dal sito www.censis.it del Censis – Centro Studi Investimenti Sociali Giunto alla 45ª edizione il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese in una difficile congiuntura. Le «Considerazioni generali» introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana si è rivelata fragile, isolata, eterodiretta. Ma al di là del primato degli organismi apicali del…
Mese: Dicembre 2011
Intervista ad Alessandro Forlani.
Il punto sugli scioperi
La Commissione di garanzia, istituita nel 1990, è un’Amministrazione indipendente che si occupa di disciplinare, in via generale, l’esercizio del diritto allo sciopero, e più in particolare della mediazione tra diritto di sciopero e diritti dei consumatori; nonché di stabilire quali sono le prestazioni indispensabili, validare l’autoregolamentazione, rimandare gli scioperi o chiedere la precettazione e…
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
dal sito www.crui.it della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Calendario inaugurazione a.a. 2011-2012 Marzo 2012 Università di Bergamo 9 marzo 2012 Gennaio 2012 Università della Valle d’Aosta-Université de la Vallée d’Aoste 27 gennaio 2012 Università degli Studi di Cassino 27 gennaio 2012 Università di Sassari 16 gennaio 2012 Dicembre 2011 Libera Università Maria…
Solidarietà: a Pontecorvo il Premio Paola Sarro
La X edizione si è svolta il 25 novembre 2011 presso la cittadina laziale. E’ giunto alla X edizione il Premio nazionale intitolato alla memoria di Paola Sarro, un riconoscimento che intende segnalare alla comunità persone, istituzioni ed associazioni che hanno fatto del volontariato un principio di vita. L’appuntamento, come di consueto, è a Pontecorvo…
Dossier statistico dell’immigrazione 2011
a cura di G. Elti di Rodeano
Il dossier statistico sulla migrazione che viene presentato annualmente a fine anno dalla Caritas/Migrantes riveste questo anno particolare interesse per la fase negativa della economia mondiale e per turbamenti che agitano le popolazione del africane del bacino del Mediterraneo, flussi interessanti in particolare l’Italia. L’analisi dei flussi pone in evidenza che le migrazioni sono in…
La crisi economica nel mondo
La recessione economica è diventata globale nel vero senso della parola e non c’è paese che non accusi cadute inusitate degli indici della produzione industriale, che nel marzo scorso si aggiravano tra il 20 e il 30 per cento, per cui risalire alle quote in essere prima dell’estate dell’anno scorso occorre recuperare anche una quarantina…
Storie italiane di Italiani nel mondo.
ALFREDO OSCAR NAZARIO
RESEÑA RESUMIDA DE UNA VIDA El verano de 1951 en Italia estaba llegando a su final. Había sido una estación de mucho calor y humedad. Sin embargo se vivía un clima de esperanza, y de confianza en el futuro. Se habían cumplido los 100 años de la Unidad de Roma, y la Constitución del…
Premure per evitare gli sprechi pubblici
Negli ultimi cinque anni, la spesa pubblica è passata dal 38,8 al 42,6 per cento, un dato inquietante se solo si pensa ai grandi discorsi dei nostrani “grandi pensatori” dell’economia. Costoro hanno sbandierato il rigore e poi hanno promosso bond e fondi sovrani facendoli smerciare dal sistema bancario italiano nel pieno della vicenda del clamoroso…
Editoriale
ENGLISH VERSION IN "Documenti" E’ stato principalmente l’impegno del Presidente Napolitano, per fronteggiare l’attuale grave impasse economico, che ha portato alla nascita del Governo guidato da Mario Monti con anche una concomitanza di fattori del tutto fuori dalle istituzioni e dalla politica ma completamente dentro l’economia e la finanza. Prova ne è il costante aumento…
Roma – Bruxelles: viaggio di sola andata?
ENGLISH VERSION IN "Documenti" Resta significativo che il primo provvedimento del nuovo governo sia stato la definizione conclusiva di Roma capitale. Una indicazione altamente simbolica nel momento in cui c’è bisogno di unità e di promuovere un processo di buon governo che dovrebbe impegnare le migliori energie di tutti. Anche il nuovo modo di comunicare…