PROGETTO MEDITERRANEO

Gli obiettivi riproducono quelli già consolidati, oramai da dieci anni, del “Progetto Mediterraneo”: fornire ai giovani competenze e conoscenze atte a consentire loro un rientro nei paesi d’origine per avviare attività altamente specialistiche nei settori sensibili quali appunto la valorizzazione dell’agricoltura e la lavorazione dei derivati, contenere l’immigrazione clandestina attraverso lo sviluppo economico e sociale dei Paesi d’origine e fornire la coscienza sociale per un vissuto armonico e di pace attraverso lo studio e il confronto positivo con la cultura altra.
Bene si sono coniugate le finalità dei Distretti 9010 e del 2090 del Rotary International, veicolare meglio e rendere ottimale e più proficua la comunicazione sia internamente che esternamente consentendo il dialogo su lavori fra il proprio territorio e quello di altri Paesi e quelle dell’I.P.S.S.E.O.A. di Roccaraso membro effettivo dell’A.E.H.T. (Association Européenne Des Ecoles d’Hôtellerie et de Tourisme) che svolge azioni di supporto e sostegno allo sviluppo e all’integrazione delle politiche scolastiche in ambito nazionale ed internazionale con iniziative e progetti finalizzati alla formazione in campo culturale e professionale, favorendo e promuovendo ogni sinergia tra la Scuola, Enti ed Istituzioni Pubbliche e private che operano nel campo del sostegno alla persona con azioni di informazione, formazione, divulgazione e ricerca.
E’ interessante pensare come, questa nuova iniziativa, possa agevolare un’economia che salvaguardi il prodotto dal momento della preparazione dei terreni, alla sua coltivazione fino ad arrivare a raffinarli, all’interno delle cucine, in cibi appetitosi da degustare.
Così come è affascinante immaginare il filo conduttore dei progetti: l’Abruzzo, mare davanti e montagne alle spalle, dal Mar Mediterraneo alla Maiella.
FASE ATTUATIVA DEL “PROGETTO MEDITERRANEO” FILIERA ALTA FORMAZIONE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
Dopo la firma del “protocollo d’intesa preliminare” del 25 ottobre 2011 il “Progetto Mediterraneo filiera alta formazione per i Servizi Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera” è entrato nella sua fase di concreta realizzazione. Si è conclusa infatti il 15 febbraio 2012 la prima fase selettiva dei candidati in Algeria e i relativi dossier (“£) sono stati consegnati giovedì (23/02) all’Istituto Professionale Statale di Roccaraso.
Franco Santellocco, Presidente del C.I.P. – Comitato Interpaese Italia-Algeria unitamente ad una delegazione del Rotary Club di Avezzano guidata dal suo Presidente Amedeo Figliolini, è stato ricevuto dal Dirigente Scolastico, prof. Gennaro Di Martino, dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi di Eno-gastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “E. De Panfilis” di Roccaraso.
L’incontro, oltre a consentire la consegna dei dossier personali dei ragazzi al fine di attivare le procedure per le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, è servito a delineare il programma che porterà all’arrivo a Roccaraso degli studenti entro il prossimo 5 settembre.
Un percorso didattico per ragazzi provenienti dal Maghreb di età compresa tra i 15 e i 18 anni, promosso da Franco Santellocco, per dare una valida opportunità di confronto ai giovani ma soprattutto far loro sperimentare un modello di formazione multiculturale teso a favorire lo sviluppo della ristorazione e del turismo nei Paesi di provenienza.
I ragazzi, nel percorso degli studi quinquennali, vengono addestrati per diventare tecnici ad alta professionalità, capaci di individuare metodologie moderne per contribuire ad una progressiva diminuzione della dipendenza dall’estero di personale altamente specializzato. Il tutto per cercare di canalizzare ed orientare verso mete concrete, lontano da illusioni di tipo ideologico: decolla così la nuova proposta formativa nel settore dell’eno-gastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Il 15 marzo prossimo verrà attivato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri il corso di lingua e cultura italiana per una mirata preparazione di questi studenti.