Costa Crociera – Grande naufragio e sicurezza a rischio
Costa Crociera – Grande naufragio e sicurezza a rischio. Le chiamano grattacieli del mare, sono considerati come piccole città e la loro concorrenza spietata ha spinto i villagi turistici in una lunga stagione di crisi. Quello che è accaduto alla Costa Concordia sta facendo molto riflettere. L’incagliamento ha consentito tempi lunghi di evacuazione e organizzare l’uscita di 4000 persone con la paura che accompagna il naufragio è stato molto duro. La domanda è: queste navi enormi sono sicure? La loro altezza non le rende particolarmente esposte a inclinarsi su un lato? Sembrerebbe di sì, tutto è in proporzione tecnicamente, tutto è calcolato in base alle loro dimensioni e sulle loro nuove altezze. Sicuramente il fattore umano è il tallone di Achille. I colossi del mare come la nave Concordia sono i gioelli della tecnologia ma con dati alla mano i dispositivi studiati per offrire sicurezza ai passeggieri si sono mostrati inutili e i sistemi di sicurezza prima che la nave entri in collisione perché non sono scattati? Si spera che la tragedia della nave Concordia cambi le regole della sicurezza della navigazione che sicuramente avverrà e migliorerà ma bisogna tenere presente che non esisterà la nave inaffondabile.
* * * * * * * * * * * *
Referendum: la Corte Costituzionale emette il verdetto. La Consulta ha dichiarato inammissibili le due richieste di referendum abrogativo dell’attuale legge elettorale e riguardanti la legge 21, 2005, numero 270 (modifiche alle norma per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica). La sentenza fa sapere la Consulta mediante una nota sarà depositata entro i termini previsti dalla legge. Due no dalla Corte Costituzionale ai quesiti proposti dal comitato promotore del referendum per abrogare la legge Calderoli. Il primo dei quesiti chiedeva l’abrogazione totale del “Porcellum” mentre il secondo interveniva puntualmente per chiedere l’abrogazione delle novità introdotte da questa legge alla legge elettorale precedente, il “Mattarellum”.
* * * * * * * * * * * *
Governo cambiato e conflitto di interessi ritrovato. Potrebbero essere diversi componenti del governo Monti che portano sulle spalle interessi e relazioni ereditate dalle loro carriere ed esperienze di lavoro nell’essere setacciati per conflitti di interesse. Questa spina potrebbe essere Pasquale De Lise, ex Presidente del Consiglio di Stato, magistrato, attualmente nominato dal Governo Monti direttore generale dell’Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali. De Lise è l’uomo giusto al posto giusto in considerazione del fatto che pare sia stato o è amico della cricca famosa. Cresciuto nella prima repubblica, negli anni ’80 passa da un gabinetto di ministero ad un altro: Lavori Pubblici, Bilancio, Poste, Finanze, Tesoro, Marina Mercantile, Partecipazioni Statali. Presidente commissione di garanzia della Federcalcio. Beato lui, dove troverà il tempo di fare tutto!
* * * * * * * * * * * *
Colosseo – Indagine Procura e Corte dei Conti. Alemanno: follia, lasciate che il Colosseo sia restaurato. La Procura della Repubblica di Roma e la Procura della Corte dei Conti, secondo quanto riferisce una nota della segreteria Nazionale della Uil Beni e Attività Culturali, indagano sull’accordo con la Tod’s per il restauro del Colosseo. La Uilbac aveva presentato un esposto nel marzo 2011. Il sindacato aveva chiesto di fare luce sulle eventuali responsabilità penali ed erariali in merito alla convenzione segreta per il restauro dell’Anfiteatro Flavio, di cui non risulta pubblicato ad oggi nessun documento da parte della gestione commissariale e dal Mibac.
* * * * * * * * * * * *
Liberalizzazioni entro 10 giorni da parte di Catricalà. Concorrenza tra notai e più facili aperture di farmacie. Più taxi, novità per le ferrovie e anche l’acqua. Ecco in sintesi.
– Farmacie
Sarà più facile aprire una farmacia. Saranno liberalizzati i farmaci di fascia C, quelli per cui è necessaria la ricetta medica ma che sono a carico del paziente. Lo scopo è rendere più agevole l’apertura di nuovi punti vendita.
– Notai
L’obiettivo è diminuire i prezzi richiesti dai notai per le loro prestazioni. Due le vie seguite: abolire le tariffe minime e aumentare la concorrenza.
