I Marò italiani arrestati in India: una decisione che ci offende!
I Marò italiani arrestati in India: una decisione che ci offende! Il tribunale di Kollam ha confermato il carcere per i Nostri Cittadini italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, implicati in un incidente in mare dello scorso 15 febbraio in cui sono morti due pescatori indiani. I nostri connazionali saranno trasferiti nel carcere di Trivandrum, capoluogo del Kerale. Il provvedimento adottato dal giudice accoglie le richieste di una petizione che il console generale italiano Giampaolo Cutillo ha presentato a nome del governo italiano in cui si sottolinea la necessità di un trattamento speciale per i marò per motivi di status e di sicurezza personale. Va sottolineato che il magistrato ha lasciato alla discrezione della polizia e della direzione generale delle prigioni la possibiltà di valutare se ai due debba essere concesso un trattamento diverso da quello possibile nel carcere di Trivandrum.
* * * * * * * * * * * *
Musica in lutto: morto Lucio Dalla, colpito da un infarto in Svizzera. Dalla avrebbe compiuto 69 anni il prossima 4 marzo. L’artista è stato colpito da un infarto nella città svizzera di Montreaux. Stava preparando una serie di concerti. Musicista di formazione jazz, autore di testi molto importanti. Un musicista di grande talento, suonava molti strumenti musicali dal clarinetto al sax, alla tastiera, spaziando dalla stagione beat alla sperimentazione ritmica e musicale. I suoi successi hanno varcato i confini della lirica e della melodia italiana. Lucio Dalla è stato uno dei più affermati cantautori italiani e la sua carriera sfiora i 50 anni di attività artistica.
* * * * * * * * * * * *
Onu accusa Damasco di crimini contro l’umanità. Il Governo siriano ha commesso crimini contro l’umanità con il consenso dei livelli più alti dello Stato. Lo afferma il rapporto di commissione di inchiesta Onu sulla Siria pubblicato a Ginevra. La commissione creata a settembre scorso dal Consiglio dei diritti umani dell’Onu documenta anche “gravi abusi dei diritti umani commessi da vari esponenti dell’esercito”.
* * * * * * * * * * * *
Strasburgo: l’Italia condannata per i respingimenti verso la Libia. Sentenza storica della Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo che ha condonnato l’Italia all’unanimità. Nel cosiddetto caso Hirsi, che riguardava 24 persone nel 2009, è stato violato l’art. 3 della convenzione sui diritti umani, quello sui tratttamenti degradanti e la tortura. Il nostro Paese dovrà versare un risarcimento di 15 mila euro più le spese a 22 vittime. Stop ai respingimenti in mare. Bocciate le espulsioni collettive.
* * * * * * * * * * * *
Primarie Usa: Romney riprende la corsa, Santorum non cede. L’ex Governatore del Massachusetts vince in Arizona ma rischia nel suo Stato, il Michigan. Riparte la corsa di Mit Romney alla nomination repubblicana per la Casa Bianca. Nel turno delle primarie l’ex governatore del Massachusetts ha battuto il più accreditato dei rivali, Rick Santorum. Romney vince con distacco in Arizona. Brividi nello Stato del Michigan, la patria di Romney. Un colpaccio mancato su cui il candidato italo americano Santorum aveva scommesso con una serie di incontri elettorali. Martedi 6 marzo gli elettori di dieci stati sono chiamati a decidere attraverso il voto a chi affidare le sorti nella sfida a Barack Obama.
* * * * * * * * * * * *
Da Merkel sì a Gauk Presidente. Via libera al candidato dell’opposizione ed ex attivista dei diritti civili in Germania dell’est. Il futuro Presidente della Repubblica federale tedesca sarà il pastore protestante Jachim Gauck. Gauck aveva perso la partita nel 2010 con Wulff, quando l’ormai ex presidente fortemente voluto dalla Merkel, sostituì il dimissionario Horst Kohler.
* * * * * * * * * * * *
A Gennaio inflazione al 4,2% per il carrello della spesa. Nel mese di gennaio si conferma un aumento dello 0,3% dei prezzi al consumo su base mensile, mentre su base annua c’è un lieve calo che porta l’inflazione al 3,2% (a dicembre è stato del 3,3%). I carburanti segnano un aumento record: +17,4% su base annua e +4,9% su base mensile.
