Afghanistan – Tre militari morti in un incidente automobilistico.

di | 1 Ott 2011

Afghanistan – Tre militari morti in un incidente automobilistico. Giornata nera per i soldati italiani in Afghanistan. Tre militari sono morti nei giorni scorsi in Afghanistan in un incidente stradale, quando il mezzo blindato si è cappottato. Un quarto militare invece è rimasto ferito durante uno scontro a fuoco con i talebani. Le vittime militari sono il tenente Riccardo Bucci, classe 1977, del Reggimento lagunari Serenissima, il caporal maggiore scelto Mario Frasca, di due anni più giovane, ed il caporal maggiore Massimo Di Legge, 28 anni di Aprilia.
* * * * * * * * * * * *
Libia – Obama: inizia una nuova era. Il tricolore nero, rosso, verde, simbolo della Libia per Gheddafi e ora della “ Rivoluzione” che ha spodestato il Colonnello, è stato nei giorni scorsi assieme alle altre bandiere della comunità internazionale all’Onu nella città di New York, dove si è celebrato il “battesimo” della nuova Libia alla presenza del Presidente americano Obama, che ha parlato di “inizio di una nuova era”.
* * * * * * * * * * * *
Grecia travolta da nuovi scioperi. Una nuova ondata di scioperi sta per abbattersi sulla Grecia in risposta alle ultime rigide misure di austerity annunciate dal Governo del premier socialista Papandreou. Si sono fermati i mezzi pubblici, di trasporto, compresi i taxi, i controllori dei voli, dipendenti statali, esattorie comunali e dogane.
* * * * * * * * * * * *
Francia – Senato: prima maggioranza socialista dal ’58. A Parigi la sinistra guadagna la maggioranza assoluta al Senato. Una novità storica per i leader progressisti francesi. Una brutta notizia per il Presidente francese Sarkozy. In seguito al rinnovo parziale del Senato “disegnato” dalla costituzione del 1958, il Partito socialista sostenuto dai verdi e comunisti supera per la prima volta nella storia della Repubblica francese il centrodestra.
* * * * * * * * * * * *
Carceri: Ministro Palma, no amnistia ma confronto. L’amnistia e l’indulto “sono sempre stati utilizzati per risolvere un problema che non si vuole risolvere alla radice”. Il ministro Guardasigilli Palma al senato per la seduta straordinaria nell’emergenza carceri, ha detto che i provvedimenti di clemenza “sono strumenti emergenziali, una strada che ha sempre consentito al malato di respirare ma lo ha sempre ricondotto al coma di partenza”. Per questo auspica che si apra la stagione del sereno confronto tra le forze politiche.
* * * * * * * * * * * *
Ministro Brunetta – Semplificazione, No ai certificati (anche antimafia). Basta certificati, anche quelli antimafia, e avanti con le autocertificazioni. Il ministro Brunetta è tornato a ribadire la necessità di una svolta verso la “Semplificazione”. I certificati saranno eliminati e sostituiti sempre dalle autocertificazioni, mentre le certificazioni rilasciate dalla PA resteranno valide solo nei rapporti privati. Inoltre sui certificati da produrre ai soggetti privati sarà apposta, a pena di nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della PA o ai privati gestori di pubblici servizi”. Dunque alle amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi verrà lasciata solo la scelta far acquisire d’ufficio le informazioni, i dati e i documenti oppure accettare le autocertificazioni dei cittadini e delle imprese. Stesso discorso per il Durc (documento unico di Regolarità contributiva) e le certificazioni antimafia. Compito delle amministrazioni sarà quello di individuare un ufficio responsabile per tutte le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l’accesso diretto alle informazioni da parte delle amministrazioni procedenti. Finalmente l’autocertificazione cederà il passo alla decertificazione.
* * * * * * * * * * * *
Ministro Galan – Beni Culturali: inasprite le pene per chi danneggia il patrimonio. “Un patrimonio”, osserva il ministro, “quello italiano che va difeso senza tentennamenti, e per questo è necessario mettere a disposizione potenziali strumenti di contrasto più incisivi, sapendo bene che la mossa più importante è un’operazione culturale, che faccia entrare nella convinzione di ogni italiano la concezione della straordinaria fortuna che ha avuto di nascere in un paese come l’Italia”. Entrando nel merito del provvedimento, il Ministro Galan, sottolinea che si inserisce il delitto di danneggiamento e imbrattamento di beni culturali, poi c’è il reato di furto d’arte. La pena prevista è da uno a sei anni, e la tutela è estesa al paesaggio.
* * * * * * * * * * * *
Casa: mutui su di quasi mezzo punto. Secondo gli analisti dell’Associazione bancaria italiana, nelle ultime settimane vista la turbolenza dei mercati che generano incertezze si sta assistendo a un incremento delle richieste di mutui a tasso fisso. Tassi dei nuovi mutui in evidente crescita: dalla media del 3,9% di maggio si è passati al 3,5 di agosto, con un aumento progressivo in giugno a 3,16% e luglio a 3,22%. E’ quanto emerge dal consueto rapporto dell’Abi.
