Addio ad Havel, il rivoluzionario di velluto

Addio ad Havel, il rivoluzionario di velluto. Havel nasce nel 1936 in una famiglia borghese della Praga colta, è morto all’età di 75 anni. Dal teatro alle celle comuniste al castello di Praga. La salma è stata esposta nel castello di Praga. Il drammaturgo dissidente che si ritrovò padre della Cecoslovacchia libera, il fan di Frank Zappa che da presidente portava Bill Clinton ad ascoltare il jazz ed era amico di Mick Jagger come del Dalai Lama, si definiva un caso particolare, una incarnazione di quel paradosso familiare all’uomo di teatro che frequenta l’assurdo e il dramma inteso come tentativo di scoprire l’ossatura dell’esistenza. La verità e l’amore vinceranno sull’odio e la menzogna, diceva. Nelle dediche disegnava sempre un piccolo cuore. E’ stato l’ultimo presidente della Cecoslovacchia e primo leader della Repubblica Ceca.
* * * * * * * * * * * *
Corea del Nord: morto il leader Kim Jong-Il. Ad annunciarlo è stata la televisione di Stato del Paese. E’ morto viaggiando in treno, sfiancato dalla stanchezza fisica. Le autorità nord coreane hanno annunciato che Kim Jong-Un terzogenito di 27 anni, è stato designato come suo successore.
* * * * * * * * * * * *
La manovra aggiornata tra casa, pensioni e conti correnti. La manovra dopo essere stata approvata dal consiglio dei ministri, approverà alla Camera per passare poi al Senato il 21 dicembre, con voto finale entro il 23 dicembre. Il consiglio dei ministri ha autorizzato il ricorso alla fiducia del decreto, “ove necessario”.
– CASA
L’IMU, l’imposta che sostituirà l’Ici, prevede sulle prime case uno sconto per famiglie con figli. Alla detrazione di 200 euro per tutti (abbassata a 170 euro a partire dal 2014) si aggiunge quella di euro 50 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L’importo complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare un massimo di 400 euro. Sulle case all’estero delle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato ci sarà una tassa dello 0,76% sul valore degli immobili risultante dall’atto di acquisto o dai contratti e, in mancanza, del valore del mercato.
– PENSIONI
Sulle cosiddette pensioni d’oro ci sarà un prelievo del 15% per l’importo eccedente i 200mila euro. La rivalutazione ci sarà per importi fino a 1400 euro per l’anno 2012. Per l’anno 2013 la soglia sarà solo per importi fino a circa 900 euro (due volte il minimo). Per i lavoratori che avevano maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2012, prima dell’entrata in vigore del decreto potranno andare in pensione se hanno 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2012 e non meno di 64 anni. Le donne potranno andare in pensione di vecchiaia a 64 anni se al 31 dicembre 2012 avranno almeno 20 anni di contributi e 60 anni di età. Chi andrà in pensione prima dei 62 anni avrà una riduzione delle quote di trattamento pari all’1%. Per ogni ulteriore anno di anticipo invece la riduzione resterà al 2%. Aumentano i contributi (autonomi fino al 24% nel 2018) del 1,3% dal 2012 e dopo di 0,45 punti ogni anno.
– CONTI CORRENTI
Il bollo da 34,20 euro sui conti correnti viene eliminato su conto corrente e sui libretti fino a 5 mila euro. E’ previsto l’aumento di bollo fino a 100 euro per i conti correnti delle imprese e delle persone giuridiche.
– CAPITALI SCUDATI
Aumento dall’imposta sul prelievo sui capitali. Attività finanziarie all’estero: sulle attività finanziarie detenute all’estero da persone fisiche residenti in Italia è prevista un’imposta più leggera per il biennio 2011-2012 e più pesante dal 2013. Tetto massimo degli stipendi dei manager: non potranno superare i 300 mila euro all’anno.
– LIBERALIZZAZIONI
Scatteranno dal 1° gennaio 2012 ad esclusione dei taxi. I farmaci di fascia C distribuiti con ricetta medica saranno venduti anche nelle parafarmacie e nei supermercati.
– EDITORIA
Il fondo è stato incrementato di 1,14 miliardi di euro.