– Benzina
I benzinai avranno la possibilità di vendere altri beni di consumo. Sarà possibile incentivare l’autonomia dei gestori, sarà potenziata la rete no-logo, ampliata la concorrenza permettendo aggregazioni tra piccoli.
– Taxi
Si vuole aumentare l’offerta dei taxi aumentando le licenze in circolazioni.
– Farmacie
Sarà più facile aprire una farmacia. Saranno liberalizzati i farmaci di fascia C, quelli per cui è necessaria la ricetta medica ma che sono a carico del paziente. Lo scopo è rendere più agevole l’apertura di nuovi punti vendita.
– Notai
L’obiettivo è diminuire i prezzi richiesti dai notai per le loro prestazioni. Due le vie seguite: abolire le tariffe minime e aumentare la concorrenza.
– Benzina
I benzinai avranno la possibilità di vendere altri beni di consumo. Sarà possibile incentivare l’autonomia dei gestori, sarà potenziata la rete no-logo, ampliata la concorrenza permettendo aggregazioni tra piccoli.
– Taxi
Si vuole aumentare l’offerta dei taxi aumentando le licenze in circolazioni.
* * * * * * * * * * * *
Morto Mirko Tremaglia. Grazie a lui oggi gli italiani all’estero possono votare. Ex ragazzo di Salò, poi Msi, An e infine con Fini in Fli. E’ morto a Bergamo, all’età di 85 anni. Storico esponente della destra italiana, partecipò alla Repubblica sociale di Salò e fu imprigionato nel ’45 nel campo di concentramento di Coltano. Deputato dal 1972, prima nel Msi, poi in An e nel Pdl. Tremaglia ha legato il suo nome indissolubilmente alle legge sul voto degli italiani all’estero, coronamento di una battaglia pluridecennale.
* * * * * * * * * * * *
Italia a top compensi. Prima per enti unici. 16.000 euro al mese ai parlamentari escluse spese per i portaborse. Oltre 16.000 euro al mese senza considerare le spese di rappresentanza: i parlamentari sono al top dei compensi tra i sei paesi presi in considerazione dalla Commissione sul livellamento retributivo Italia-Europa che ha appena pubblicato i risultati del monitoraggio dei trattamenti economici di deputati e senatori. Secondo la Relazione l’Italia è al top anche per il numero di enti “unici” con una serie di istituzioni, Agenzie e Commissioni che non trovano alcuna corrispondenza negli altri Paesi europei.
* * * * * * * * * * * *
Sondaggio Demopolis, cala la fiducia in Monti dopo la manovra: lo sostiene il 54% degli italiani. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato dall’istituto Demopolis sulla fiducia degli italiani nel Presidente del Consiglio Mario Monti, il profilo del premier è in netto calo dopo l’approvazione della Manovra alla Camera. Anche se rimane ancora su stime molto alte il dato è sceso al 54%, che rimane comunque la maggioranza assoluta degli italiani. Nel Barometro Politico dell’Istituto Demopolis dunque si evidenzia come il dato sia passato dal 61% registrato lo scorso 15 novembre, al 65% del 22 novembre, per poi iniziare la frenata proprio per effetto della manovra economica. Il calo della fiducia è progressivo e se si guarda nel dettaglio agli schieramenti, la fiducia, pur rimanendo alta per gli elettori di Centro (dal 75 al 69%) cala per gli elettori dell’area di centrodestra e centrosinistra. Se per il centrodestra si tratta di un calo contenuto (con un passaggio dal 53 al 45%) la fiducia per gli elettori di centrosinistra scende di ben 12 punti (dal 68% al 56%). Come spiega Pietro Venti, direttore dell’istituto Demopolis, “Sta crescendo, nelle ultime ore, la preoccupazione dell’opinione pubblica per l’impatto sociale che le misure della manovra economica, approvata con il voto di fiducia in Parlamento, potranno avere, in prospettiva, sul tenore di vita delle famiglie. Il dato sul Presidente del Consiglio resta comunque ben più alto di quello di cui godono nel Paese altre istituzioni politiche: negli ultimi mesi, si è progressivamente eroso il consenso degli italiani nei confronti dei partiti (7%) e del Parlamento, che ha visto dimezzarsi in tre anni la stima dei cittadini dal 29 al 15% odierno”.