* * * * * * * * * * * *
Giovani senza lavoro e senza casa. Il settore immobiliare va in crisi. Generazione senza lavoro: uno su tre è senza occuopazione. Generazione senza rappresentanza: la gran parte dei contratti del nuovo millennio sono ispirati alla flessibilità e a tipologie para-subordinate e a partite Iva, poco tutelate dal punto di vista sindacale. E soprattutto generazione senza casa: il 36,3% degli under 40 è costretto all’affitto, in un Paese in cui i canoni sono i più alti d’Europa.
* * * * * * * * * * * *
FMI: l’Italia mostri unità politica. “E’ importante che l’Italia, come gli altri paesi sotto pressione, faccia tutto quello che può per mostrare unità politica e convincere i mercati che non ci sono problemi”. Lo ha detto Jose’ Vinals, responsabile dipartimento mercati dei capitali del Fmi, sottolineando che questo non significa che in Italia bisogna far finta che non ci siano problemi di stabilità.
* * * * * * * * * * * *
Scuole poco sicure, geologi chiedono studi sismici. Il 46% degli edifici scolastici costruito tra il 1965 e 1990, edilizia poco sicura in tutta Italia. Secondo il consiglio nazionale geologi tutti i giorni 9 milioni di persone tra docenti e personale amministrativo e alunni mettono a rischio la propria incolumità. La mancanza di certificazione di moltissimi istituti scolastici per quanto riguarda l’agibilità statica e la loro collocazione in aree a forte rischio sismico sono per il consiglio nazionale geologi all’ordine del giorno.
* * * * * * * * * * * *
Addio a Wangari Maathai. Nobel per la pace nel 2004. La “signora degli alberi”, così venne chiamata, si è spenta all’età di 71 anni in Kenia. Aveva fondato nel suo paese il “Green Belt Movement”, un movimento di attivisti per i diritti civili e delle donne, che lotta per combattere la deforestazione e per l’ambiente. Dal 1977, anno in cui fondò il Movimento, sono stati piantati nel suo paese oltre 40 milioni di alberi lungo tutto il continente africano contro la desertificazione. Gli obiettivi del Premio Nobel Wangari erano la salvaguardia della biodiversità e la creazione di posti di lavoro con attenzione particolare alla figura della leadership femminile nelle aree rurali. Per il suo impegno democratico è stata diffamata, perseguitata, arrestata e picchiata. Leader del movimento ecofemminista, da anni era deputato del parlamento keniota.
* * * * * * * * * * * *
Addio al “re” delle Miss Italia. Le Miss Italia hanno perso nei giorni scorsi il loro “re”. Generazioni di Miss Italia sono cresciute e hanno acquisito notorietà grazie al Patron del concorso: Enzo Mirigliani. Calabrese, nato 94 anni fa, si era occupato di bellezza sin dal 1953. Nel 1959 a Trento divenne il responsabile del concorso prendendo l’eredità del creatore del concorso Dino Villani.
* * * * * * * * * * * *

Papa: rinnovamento etico per l’Italia.
Nel tradizionale telegramma inviato dal Papa Benedetto XVI al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, al momento di lasciare Roma nei giorni scorsi, per andare in Germania per la terza volta, il Papa ha auspicato “un sempre più intenso rinnovamento etico per il bene della diletta Italia”. Si legge nel messaggio “Mi è gradito indirizzare a lei Sig. Presidente e all’intero popolo italiano l’espressione del mio cordiale saluto che accompagno con l’auspicio di un più intenso rinnovamento etico per il bene della diletta Italia sulla quale invoco la benedizione del Signore pegno di copiosi lumi e grazie celesti”. Nel messaggio di risposta il Presidente Napolitano ha scritto “L’Europa sappia trarre forza dai valori fondativi della nostra comune civiltà, cui ha così grandemente contributo il Suo Paese natale. Solo cosi potrà consolidarsi in Europa una società fondata sulla centralità della persona umana, sul dialogo tra culture e religioni e su intangibili principi di solidarietà. Un rinnovato impegno di coesione è oggi condizione perché il nostro continente affermi un proprio e coerente costruttivo ruolo nel mutato contesto internazionale. Con questi sentimenti si conclude il messaggio del Capo dello Stato. “Desidero ancora una volta esprimere il mio apprezzamento per la sua missione apostolica ed un caloroso augurio per la sua terza visita nella sua amata patria”.
* * * * * * * * * * * *
Made in Italy – Federalimentare: export in calo, puntare su Paesi BRIC. Ora più che mai bisogna puntare su paesi emergenti. Le prospettive per il prossimo anno del Made in Italy alimentare delineano una ripresa troppo lenta per le esigenze di un settore che già oggi vede riaffermare il suo storico ruolo salvagente rispetto alla crescita dell’inflazione. E’ il quadro che emerge scorrendo le stime del centro studi federalimentare per il 2011/2012.
