersani: “discorso lunare”. Durissimo il commento dell’Ad Fiat Sergio Marchionne: “Il Paese è senza leadership”. Il Premier nel suo discorso tanto atteso ha cercato di blindare se stesso, ma avrebbe fatto meglio a non esprimere fatti e situazioni che di fatto non ha entusiasmato nessuno. Applausi solo dalla maggioranza. Il Premier è convinto di potercela fare. Alle parti sociali ha promesso collaborazione per la stabilità, la crescita, la coesione sociale. Si è impegnato per attuare in tempi brevi la riforma fiscale e assistenziale con un regime di tassazione più favorevole alla famiglia, all’impresa, al lavoro.
* * * * * * * * * * * *
Piazza Affari torna ad indossare la maglia nera in Europa. Mentre è in corso a Palazzo Chigi il vertice con le parti sociali sulla crisi, il listino torna sotto la pressione delle vendite affossato da una raffica di sospensioni al ribasso. Nel frattempo continuano a segnare un progressivo ampliamento gli spread dei titoli di Stato d’Italia, Spagna e Francia. Dopo la decisione della Bce di mantenere invariati i tassi d’interesse il differenziale di rendimento tra Btp e Bund decennali si è allargato a 370 punti base.
* * * * * * * * * * * *
Processo lungo, niente limiti ai testimoni. Le nuove norme prevedono anche che le sentenze pregresse non abbiano più valore di prova. I ddl sul “processo lungo”, originariamente dedicato solo all’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con l’ergastolo, in corso d’opera a palazzo Madama, che nei giorni scorsi lo ha approvato e rinviato alla Camera, ha visto l’aggiunta di norme ulteriori di procedure penale. In particolare, viene previsto che il difensore dell’imputato ha la facoltà davanti al giudice di interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico. Il difensore ha facoltà di ottenere la convocazione e l’interrogatorio di persone a sua difesa alle stesse condizioni dell’accusa e l’acquisizione di ogni altro mezzo di prova a favore dell’imputato. Il giudice provvede senza ritardo con ordinanza tranne che per i reati di mafia e di terrorismo, inoltre si stabilisce che non si considera più come prova la sentenza passata in giudicato di un altro procedimento.
* * * * * * * * * * * *
Boom consumi per cibo biologico. Continua la corsa dei prodotti biologici con acquisti che aumentano dell’11,5% nel primo quadrimestre 2011, rubando quote di mercato a quelli convenzionali. Lo afferma la Cia Confederazione italiana agricolturi sulla base dei dati Ismea precisando che ormai il bio da moda passeggera è diventato vera abitudine di spesa, come evidenzia la presenza massiccia nelle catene dei supermercati con prodotti bio.
* * * * * * * * * * * *
Credito Bancario. Gravate soprattutto le grandi imprese, lieve irrigidimento dei criteri anche per i prestiti alle famiglie per il credito al consumo. Modesto irrigidimento per l’erogazione del credito. Lo rileva la Banca d’Italia che ha relizzato l’indagine nel credito bancario nel paese relativo al secondo trimestre 2011. Secondo le risposte delle banche intervistate il problema riguarda per lo più le grandi aziende, sia per il maggior credito percepito, sia per il il costo della raccolta e i vincoli di bilancio degli istituti. Questo irrigidimento si sarebbe tradotto in un momento dei margini applicati sui prestiti piu rischiosi e non in vincoli alle quantità erogate. I criteri di offerta dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni sono rimasti invariati, mentre hanno registrato un lieve irrigidimento quelli per il credito al consumo e gli altri prestiti.
* * * * * * * * * * * *
Nitto Palma alla Giustizia e Bernini alle Politiche comunitarie. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato nei giorni scorsi il decreto con il quale, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi, ha nominato Nitto Francesco Palma Ministro della Giustizia al posto dell’ex Ministro Angelino Alfano, e Anna Maria Bernini Bovicelli Ministro con delega alle Politiche Comunitarie.
