Diventa volontario o volontaria della Croce Rossa Italiana

di | 1 Gen 2012

dal sito www.cri.it della Croce Rossa Italiana

Che cosa significa essere volontario o volontaria?
Essere volontario o volontaria significa mettere il proprio tempo e le proprie energie al servizio degli altri, senza alcuna costrizione e senza desiderare nulla in cambio.
Per alcuni, fare volontariato è una scelta di vita, per altri una vocazione, per altri ancora un modo per dare qualcosa, non solo agli altri, ma soprattutto a se stessi.
Essere volontario o volontaria significa non solo lavorare per le persone, ma con le persone, all’interno della propria comunità. Significa mettere a frutto le proprie competenze per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, chiunque esse siano, ed essere consapevoli che, per tanto che ciò che facciamo possa sembrarci poco, stiamo facendo la differenza. Nella loro vita come nella nostra.

Il volontariato in Croce Rossa
E’ questo che fanno ogni giorno i volontari della Croce Rossa Italiana nell’aiuto alle persone più vulnerabili: nel rispetto dei Sette Principi di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, lavorano negli ospedali, nelle case riposo, nei centri di accoglienza per migranti, sulle ambulanze, nei centri sportivi, nelle scuole e in situazioni di emergenza. I volontari contribuiscono a difendere la salute e la vita, a diffondere i principi e valori di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e a formare cittadini responsabili di oggi e di domani.

Un anno di opportunità
Nel 2011, la Croce Rossa Italiana partecipa alle iniziative europee e internazionali legate all’Anno Europeo del Volontariato e all’Anno Internazionale del Volontariato, impegnandosi a rafforzare la propria base volontaria e a riconoscere sempre di più il valore e l’impatto sociale che il volontariato produce all’interno della società italiana.

Le sei Componenti Volontarie della CRI
La Croce Rossa Italiana è organizzata in sei componenti volontaristiche, che svolgono differenti attività e servizi che si integrano tra loro, nel campo della salute, servizio nella comunità, attività in emergenza, formazione e diffusione del Diritto Internazionale Umanitario:

Pionieri
Volontari del Soccorso
Donatori di Sangue
Comitato Nazionale Femminile
Infermiere Volontarie
Corpo Militare

Per ogni componente, l’accesso avviene tramite un corso formativo di durata variabile, soggetto a una prova finale, da svolgersi presso qualunque sede della Croce Rossa Italiana presente sul territorio nazionale.
Per maggiori informazioni su corsi, attività e modalità di accesso, ti consigliamo di contattare la sede CRI più vicina a te.

Indirizzi e Contatti

ISPETTORATO NAZIONALE CORPO MILITARE
Ispettore Nazionale: Col. Gabriele Lupini
Via Toscana 12 – 00187 Roma
Tel. 06 47596314 – 06.47596420
E-mail: aagg.incm@cri.it

ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO
Ispettore Nazionale: Sig. Roberto Antonini
Via Toscana, 12 – 00187 Roma
Tel. 06 47596300 – 06 47596350
Fax 06/47596338
E-mail: ispett.nazvds@cri.it

ISPETTORATO NAZIONALE PIONIERI
Ispettore Nazionale: Avv. Rosario Valastro
Via Toscana, 12 – 00187 Roma
Tel. 06/47596336-06/47596341
Fax 06/47596335
E-mail: ispettorato.pionieri@cri.it

ISPETTORATO NAZIONALE CORPO INFERMIERE VOLONTARIE
Ispettrice Nazionale: S.lla Mila Brachetti Peretti
Segretaria Generale: S.lla M. Dialuce
Via Toscana, 12 – 00187 Roma
Tel. 06 47596313/6309
Fax 06 47596359
E-mail: web.crocerossine@cri.it

COMITATO NAZIONALE FEMMINILE
Ispettrice Nazionale: Sig.ra Ludovica Lucifero
Via Toscana, 12 – 00187 Roma
Tel. 06 47596265/6246
Fax 06 428206456
E-mail: ispettorato.cnf@cri.it

ISPETTORATO NAZIONALE DONATORI SANGUE
Ispettore Nazionale: Dr.ssa Vittoria Torresi
Via Toscana, 12 – 00187 Roma
Tel. 06/47596263 – 06/47596267
Fax 06/47596317
E-mail: sn.ds@cri.it