* * * * * * * * * * * *
Istat, triplicati gli immigrati entro il 2065. Gli stranieri saranno 14,1 milioni, a fronte dei 4,6 attuali. Salirà l’età media della popolazione e calerà la forza lavoro.
* * * * * * * * * * * *
Il clima di violenza che si respira nella città di Roma è un ulteriore sintomo del fallimento delle politiche sulla sicurezza della Giunta Capitolina e gli ultimi agguati ne sono la prova. Assistiamo da tre anni a continui soprusi, ad atti di violenza, ad omicidi senza precedenti. La città è a rischio, si avverte insicurezza. Una città degradata dalla sporcizia, dalla carenza di servizi e dall’incuria. Un grido d’allarme che si potrae da troppo e praticamente ignorato dal Sindaco e dagli amministratori. E intanto avanti con nuovi consigli di amministrazione, nuove società, nuovi sprechi. Non ultimo, non comprendiamo come una società come Zetema possa gestire così male i beni museali capitolini. Roma è una capitale europea ma per quello che offre la si potrebbe considerare una qualunque città da terzo mondo. Questo ultimo episodio dell’uomo che è stato gambizzato nelle prime ore della mattina nel quartiere san Lorenzo ha creato qualche scompiglio e per fortuna che le forze dell’ordine e il 118 sono riusciti a salvare la persona. Su quest’ultima vicenda stanno indagando i carabinieri e il nucleo investigativo di via in Selci. E la città sprofonda sempre più…
* * * * * * * * * * * *
Sequestrato da pirati mercantile italiano. La nave è stata catturata al largo delle coste dell’Oman. Il cargo trasportava oltre 15700 tonellate di soda caustica ed era partito da Fujirah, negli Emirati arabi, ed era diretto nel Mediterraneo. La Farnesina ha confermato il sequestro e seguirà l’evoluzione attraverso l’unità di crisi. A bordo ci sono 18 persone tra cui 6 italiani compreso il comandante. Gli altri marinai sono indiani ed ucraini.
* * * * * * * * * * * *
E’ morto il giornalista italiano Giorgio Bocca nel giorno di Natale, dopo una lunga malattia. Aveva 91 anni. A darne notizia è stata la sua casa editrice “la Feltrinelli” che l’11 di gennaio 2012 pubblicherà la sua ultima opera “Grazie, No”!. Giorgio Bocca, un uomo che ha fatto parlare di sè per aver fatto parte del movimento partigiano, per essere stato sempre coerente con le sue idee rivolte alla libertà e alla democrazia. Si è dedicato al giornalismo d’inchiesta e di battaglie civili sempre con animo combattente.
* * * * * * * * * * * *
Unioncamere, Natale magro per alberghi. Flessione del 2,1%, pesa mancato arrivo della neve. ”Natale magro per il comparto ricettivo”. E’ l’analisi di Unioncamere sull’andamento del turismo nelle vacanze natalizie: ”l’occupazione camere prevista dagli operatori del ricettivo per le vacanze di Natale segna una diminuzione del 2,1% rispetto allo scorso anno. A pesare è la caduta attesa nelle località montane (-11,3%) dovuta al ritardo della neve sulle piste da sci”, secondo quanto emerge dai dati contenuti nell’Osservatorio Nazionale del Turismo. (Fonte Ansa)
* * * * * * * * * * * *
Accordo Italia-Francia sulla TAV Torino –Lione. E’ stato firmato nei giorni scorsi a Roma presso il Ministero dei Trasporti il nuovo accordo fra Italia e Francia nelle condizioni di realizzazione ed esercizio della TAV Torino-Lione, il cui valore è di 8,2 miliardi. Accordo raggiunto dopo tre anni di negoziati. L’accordo affida la direzione strategica e operativa ad una società italo–francese il cui consiglio di amministrazione avrà una composizione paritaria tra Italia e Francia. La sede operativa sarà a Torino e l’Italia potrà scegliere l’Amministratore Delegato e il Direttore Finanziario. La sede legale sarà a Chambery, in Francia. La Francia nominerà il Presidente della Commisione dei contratti e il Presidente del servizio del controllo. Nel consiglio di amministrazione sarà presente un rappresentante della Commissione europea.
* * * * * * * * * * * *
Fiat: crollano le vendite in Europa. A novembre la quota di mercato scende al 6,3%, 6,9% un anno fa. La crisi si fa sentire in modo pesante su questo settore. A novembre il gruppo Fiat ha avuto un calo delle immatricolazioni in Europa dell’11,7% rispetto ad ottobre. Fiat Panda e Fiat 500 sono sempre le macchine più vendute in ambito Fiat.