– PROVINCE
Gli organi in carica decadranno a scadenza naturale.
* * * * * * * * * * * *
Fiat: raggiunto accordo per nuovo contratto riguardo 86.200 lavoratori del gruppo. E’ stato firmato, all’Unione industriale di Torino, l’accordo per il nuovo contratto di lavoro degli 86.200 lavoratori del gruppo Fiat. L’intesa è stata raggiunta dall’azienda con Film, Uilm, Fismic, Ugl, e Associazioni capi e Quadri Fiat.
* * * * * * * * * * * *
Esplosione di un pacco postale a Roma: ferito non grave il direttore generale di Equitalia. Solidarietà da parte del Presidente del consiglio, del ministro dell’Interno, del sindaco di Roma. Il direttore generale di Equitalia dott. Cuccagna è rimasto ferito fortunatamente non grave ad un occhio e ad una mano dall’esplosione di un pacco postale a lui indirizzato. La deflagrazione è avvenuta nella sede centrale di Equitalia a Roma. Il plico è esploso nel momento in cui il direttore ha rimosso la linguetta che lo chiudeva. La polizia ha già avviato le indagini.
* * * * * * * * * * * *
Il Belgio ha un Governo. Dopo 540 giorni, ovvero un anno e mezzo dalle elezioni di giugno 2010, il Belgio finalmente ha un governo. Il governo sarà composto da 13 ministri e 8 sottosegretari. Il re Alberto II ha nominato il socialista francofono Elio di Rupo primo Ministro mettendo fine così alla più lunga crisi politica del regno. Erano 32 anni che un francofono non veniva nominato Primo ministro.
* * * * * * * * * * * *
MANOVRA FINANZIARIA – TUTTE LE MISURE. La stangata è servita. Siamo tutti più poveri. Con la nuova manovra adesso arriva la resa dei conti a tutti i livelli. Una manovra tanta chiara per i ricchi e tanta offuscata per le classi meno abbienti. Per i ricchi è andata più o meno bene, per i poveri decisamente no. La classe ricca ha espresso parere e umore accettabile, la classe medio bassa ha lamentato in lungo e largo tanto malumore. Sul versante politico c’è stata tanta demagogia. Come si giustificheranno di fronte ai propri elettori? Il consiglio dei ministri ha approvato una manovra, la quinta fino adesso, di 24 miliardi di euro. Ecco a grandi linee le misure più importanti.
– RIFORMA DELLE PENSIONI
Quelli che hanno già maturato i requisiti per andare in pensione sono salvi. Sarà esteso per tutti il metodo contributivo. Per andare in pensione di anzianità gli uomini dovranno avere 42 anni e un mese di contributi, le donne 40 anni e un mese. La pensione di vecchiaia potrà essere maturata al raggiungimento dei 66 anni per tutti. Le donne nel settore privato potranno andare in pensione di vecchiaia a partire da 63 anni già nel 2012. Nel settore privato l’età per uscire sarà flessibile, 62-70 anni per le donne, 66-70 per gli uomini. Previsti incentivi per chi resta e disincentivi per chi lascia. Le pensioni minime sono salve. I proventi dello scudo fiscale permetteranno di salvare chi ha una pensione tra i 480 euro e la doppia della minima.
– TORNA L’ICI
Torna l’Ici con un altro nome. Si chiamerà l’Imu. Sulle prime case l’Imu sarà del 4 per mille, dalla seconda casa in poi del 7 per mille.
– ALIQUOTA IRPEF
L’aliquota Irpef passa dal 43% al 46% fino al 2014.
– CANONE RAI
Una tassa che potrebbe finire direttamente sulla dichiarazione dei redditi.
– IMPRESE
Incentivi fiscali per favorire chi mette capitali nella propria azienda. Le imprese potranno dedurre dall’Ires e dall’Irpef quella quota Irap relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato.
– PATRIMONIALE
Tasse sui beni di lusso come imbarcazioni, aerei privati e auto di grande cilindrata.
– PROVINCE
Le province non saranno abolite ma i consigli provinciali scendono a un massimo di 10 persone. Sono abolite le giunte. Chiunque siede su una poltrona di un ente pubblico territoriale non costituzionale lo farà a titolo gratuito.