* * * * * * * * * * * *
Carburante alle stelle. Prezzi in continuo aumento. Ennesimo record per benzina e diesel. Dopo il rincaro Eni arrivato in questi giorni, per gli automobilisti si prospettano altri rincari. La verde raggiunge una media nazionale di 1,809 euro al litro (sopra 1,9 al centro). Rincari anche per il diesel: in media 1,752 euro al litro.
* * * * * * * * * * * *
Il decreto sulle liberalizzazioni inizia a prendere forma, tra conferme e marce indietro. Ecco le principali misure inserite nel provvedimento.
– Taxi –
Saranno i Comuni a decidere sulle eventuali necessità di nuove licenze per i taxi sui propri territori dopo aver sentito il parere non vincolante dell’Autorità per i Trasporti.
– Farmacie –
Il ministero della salute ha annunciato che presenterà una riformulazione dell’art.11, quello che punta ad aumentare il numero delle farmacie e conterrà novità sul fronte della titolarità e orari di apertura.
– Eni-Snam –
Separato anche lo stoccaggio. Il governo punta ad una separazione totale tra Eni e Snam.
– Class action –
Arriveranno mega multe anti clausole vessatorie a danno dei consumatori.
– Tribunali imprese –
Si tratta sul numero di tribunali specializzati e sugli organici da impiegare.
– Frodi assicurazioni –
Sale fino a 5 anni di reclusione la pena per chi commette frodi assicurative.
– Addio rimborsi per colpa di frusta –
Stop ai rimborsi per i “colpi di frusta”, cioè le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accerttamento clinico strumentale obiettivo.
– Rc auto e scatole nere –
Sconti alle Rc auto in caso di installazione della scatola nera. Salta l’ipotesi del test alcolemico.
– Stop obbligo conto corrente con mutuo –
Non sarà più necessario aprire un conto corrente presso la stessa banca in cui si chiede un mutuo. La banca dovrà preparare al cliente almeno due proposte di compagnie diverse.
– Conti correnti gratis per i pensionati –
Conti correnti gratis per i pensionati che hanno un assegno fino a 1500 euro.
– Salvi i carrozzieri –
La commissione industria ha cassato all’unanimità un comma del decreto che prevedeva che le assicurazioni rimborsassero solo il 30% se i lavori di riparazione delle auto danneggiate venivano fatte in una carrozzeria qualsiasi, e non in una convenzionata.
– Stop a commissione bancomat –
Stop a commissione bancomat fino a 100 euro per chi fa il rifornimento di carburante con carta o bancomat.
* * * * * * * * * * * *
Divorzio breve: via libera commisione giustizia. Solo un anno di separazione, due con figli minori. La commissione giustizia alla Camera ha concluso l’esame degli emendamenti al testo nel divorzio breve, che prevede la riduzione a un anno della separazione prima di ottenere il divorzio (attualmente è di tre) mentre sarà di due anni in caso ci siano figli minori.
* * * * * * * * * * * *
Eurozona in recessione: male l’Italia, a picco la Grecia. Le previsioni intermedie della Commissione europea stimano una flessione del Pil nel 2012 dell’1,3% per il nostro Paese e dello 0,3% per l’area euro. Recessione nel 2012 per eurozona e Italia forte frenata per Francia e Germania, tonfo per Grecia e Portogallo.
* * * * * * * * * * * *
Stipendi tra i più bassi d’Europa. Agli italiani la metà dei tedeschi. In Italia gli stipendi medi sono tra i più bassi dell’Eurozona: inferiori a quelli della Grecia e più alti di Paesi come la Slovenia e il Portogallo. La classifica di Eurostat riguarda aziende con almeno 10 dipendenti nel 2009. In media un lavoratore ha guadagnato 23.406 euro lordi: meno della metà che in Lussemburgo e ben sotto la Germania. Lo stipendio medio dei lavoratori italiani è al 12esimo posto nella classifica dell’area euro. Tuttavia i dati aggiornati potrebbero provocare un pesante arretramento della Grecia, ma resta l’allarme per l’Italia.