* * * * * * * * * * * *
I veicoli commerciali hanno avuto un incremento di +1,5%. Crescono le immatricolazioni di veicoli commerciali a giugno 2011. Ne ha dato notizia la ACEA, Associazione Costruttori Automobilistica Europea che sottolinea come su anno l’aumento è del 1,5%. A livello territoriale è il Regno Unito (+12.8%) e Germania (+8,7%) e i decrementi in Spagna (-12,7) e Francia (-6,8%). Nel 2011 nei primi sei mesi le immatricolazioni salgono così a poco più di un milione, +13,2% rispetto allo stesso periodo del 2010. Quello spagnolo è il mercato che mostra il maggior declino.
* * * * * * * * * * * *
OMS lancia allarme epatite. Più di 170 milioni di persone nel mondo convivono con il virus dell’epatite C cronica e sono a rischio di cirrosi o cancro al fegato, mentre oltre 350 mila ogni anno muoiono per malattie causate da questo virus contro il quale non esiste il vaccino. Il 28 luglio scorso l’OMS ha organizzato per la prima volta la giornata mondiale per l’epatite. Secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo si registrano 1,4 milioni di persone con epatite A l’anno, e oltre 350 milioni di persone vivono con il virus dell’epatite B, mentre si stima che oltre 6 milioni di individui si infettino ogni anno con il virus B o C. Una vera e proprio epidemia contro la quale servono maggiori misure di prevenzioni e di screening. L’Italia detiene il primato europeo per la prevalenza delle malatttie epatiche da virus con una preoccupante incidenza nella mortalità e numeri allarmanti: epatiti, cirrosi, tumori al fegato sono la causa di circa 20 mila decessi all’anno e si stima che siano oltre 1 milione gli italiani affetti da epatite C e circa 500 mila i malati di epatite B cronica.
* * * * * * * * * * * *
Giappone – Coldiretti: nessuna importazione di carne in Italia. Sono pari allo zero le importazioni in Italia di carne bovina fresca, refrigerata o congelata proveniente dal Giappone nel corso del 2011. Lo rende noto la Coldiretti sulla base delle elaborazioni su dati istat relativi al primo quadrimestre dopo che il governo giapponese ha deciso il bando della carne proveniente dalla prefettura di Fukushima, a causa dei numerosi casi di contaminazione radioattiva rilevati. Sono nulle le importazioni di derivati del latte come formaggi e latticini e dunque non c’è nessun rischio per gli italiani.
* * * * * * * * * * * *
Censimento Istat Agricoltura: aziende diminuiscono ma sono più grandi. Se è vero che il settore dell’agricoltura, settore primario per definizione, rappresenta la forza trainante del sistema economico italiano, è anche vero che sono in corso evoluzioni consistenti: da una parte le aziende agricole diminuiscono del 32,2%, dall’altra parte cresce del 44,4% la loro dimensione media. Il profilo che emerge dai dati provvisori del censimento generale dell’agricoltura è il risultato di un processo pluriennale di concentrazione dei terreni agricoli e degli allevamenti in un numero sensibilmente ridotto di aziende.
* * * * * * * * * * * *
Herat: stadio illuminato. Nella città di Herat lo stadio sarà illuminato da materiale italiano fornito dalle due aziende italiane, Enel e Terna. Le aziende sopra menzionate forniranno i materiali necessari che verranno trasportati dai mezzi dell’aeronautica militare italiana. Lo stadio di Herat in Afghanistan sarà illuminato grazie alle due aziende italiane e sicuramente questa iniziativa è da considerarsi come coesione di rafforzamento sociale tra gli italiani e gli afghani.
* * * * * * * * * * * *
UE – Responsabilità civile dei magistrati stralciata dalla legge comunitaria. La norma sulla responsabilità civile dei magistrati non sarà presente nella legge comunitaria 2010 e verrà spostata nella comunitaria 2011, che dovrebbe essere presentata a settembre dal Governo. Un emendamento soppressivo stralcerà dalla legge comunitaria 2010 la norma sulla responsabilità civile dei magistrati. Lo ha deciso il comitato dei nove riunito nella commissione unione europea della camera. Mentre l’emendamento soppressivo sarà presentato in aula dove la legge dovrebbe arrivare nella stessa giornata.