– STOP AI DOPPI STIPENDI DEI MINISTRI
I soggetti chiamati all’ufficio della presidenza del Consiglio dei ministri e sottosegetario per tutta la durata dell’incarico cessano da qualunque altro trattamento retributivo gravante sul bilancio dello Stato.
– BENZINA
Le accise sulla benzina salgono da gennaio 2012
– ADDIO DELLA LIRA
La lira in circolazione sarà prescritta mentre prima si poteva andare in Banca Italia fino al 28 febbraio 2012 per la conversione.
– IMPOSTA DI BOLLO E SCUDO FISCALE
Una imposta di bollo dell’1,5 sarà applicata ai titoli ed altri prodotti finanziari. La stessa imposta sarà applicata ai capitali riportati.
– TAGLI AGLI ENTI PUBBLICI
Ridotto il numero dei componenti di Consob e Antitrust. Si prevede la soppressione di Enpals e Inpdap. Sarà tutto accorpato all’Inps. Soppresso anche l’Enit e le sue funzioni passeranno al Ministero Sviluppo Economico.
– NESSUN CONDONO
Esclusa qualsiasi ipotesi di condono fiscale, edilizio.
– ALTRI PROVVEDIMENTI
Previsti tagli alle Regioni e agli Enti Locali. Ticket sanitari e tracciabilità per i pagamenti oltre i 1000 euro. Addio al cash. Si dovrà pagare utilizzando la carta di credito o l’assegno.
– RINUNCIA ALLO STIPENDIO
Il Premier Monti ha rinunciato al doppio stipendio da Premier e da ministro dell’economia.
– LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DEI MINISTRI
Massima trasparenza nelle dichiarazioni dei redditi dei membri del governo. Non dichiarare solo quello che prevede la modulistica attuale ma dichiarare per intero i patrimoni.
* * * * * * * * * * * *
Roma capitale: ok da parte del consiglio dei ministri. Via libera ai poteri per la capitale. Sì al decreto, no all’aumento dei consiglieri comunali. Il via libera a Roma capitale è il primo atto dal primo consiglio dei ministri del governo Monti. Entro 90 giorni l’approvazione definitiva. La fumata bianca è arrivata nell’ultimo giorno utile prima che scadesse la legge delega. Roma capitale avrà più poteri dallo Stato: nasce la conferenza delle Sopraintendenze per la valorizzazione dei Beni Culturali. Il Campidoglio potrà fare ordinanze di Protezione civile; avrà le gestioni delle fiere e del teatro dell’Opera e potrà aprire uffici di rappresentanza per il Turismo. Nelle disposizioni finali non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
* * * * * * * * * * * *
FIAT: Termini Imerese chiude i battenti. Dopo 41 anni di storia lo stabilimento Fiat chiude. Dal 25 novembre al 31 dicembre gli operai andranno in cassa integrazione. Il Lingotto ha lasciato la Sicilia. Il 24 di novembre gli operai Fiat per l’ultima volta hanno avuto l’assemblea davanti ai cancelli.
* * * * * * * * * * * *
Ue prepara sanzioni contro l’Iran. Dopo gli Stati Uniti d’America, anche la Ue si appresta a imporre ulteriori sanzioni all’Iran. Lo hanno riferito fonti diplomatiche comunitarie secondo cui le nuove misure saranno annunciate i primi giorni di dicembre in occasione del consiglio dei ministri europeo in programma a Bruxelles.
* * * * * * * * * * * *
Zapatero e Rajoy preparano vertice UE. Sarà definita posizione comune in fase di transizione. Il premier spagnolo uscente Zapatero e il suo successore Mariano Rajoy concorderranno la posizione del paese nei vertici internazionali nel periodo di transizione fino all’investitura del nuovo leader popolare prevista per il 20 di dicembre 2011. Zapartero e il suo successore ricercheranno un accordo per definire la posizione spagnola nei vertici internazionali in programma, in particolare il summit Ue che si terrà a Bruxelles a metà dicembre, dove Madrid sarà rappresentato dal premier uscente.