* * * * * * * * * * * *
Sanità: presto nuovi ticket. Il termine massimo è il 30 aprile ma potrebbe essere anticipato. Saranno tempi piuttosto contenuti quelli per il varo dei nuovi ticket sanitari “su misura”. E’ stato già avviato un tavolo di confronto tra Ministero della salute e Regioni sul patto della salute. L’orientamento è quello di anticipare i tempi accorciando la data, ovvero il 30 di aprile 2012.
* * * * * * * * * * * *
Vaccini: Antimenengite sarà gratis in tutta Italia. Novità in piano sanitario 2011-2012. Estensione in tutte le regioni della vaccinazione gratuita antimenengite per i nuovi nati. Oggi molte regioni già offrono tale vaccinazione, mentre in alcune altre, come la Campania, la situazione è a macchia di leopardo. Con il nuovo piano si sancisce dunque il diritto all’offerta gratuita in tutta Italia di questa importante vaccinazione contro una patologia che registra ancora qualche centinaio di casi l’anno, superando le differenze territoriali. Ed infatti il nuovo piano si pone verso una maggiore equità. Nel piano saranno le Regioni a decidere la modalità applicativa nel proprio territorio.
* * * * * * * * * * * *
Antitrust multa Poste Italiane: 39 milioni di Euro. L’Antitrust ha comminato una sanzione di 39 milioni di euro nei confronti di Poste Italiane, per aver abusato della propria posizione dominante con l’obiettivo di ostacolare lo sviluppo dei mercati liberalizzati relativi al recapito, a data e ora certa e alla notifica attraverso messo notificatore. La decisione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato è stata presa al termine dell’istruttoria avviata alla luce di una decisione di Tnt che ha portato a individuare una serie di condotte di Poste tese a escludere i concorrenti e a indebolire le capacità competitive.
* * * * * * * * * * * *
Scuola: probabile varo di maxi concorso per 300 mila persone. Il ministro Profumo ha confermato che saranno riaperti al più presto i concorsi nella scuola pubblica. Da 13 anni non ci sono stati più concorsi pubblici. Nel 2012 bisogna varare un maxi concorso al quale potrebbero essere interessate 300 mila persone, dalle scuole elementari, alle medie, alle superiori.
* * * * * * * * * * * *
Fukushima: reattori smantellati in 30-40 anni. Lo prevede il piano curato da Governo e gestore Tepco. I reattori della disastrata centrale nucleare di Fukushima saranno smantellati in 30-40 anni, in linea con le anticipazioni circolate nelle giornate passate dopo la diffusione di un piano generale. E’ quanto prevede infatti il progetto di governo giapponese e Tepco, il gestore della struttura, reso pubblico a pochi giorni dall’annuncio ufficiale sulla messa in sicurezza dell’impianto.
* * * * * * * * * * * *
UE: Liechteestein entra in Schengen, è il 26 esimo paese membro. Il Liechteenstein è da dicembre il 26esimo paese membro di Schengen, l’area di libera circolazione delle persone. Con l’ingresso del Liechteenstein, il commissario europeo Cecilia Malmstroem, ha affermato: “stiamo sviluppando ulteriormente uno dei principali successi dell’Unione Europea.”
* * * * * * * * * * * *
Rinnovabili: il 92% degli italiani punta sul solare ma l’informazione è scarsa. Gli italiani incominciano a scommettere sul solare. Per il 92% è la fonte energetica del futuro ma l’informazione è molto scarsa. Dal settembre 2009 ad oggi la propensione degli italiani all’utilizzo del solare è cresciuto. L’80% degli italiani, da un sondaggio si dichiara di aver preso in considerazione l’idea di passare al solare. Il motivo principale, del passaggio è il risparmio, segue poi il rispetto dell’ambiente. Il livello di informazione nelle qualità tecniche dei pannelli solari è ancora scarso. Tra i più informati e diligenti sono i giovani. Solo il 17% è a conoscenza che la durata di un pannello solare va dai 20 ai 30 anni. Nella scelta di un pannello solare la certificazione di qualità è l’elemento che da maggiori garanzie.
