Un Museo al Mese
Questo l’obiettivo che si pongono Focus Junior, mensile per ragazzi edito da Gruner Jahr/Mondadori e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, che hanno stretto una collaborazione per dare vita al progetto “Un museo al mese”.
L’iniziativa, ideata dal Centro per i Servizi Educativi del museo e del territorio del Servizio II, Comunicazione e promozione del patrimonio culturale, prevede la presenza su Focus Junior di una rubrica fissa, per la durata di un anno, dedicata a dodici musei, a partire dal numero di luglio 2011. Due pagine ricche di curiosità, spiegazioni e illustrazioni per condurre i ragazzi in un viaggio che li porterà a conoscere alcune sedi museali tra le più interessanti d’Italia in cui, accanto a musei famosissimi ne compaiono altri, qualche volta meno noti al grande pubblico, ma tutti selezionati con il fine di formare i giovani lettori alla conoscenza del patrimonio culturale attraverso gli oggetti e le opere, la storia, gli allestimenti e le mille curiosità che fanno di ogni museo una ‘terra incognita’ da scoprire facendosi guidare con mano leggera.
“Questa importante collaborazione tra il nostro gruppo editoriale e il Ministero – sottolinea Fabienne Schwalbe, amministratore delegato di Gruner Jahr/Mondadori – è per noi motivo di grande soddisfazione, poiché riconosce una volta ancora lo specifico valore culturale delle nostre pubblicazioni, sempre più spesso utilizzate come strumento didattico oltre che di svago. Grazie a questo progetto, le nuove generazioni avranno un’opportunità in più per accostarsi in modo innovativo ed intelligente ad un universo fatto di emozioni e di bellezza, come quello dei musei italiani, che non passa mai di moda”.
Agli adulti che accompagneranno i giovani lettori e che esibiranno nei musei che aderiscono all’iniziativa il coupon presente all’interno di Focus Junior, sarà concesso l’ingresso gratuito.
“Considero il progetto un “Museo al mese” – ha dichiarato il Ministro Giancarlo Galan – una lodevole e importante iniziativa per estendere ad un pubblico giovane la conoscenza dell’arte Italiana. Questa rivista si propone di accompagnare per mano i più piccoli alla visita dei musei italiani, avvicinarli al nostro patrimonio storico artistico è fondamentale. Significa farli crescere con la consapevolezza dell’immenso valore del nostro patrimonio culturale. In questo modo originale impareranno ad amare e rispettare quanto di più bello offre il loro Paese, l’Italia.”
Inoltre, ogni museo fornirà alle famiglie una speciale mappa realizzata da Focus Junior, con la consulenza e i materiali forniti dal servizio educativo presente nel museo ricca di informazioni e curiosità sulla struttura e sulle opere che ospita.
“Un museo al mese è un’iniziativa didattica – ha dichiarato il consigliere del Ministro, Francesca Chiocchetti – che si rivolge ad una delle categorie di pubblico cui teniamo di più: i bambini e i ragazzi tra gli 8 e i 12 anni. Una formula pedagogica innovativa che, siamo certi, sarà molto gradita anche ai genitori”.
“Siamo davvero orgogliosi – conclude il direttore del mensile Vittorio Emanuele Orlando – di condividere con il Ministero questa importante iniziativa. È, per noi, una conferma del valore educativo di Focus Junior e del credito che gode presso i suoi lettori”.
Attraverso la mappa i lettori di Focus Junior potranno, se credono, orientarsi nelle sale alla ricerca delle opere segnalate nella rivista. Ma l’esperienza non termina con la lettura del mensile né con la visita in museo: i ragazzi potranno, infatti, raccontare la propria esperienza e interagire con i loro coetanei segnalando in una sezione apposita nel sito della rivista (www. focusjunior.it) le opere più interessanti ed esprimendo un giudizio sul museo visitato. Al termine dell’iniziativa verrà simbolicamente ‘premiato’ dai giovani visitatori il museo che avrà ricevuto il maggior numero di riconoscimenti.
Per il mese di LUGLIO vi abbiamo portiato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, mentre nel mese di AGOSTO "Benvenuti a casa Garibaldi", Compendio Garibaldino di Caprera, Isola di Caprera.
Ecco i prossimi appuntamenti:
SETTEMBRE
Archeologi, esploratori e avventurieri, Museo nazionale etnografico preistorico Luigi Pigorini, Roma
OTTOBRE
Vita da Duchi nel Rinascimento, Palazzo Ducale di Mantova
NOVEMBRE
Quando i pittori erano superstar, Galleria Nazionale delle Marche, Urbino
DICEMBRE
In visita dai bis-bisbisnonni, Museo preistorico dei Balzi Rossi, Ventimiglia, Loc. Grimaldi
GENNAIO 2012
Vita da mercanti fiorentini, Museo della Casa fiorentina antica, Palazzo Davanzati, Firenze
FEBBRAIO
L’arte prima di Leonardo, Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia
MARZO
Il misterioso oriente Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro, Venezia
APRILE
La Grande guerra Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
MAGGIO
All’armi! Armeria Reale di Torino
GIUGNO
Preistoria nel convento Museo Archeologico Santa Maria delle Monache, Isernia