* * * * * * * * * * * *
Vendemmia 2011 ai minimi storici. Volumi calano del 10%. Qualità a macchie di leopardo. Ma ci sono punte di eccellenze. Per il 2011 si sta delineando una vendemmia ai minimi storici. E’ quanto emerge dalla ricognizione di Ismea e Unione italiana vini. Questo dato porta l’Italia al secondo posto tra i paesi produttori dopo la la Francia. Oltre al fattore meteo, a condizionare la campagna vinicola è stato anche il ricorso all’estirpazione con premio e abbandono definitivo.
* * * * * * * * * * * *
ISTAT: nel 2011 335 mila stranieri in più. Gli stranieri residenti in Italia al 1° posto nel 2011 sono oltre 4 milioni e mezzo, 335 mila persone in più rispetto all’anno precedente. Secondo l’Istat il numero degli stranieri residenti in Italia nel 2010 è cresciuto per effetto dell’immigrazione dall’estero.
* * * * * * * * * * * *
Turismo: boom di stranieri nel primo semestre. In vacanza 24,5 milioni di italiani nel trimestre estivo. Boom di turisti stranieri nel 1° semestre dell’anno (+6,6%), 24,5 milioni di italiani in vacanza nel trimestre estivo e una decisa impennata del turismo verde che in estate ha registrato la maggiore crescita di prodotto con un + 11% a luglio e un + 13% ad agosto. Il settore del turismo, unica industria che, nonostante la difficile congiuntura, continua a produrre ricchezza, sviluppo e occcupazione.
* * * * * * * * * * * *
Arabia Saudita: il re concede alle donne di votare dal 2015. Il re dell’Arabia Saudita ha annunciato nei giorni scorsi che alle donne sarà concesso il diritto di votare e di candidarsi alle elezioni dal 2015. Una svolta epocale in una monarchia assoluta, ultra conservativa mentre la pressione per riforme sociali e democratiche si estende in tutto il Medio Oriente. Il re non ha affrontato altri temi in merito agli altri diritti delle donne, alle quali non è consentito guidare o lasciare il Paese e lavorare senza il permesso di un parente maschio.
* * * * * * * * * * * *
America Latina – Fondo Monetario internazionale: crescita più lenta nel 2012. Nel 2011 sotto la spinta dell’export delle materie prime e della domanda intera, crescita al 4,5%. Mezzo punto in meno nel 2012. Il FMI fissa al 4% il tasso di crescita della regione per il 2012 in “Prospettiva dell’economia mondiale”.
* * * * * * * * * * * *
UE – Esteso diritto d’autore a 70 anni. Il Consiglio europeo ha approvato la direttiva che estende i termini per la tutela della proprietà intellettuale di interpreti e produttori musicali da 50 a 70 anni. La nuova normativa ha l’obiettivo di accrescere il livello di tutela degli artisti interpreti o esecutori, riconoscendo il loro contributo creativo ed artistico. Una scelta dovuta secondo il Consiglio europeo al fatto che gli artisti cominciano giovani la loro carriera e capita spesso che la durata attuale della tutela di 50 anni non basti a proteggere la loro performance per tutta la vita.
* * * * * * * * * * * *
Almodovar: l’identità va oltre i genitali. Il regista spagnolo a Roma in questi giorni per presentare il suo ultimo capolavoro “La pelle che abito”. Un film sull’enorme uso e abuso di potere da parte del protagonista, ma anche nell’istinto di sopravvivenza e soprattutto sul tema dell’identità che è una cosa che va oltre ai genitali che ci si ritrova dalla nascita. Con lui gli attori Banderas e Anaya, due dei protagonisti del film che potrebbe correre per il premio Oscar.
* * * * * * * * * * * *
Banche: il 1° ottobre tesori in mostra. Torna il 1° di ottobre l’appuntamento con “Invito a Palazzo”. Per il decimo anno consecutivo e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, le banche aprono le porte dei loro palazzi storici, dalle 10 alle 19, gratuitamente. Quest’anno sono 50 gli istituti di credito che partecipano alla manifestazione in 52 città e 90 gli edifici in mostra con importanti new entry come Ca de Sass a Milano, Palazzo Bassetti a Trento e il complesso degli Antichi chiostri francescani a Ravenna. Protagonista principale è la città di Roma con l’apertura straordinaria di ben 8 edifici fra cui Palazzo Altieri sede dell’Abi.
* * * * * * * * * * * *
New York – Il parcometro va in pensione e arriva il successore a energia solare. Dopo 60 anni le nuove macchinette con schermi digitali e connessione WI-FI. La città di New York si sveglia da un po’ di giorni con un cimelio di storia in meno. Su Frederick Douglas boulevard, a nord della 125esima street non c’è più quella scatola metallica che di nome fa 101-0655. Tradotto: un parcometro. O meglio uno degli ultimi “vecchia scuola” di Manhattan. Al suo posto verrà installato un parcometro “intelligente” alimentato a energia solare dotato di connessione WI-FI e in grado di gestire otto posti auto alla volta. I nuovi parcometri avranno inoltre schermi digitali e pulsanti colorati. Costo per il comune di New York: 4392 dollari a parcometro.