* * * * * * * * * * * *
Panama: la Francia concede l’estradizione a Noriega. L’ex dittatore di Panama, Manuel Noriega sconterà la condanna in patria. Noriega, 77 anni, è stato condannato in contumacia a venti anni di reclusione per crimini contro l’umanità. L’ex dittatore si consegnò alla giustizia degli Usa nel 1990, un anno dopo l’invasione del paese proprio da parte degli Usa. Noriega era stato inviato alla giustizia francese per l’accusa di riciclaggio di denaro.
* * * * * * * * * * * *
NOKIA: altri 17 mila licenziamenti entro il 2013 per uscire dalla crisi. La Nokia Siemens networks, il secondo colosso al mondo per la produzione di telefoni cellulari ha deciso di licenziare 17 mila persone, circa un quarto dei suoi dipendenti entro il 2013. La società Nokia impiega attualmente73 mila persone in tutto il mondo, 7 mila solo in Finlandia. Questo non è il primo taglio dal momento che la Nokia da sola ha già mandato a casa 10 mila dipendenti solo quest’anno e chiudendo diversi stabilimenti.
* * * * * * * * * * * *
Sensibilità Chimica Multipla: l’on. Scottà insieme al collega Rossi ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ambiente e Salute detta “Commissione ENVI” per promuovere nei confronti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il riconoscimento di MCS ed Elettrosensibilità nel codice ICD-11 che è in corso di elaborazione e sarà pubblicato nel 2015. Anche il deputato finladese Satu Hassi, membro della commissione ENVI, si è attivato per queste patologie scrivendo insieme ad altri membri finlandesi del Parlamento Europeo per chiedere di classificare questa malattia con il codice menzionato.
* * * * * * * * * * * *
Virus Influenza arrivato in Italia. Primo caso a Genova. Si tratta del ceppo AH3N2, il cosiddetto “Perth-Like”. Il virus dell’influenza, già isolato in diversi Paesi europei è arrivato anche in Italia. Lo hanno isolato nei giorni scorsi alcuni esperti dell’Università di Genova. Il virus è stato isolato in un uomo di 46 anni.
* * * * * * * * * * * *
Ue – Coldiretti: in questi giorni è cambiata l’etichetta per alimenti. E’ stato pubblicato nella gazzetta ufficiale dell’unione europea il regolamento comunitario sulle informazioni alimentari da fornire ai consumatori. La nuova etichetta ha l’obbligo di indicare informazioni nutrizionali fondamentali e di impatto, impone l’evidenziazione della presenza di allergeni, prevede il divieto di indicazioni forvianti e una dimensione minima delle etichette per renderle più facilmente leggibili sulla salute.
* * * * * * * * * * * *

Visita del Papa in primavera a Cuba.
Pochi giorni fa dopo l’annuncio della visita del Papa all’Avana in primavera, una rivista cattolica del posto chiede al partito comunista cambi profondi nella vita politica del Paese. La rivista, organo di stampa “del consiglio dei laici” dell’arcidiocesi dell’Avana chiede una rifondazione della cittadinanza che passa dall’apertura dei mezzi di comunicazione per arrivare alla riforma del partito comunista e un ripensamento della sua relazione con la società, lo Stato e il governo.
* * * * * * * * * * * *
Minori: nuove linee guida della cooperazione italiana. Presentate alla Farnesina le bozze delle nuove “linee guida sui minori della cooperazione italiana”. Nel testo della direzione generale vengono illustrati questioni cruciali come i diritti inalienabili (salute, ambiente familiare, diritto alla cittadinanza, educazione), lo sfruttamento sessuale commerciale e la tratta, la giustizia e il lavoro minorile, i minori con disabilità o nelle migrazioni. Fra le linee spazio anche alla progettualità e al lavoro di squadra. Le nuove linee guida sono state presentate non a caso nel giorno del ventennale della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia.
