Progetto Calabria-Canada. Le iniziative della Provincia di Vibo Valentia per gli Italiani all’estero

Francesco De Nisi, Presidente della Provincia di Vibo Valentia

Castello Normanno Svevo di Vibo Valentia
  
L’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia, su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e Attività Produttive, intende avviare nei prossimi mesi il progetto “Calabria-Canada”. L’obiettivo del progetto è quello di favorire l’internazionalizzazione delle pmi calabresi, ed in particolare quelle del vibonese, in Canada e più in generale consolidare le relazioni economiche e commerciali tra Calabria e Canada.

   Parte centrale del progetto sono le attività formative e di networking internazionale, destinate alla comunità Italo-Canadese.
I patner che saranno coinvolti nell’iniziativa sono, oltre alla Provincia di Vibo Valentia: la Camera di commercio di Vibo Valentia; Regione Calabria; Unioncamere Calabria; Confindustria Vibo Valentia; CNA-Confartigianato-Casartigiani Vibo Valentia; Confcommercio-Confesercenti Vibo Valentia; Camera di Commercio Italiana in Canada – (Toronto).

Il progetto è finalizzato alla valorizzazione, al rafforzamento dell’identità e del ruolo delle collettività calabresi in Canada (in particolare nell’area di Toronto) e delle Associazioni che le rappresentano, al fine di sviluppare e consolidare le relazioni socio economiche con il sistema dei distretti industriali italiani. Il progetto fornirà l’opportunità di definire in che modo  le comunità calabresi in Canada possono sostenere le pmi calabresi per i distretti industriali e quindi superare le difficoltà di internazionalizzazione tipiche delle piccole imprese, nelle fasi a valle del processo produttivo tra le quali spiccano le difficoltà di gestione delle relazioni con l’esterno indispensabili per avviare un percorso di crescita interna ed internazionale. La scelta di sviluppare le linee progettuali che seguono in Canada, è motivata sia dalla forte tradizione di emigrazione italiana verso il paese, sia dalla presenza di una vasta comunità imprenditoriale italo-canadese la quale potrebbe costituire, se adeguatamente sensibilizzata e rafforzata, una rilevante risorsa strategica per la nostra regione.
 

Il progetto punta ad incrementare i rapporti economici già esistenti tra le comunità dei due paesi. E’ un efficace strumento per sviluppare al meglio i legami economici, favorendo la formazione di relazioni di mercato preferenziali. Per la Calabria è uno dei mercati di  riferimento prioritario ai fini di un rilancio della  nostra crescita multinazionale in ragione del suo potenziale economico ed industriale e come strategica via di accesso ai paesi NAFTA  ma anche ai mercati asiatici, attraverso la British Columbia.

L’iniziativa mira a fornire dei modelli organizzativi replicabili anche per altre realtà regionali/territoriali calabresi. A fianco dei soggetti del progetto, vi è un progetto formativo che abbraccia l’imprenditoria e le associazioni italo-canadesi, le quali detengono un  patrimonio di conoscenze e valori che è certamente utile trasmettere ai giovani. Dal momento formativo si passa all’individuazione di attori istituzionali italiani. In questa prospettiva l’individuazione di attori regionali qualificati rappresenta un passaggio obbligato al fine di limitare l’ambito all’interno del quale creare dei canali preferenziali.
Nella comunità italiana in Canada, la nona per consistenza, è di provenienza meridionale il 70%, seguita da quella dalle regioni centrali e settentrionali entrambe 15%.

   Vibo Valentia Marina

Nei confronti del Canada in particolare, occorre operare sul duplice binario della promozione culturale e della penetrazione economica. Tale approccio consente una valorizzazione delle associazioni culturali e ricreative regionali/locali, nonché l’erogazione di borse di studio per giovani. 

 

Post Comment