* * * * * * * * * * * *
Lavoro. Ricerca Isfol: laurea triennale ambientale trova occupazione. La laurea triennale ambientale funziona per cercare occupazione; secondo una ricerca Isfol, infatti, ad un anno dal conseguimento del titolo il 43,5% trova un impiego e la percentuale sale al 54,4% in tre anni sebbene tra i laureati ambientali sia più marcata la tendenza a continuare gli studi dopo la laurea.
* * * * * * * * * * * *
Russia: Putin candidato a Presidenza. Elezioni presidenziali in Russia il 4 marzo 2012. Il premier russo Vladimir Putin è ufficialmente registrato come candidato alle elezioni presidenziali del 4 marzo 2012. Lo ha annunciato la commissione elettorale centrale russa. Per Putin si tratta della terza volta.
* * * * * * * * * * * *
Saab fallisce. Fine di un’era per l’auto svedese. La casa automobilistica svedese Saab ha presentato istanza di fallimento. Lo ha comunicato la proprietà olandese ed è confermato dal Tribunale svedese. Ad annunciare l’insolvenza di Saab è stato il presidente ed azionista di maggioranza della società Muller. I 3400 dipendenti di Saab devono ancora ricevere gli stipendi di novembre e dicembre.
* * * * * * * * * * * *
Unesco riconosce Palestina, Usa tagliamo i fondi. Una decisione importante ma allo stesso tempo contestata da Usa e Israele che minacciano ritorsioni. La conferenza generale dell’Unesco ha accettato l’ingresso della Palestina come stato membro a pieno titolo con 107 voti a favore, 14 contrari, 52 astenuti tra cui l’Italia e Gran Bretagna. Fra i 107 Paesi che hanno votato a favore vi sono la Francia oltre alla quasi totalità dei paesi arabi, africani e America latina. Stati Uniti, Canada e Germania sono fra i 14 voti contrari.
* * * * * * * * * * * *
Papa: sarà santa la prima pellerossa. Sarà la prima pellerossa che diventa santa nella chiesa cattolica. Di padre irochese e di madre cristiana algonchina, Caterina Tekakwitha, nata nel 1656 a Auriesville, e morta in Canada a soli 24 anni, spicca nel lungo elenco di santi e beati e martiri per i quali nei giorni scorsi il Papa ha autorizzato i relativi decreti per le cause dei santi.
* * * * * * * * * * * *
Banda larga e internet, l’Italia al 22esimo posto come la Lituania. Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l’84,4% possiede un pc, il 78,9 ha accesso ad internet e il 68% utilizza per questo una connessione wide band. La media europea di chi possiede un accesso al web da casa è pari al 73%, nel nostro paese si ferma al 62%.
* * * * * * * * * * * *
La Russia entra nella Wto dopo 18 anni. La Russia una delle più grandi economie del mondo, la 12esima sul piano commerciale, entra nel Wto, l’organizzazione mondiale del Commercio, dopo 18 anni di faticosi negoziati, diventandone 154esimo membro. L’ingresso è stato approvato nei giorni scorsi dalla conferenza ministeriale a Ginevra, dove si sono svolte e concluse le trattative iniziate nel lontano 1993, due anni dopo il crollo dell’URSS. Durante tutto questo periodo la Russia ha cambiato volto ma finora, pur facendo parte del G8, del G20, del consiglio di sicurezza dell’Onu e del Bric, era rimasta esclusa dal salotto internazionale degli scambi commerciali.
* * * * * * * * * * * *
Alla vodka russa il 70% degli spumanti Gancia. La Russian Standorad Corporation, società russa leader nella produzione di vodka di alta gamma, ha acquisito il 70% di Gancia spa, la storica casa piemontese produttrice di spumante. L’accordo è stato annunciato ufficialmente nei giorni scorsi a Canelli (Asti). Oltre alla produzione di Vodka, Russian Standard Corporation è attiva nella distribuzione di spirits e nei servizi bancari e assicurativi. Non sono previsti licenziamenti.
* * * * * * * * * * * *
Brasile il più grande Stato 100% smoke free. Legge vieta “bionde in tutti spazi collettivi pubblici e privati”. Con la legge siglata dalla sua presidente Dilma Roussef e i suoi 190 milioni di abitanti il Brasile è diventato il più grande stato del mondo a dichiarare tutti i luoghi di lavoro e gli spazi pubblici chiusi 100% smoke free. La legge proibisce il fumo in tutti gli spazi collettivi chiusi sia pubblici che privati, spiega l’Oms. La legge ha aumentato le tasse sui prodotti del tabacco.