* * * * * * * * * * * *
Fiat – Dovranno essere reintegrati i tre operai licenziati dallo stabilimento di Melfi nel 2010 perché, secondo il Lingotto, avevano bloccato un carrello utilizzato da altri operai regolarmente al lavoro durante un corteo interno. La Corte d’Appello di Potenza ha accolto il ricorso Fiom disponendone il reintegro. La Fiat ha annunciato che farà ricorso.
* * * * * * * * * * * *
Criminalità: nasce osservatorio nazionale sui furti di rame. E’ stato siglato un protocollo di intesa tra Confindustria Anie, dipartimento della Pubblica sicurezza, l’Agenzia delle Dogane, Enel, Ferrovie dello Stato, Telecom. Nasce così il primo osservatorio nazionale con l’attenzione sul furto del rame. Il fenomeno d’ora in poi, considerando la crescita, verrà monitorato attraverso il nuovo organo, garantendo un’attività di controllo sul territorio nazionale, per determinare eventuali collegamenti tra furti di rame e le attività delle organizzazioni criminali nazionali e internazionali.
* * * * * * * * * * * *
Pepsi Cola: 8700 posti di lavoro in meno. Il colosso Pepsi Cola ha annunciato un poderoso piano per tagliare 8700 posti di lavoro in tutto il mondo, ridurre i costi e aumentare gli investimenti in Marketing sul mercato nordamericano.
* * * * * * * * * * * *
Alcol: in Italia 8,6 milioni di persone a rischio. Aumenta del 10% il numero di ricoveri ospedalieri. Cresce la percentuale di ragazze tra 14 e 17 anni consumatrici di alcol: è raddoppiata in 15 anni, toccando il 14%. Il consumo avviene dopo i pasti e questo aumenta il pericolo per la salute. Inoltre preoccupa il dato di 400 mila minori al di sotto dei 16 anni che non dovrebbero ricevere bevande alcoliche né in famiglia, né nei luoghi di aggregazione.
* * * * * * * * * * * *
Ministro della Salute Balduzzi: medici di famiglia in ambulatorio anche durante il fine settimana, operativi 7 giorni su 7. Data ultima per sancire tale accordo 30 aprile 2012, giorno entro il quale dovrà arrivare la firma per il nuovo Patto per la salute con le regioni. Sono circa 23 milioni coloro che ogni anno si rivolgono agli ospedali per ricevere assistenza.
* * * * * * * * * * * *
Los Angeles: “The Artist” trionfa con ben 5 statuine all 84esima edizione degli Oscar. La pellicola francese, muta e in bianco e nero, arrivata come favorita, ha rispettato le aspettative e ha vinto nelle categorie costume, colonna sonora originale, migliore regista, Michel Hazanavicius, migliore attore Jean Dujardin, e migliore film. Altri 5 oscar, ma con peso inferiore, sono andati anche a “Hugo Cabret”, il visionario omaggio al cinema di Martin Scorsese, che ha vinto per la migliore fotografia, il mixaggio dei suoni, gli effetti speciali e nota positiva per l’Italia, il premio per la migliore scenografia, andato alla coppia Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, nelle vesti di production designer e set decorator. Scelta coraggiosa dell’Academy per quanto riguarda il film in lingua originale che ha visto il trionfo in “A separation”, pellicola iraniana già vincitrice del golden globe. Migliore film d’animazione “Rango”, migliore documentario “Undefeated”, è uscito sconfitto invece Enrico Casarosa, l’animatore italiano nominato per il corto “La Luna”, cui è stato preferito “The Fantastic Flyng Books of Morris Lessmore”.
* * * * * * * * * * * *
Da Ue via libera a etichetta “Doc” per il vino biologico. Novità in arrivo per i produttori e i consumatori di vino biologico. Arrivano da Bruxelles nuove norme che garantiranno una maggiore trasparenza e permetteranno un migliore riconoscimento. Il comitato permanente ha approvato le nuove norme per il “vino biologico” che saranno pubblicate sulla G.U.. I viticoltori potranno utilizzare il termine “vino biologico”.