Il programma promosso presso Istituti d’Istruzione Superiore, dislocati a livello nazionale, è fortemente orientato alla costruzione di contenuti in ambienti di social networking evoluti ed alla loro condivisione partecipativa come sistema "aperto".
Realizzato dal Servizio I – Valorizzazione del patrimonio culturale, programmazione e bilancio, in sinergia con il Servizio II – Comunicazione e promozione del patrimonio culturale – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio ed in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – Facoltà di Sociologia – Cattedra di Turismatica – il modello progettuale ha avuto inizio a Frosinone, proseguendo con la tappa di Bari, presso l’Istituto Tecnico Commerciale e Liceo Linguistico “Marco Polo”, per poi proseguire in Piemonte e in Veneto.
Il suo svolgimento prevede l’elaborazione di percorsi relativi ai beni culturali territoriali – intesi come luoghi fisici di fruizione comune e come itinerari complessi – storici, letterari, iconici, filmici, musicali, e/o legati ad eventi – mediante l’utilizzo della piattaforma web ThinkTag Smart (Goaling s.a.s.) e la gestione coordinata di risorse, metadati e legami reticolari al suo interno.
Gli esiti del percorso, tesi a configurare azioni di coinvolgimento della componente giovanile della cittadinanza nei processi di acquisizione dei beni mediante le logiche del web 2.0, sono orientati ad acquisire informazioni di tipo statistico, sociologico e culturale sulle comunità di nativi digitali di prima generazione in Italia, favorire l’aggiornamento dei sistemi di accessibilità cognitiva ed ampliare la coscienza della responsabilità individuale e collettiva ai fini della valorizzazione del patrimonio nazionale.
Referenti di progetto:
Arch. Erminia Sciacchitano
U.O. 7 – Ricerca e sperimentazione
Servizio I – Valorizzazione del patrimonio culturale, programmazione e bilancio
Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali
Via del Collegio Romano, 27 – 00186 – Roma (Italy)
Tel 39 06 6965 4203 Fax 39 06 6723 2644 – VoIP 860114203
erminia.sciacchitano@beniculturali.it
Dott.ssa Marina Di Berardo
Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio
Servizio II – Comunicazione e promozione
Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande
v. di S. Michele, 22 – 00153 Roma (Italy)
Tel. 06.58434219 – Fax 06.58434347
marina.diberardo@beniculturali.it