* * * * * * * * * * * *
USA – Il presidente Obama firma un decreto contro le mafie. Nel mirino anche la camorra napoletana. Il presidente americano Obama ha firmato un decreto che punta ad abbattere la criminalità organizzata sempre più internazionalizzata puntando a spezzare il potere economico della camorra napoletana, la yakuza giapponese, le zetas messicane e “il circolo dei fratelli” russo. Queste organizzazioni rappresentano un pericolo importante per la sicurezza della politica estera e dell’economia degli USA. Il decreto blocca tutti i beni in territorio USA o posseduti da cittadini americani nei quali le organizzazioni criminali internazionali abbiano interessi. Il presidente Obama afferma che è necessario migliorare l’attività di intelligence, proteggere i sistemi finanziari e i mercati strategici, rafforzare le indagini e i mandati d’arresto, distruggere il traffico della droga e le sue minacce transnazionali e costruire una più efficace rete di collaborazione internazionale.
* * * * * * * * * * * *
Fondo monetario internazionale: Lagarde promuove la manovra economica dell’Italia. Il nuovo numero uno del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde ha promosso la manovra economica italiana. Lagarde ritiene che la manovra italiana sia adeguata a evitare un contagio della crisi greca e che quindi l’Italia abbia gli strumenti per evitare un peggioramento della congiuntura economica.
* * * * * * * * * * * *
Benzina: nuovo record. La benzina verde nuovamente vola e supera 1,64 euro, record storico. Negli impianti Ip la media nazionale dei prezzi è salita di un centesimo sia per verde, che arriverà così a 1,641 euro, che per il gasolio (1,523 euro al litro). L’aumento deciso da Ip arriva dopo dieci giorni di stasi e fa aumentare, anche se lievemente, anche la media ponderata nazionale tra i diversi marchi: la benzina a 1,624 euro e il gasolio a 1,507 euro.
* * * * * * * * * * * *
Il Ministero del Tesoro colloca titoli di Stato, buona domanda. Assegnati 7,5 miliardi di Bot a fronte di una richiesta di 11,7 miliardi. Venduti anche 1,5 miliardi di Ctz. Domanda ben superiore all’offerta per i Bot semestrali andati all’asta. Il Tesoro ha collocato 7,5 miliardi con scadenza 31 gennaio 2012 a fronte di una richiesta pari a 11,7 miliardi. Il prezzo medio ponderato è stato di 98,841 euro per un rendimento medio del 2.269 per cento. Il Tesoro ha anche assegnato 1,5 miliardi di Ctz con scadenza 30 aprile 2013. Il rendimento annuo lordo è di 4,038 per cento.
* * * * * * * * * * * *
Pio XII salvò 11 mila ebrei romani. Documenti scoperti di recente proverebbero che l’azione diretta di papa Pio XII salvò la vita di più di 11 mila ebrei romani durante la II guerra mondiale. E’ stato lo storico e ricercatore tedesco Michael Hesemann, rappresentante per la Germania della Pave THE WAY Foundation dell’ebreo Gary Krupp, a scoprire documenti originali, definiti “di grande importanza”, negli archivi della Chiesa di Santa Maria dell’anima, la chiesa nazionale della Germania a Roma.
* * * * * * * * * * * *
Arte contemporanea italiana a San Pietroburgo. L’arte contemporanea italiana è ospite nella città russa di San Pietroburgo fino al 12 agosto 2011 presso il museo Manege. I generi presentati sono la pittura figurativa e astratta, la scultura, la fotografia e installazioni. Gli artisti provengono da diverse città italiane, Roma, Catania, Milano, Torino. Il museo Manege ha deciso di organizzare un grande evento dal titolo “Viva l’Italia” con l’obiettivo di evidenziare alcune delle significative tendenze artistiche contemporanee italiane. Gli artisti italiani in esposizione sono: Nespolo, Ghitti, Breccia, Galliani. A ciascuno di loro è stata organizzata una mostra personale.
* * * * * * * * * * * *