* * * * * * * * * * * *
Il fotovoltaico del futuro. La ricerca italiana punta a ottimizzare lo sfruttamento dell’energia solare. Puntare allo sviluppo di celle solari di nuove generazioni è l’obiettivo del nuovo centro di ricerca dedicato al fotovoltaico inaugurato a Piacenza dalla società pubblica di ricerca RSE (Ricerca sul Sistema Energetico). Il centro ha posto al primo piano un programma teso a realizzare una nuova generazione di pannelli fotovoltaici con lenti capaci di concentrare la luce su celle ottenute sovrapponendo sottilissimi strati di materiali diversi che raccolgono la radiazione solare in modo selettivo.
* * * * * * * * * * * *
Energia: in Italia il primo impianto al mondo per nuovo bioetanolo. In funzione dall’estate prossima, produrrà 50 tonellate di benzina verde all’anno. Entrerà in funzione tra giugno e luglio 2012 il primo impianto al mondo per la produzione di biocarburante di seconda generazione, partendo da sostanze non destinate al consumo alimentare e basato su una tecnologia tutta made in Italy. La principale novità è che a differenza del bioetanolo di prima generazione adesso si potrà ottenere biocarburante da materie prime che non entrano nel ciclo alimentare.
* * * * * * * * * * * *
Istat: a novembre aumenta la fiducia dei consumatori soprattutto al centro sud. L’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a novembre da 93,3 a 96,5. E’ quanto rileva l’Istat. Migliorano in particolare le valutazioni prospettiche sulla situazione del paese e sul mercato del lavoro. In miglioramento sono anche i giudizi sullo stato di bilancio familiare e valutazioni favorevoli sono espresse anche sull’opportunità presente, e la possibilità futura del risparmio. Il miglioramento della fiducia è diffuso nel centro e nel Mezzogiorno.
* * * * * * * * * * * *
Il Censimento 2011 premia gli spot girati dai giovani. I video devono essere inviati entro il 31 dicembre 2011. Un’idea originale e 30 secondi di tempo a disposizione per descrivere attraverso delle immagini il censimento e più in generale le persone che sono chiamate a compilare il questionario. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi tra i 15 e 25 anni. Gli spot saranno pubblicati su YouTube e tra questi 12 fortunati estratti vinceranno un i phone mentre una giuria tecnica premierà i tre video con un i pad.
* * * * * * * * * * * *
Torna a Roma “Più libri più liberi”. La piccola e media editoria in mostra a Roma presso il Palazzo dei Congressi dal 7 all’11 dicembre. A dispetto della crisi economica, con un occhio rivolto al futuro e alle sue sfide, dal 7 all’11 dicembre, presso il Palazzo dei congressi a Roma torna “Più libri, più liberi”, fiera nazionale della piccola e media editoria italiana. Un evento giunto alla X edizione e interamente dedicato alla produttività libraria indipendente. Saranno 41 gli editori che presenteranno al pubblico le proprie novità. Decine gli ospiti attesi a Roma, protagonisti delle trecento iniziative in programma. Saranno presenti grandi firme internazionali, figure di primo piano della società civile e personalità professionali e scientifiche riconosciute anche all’estero.
* * * * * * * * * * * *
Buenos Aires: il primo festival del cinema italiano. Il cinema italiano protagonista a Buenos Aires. Si è aperto a Buenos Aires in Argentina nei giorni scorsi una rassegna interamente dedicata alle produzioni del nostro Paese. In cartellone film, cortometraggi e documentari rappresentativi delle diverse regioni italiane, nell’anno delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Il festival, dal titolo “Buenos Aires cine italiano” è stato patrocinato dalla nostra ambasciata e promosso da Telecom Italia e da Egg Events, in collaborazione con l’Istituto nazionale del cinema e arti visive argentino, con l’amministrazione cittadina di Buenos Aires.
* * * * * * * * * * * *
Londra: spariscono le strisce pedonali. Strisce pedonali troppo pericolose: Londra le abbandona dopo averle inventate. La motivazione principale di questa storica decisione è che lo strumento a difesa dell’utente debole della strada si è trasformato in una trappola letale. Le statistiche dicono infatti che tra le vittime “a piedi” della strada, una su tre è stata investita proprio mentre attraversava e la persona credeva di essere al sicuro sulla strisce. E l’Italia? Il nostro paese risulta essere al secondo posto con maggiore numero di vittime investite sulle strisce secondo solo alla Norvegia, sei volte più dell’Olanda.

Post Comment