Proseguendo l’inchiesta sulle malattie rare abbiamo sentito il Dott. Nicola Spinelli, Vice Presidente UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Onlus. Per voi, la definizione di malattie rare dell’Istituto Superiore di Sanità è corretta? In Europa sono definite rare quelle malattie a bassa prevalenza che registrano una incidenza di massimo cinque casi su diecimila della popolazione. L’Istituto…
Mese: Aprile 2012
Intervista a Nicola Spinelli
LEGA SMARRITA
L’hanno chiamata la manifestazione dell’orgoglio leghista, mentre tutta l’Italia smarrita e sconsolata si chiedeva di quale orgoglio si potesse compiacere dopo le ultime malefatte venute alla luce in modo così clamoroso. Paradossalmente il “povero” Bossi, il giovane, detto comunemente il trota, appariva confuso e disperso tra pensieri, se così vogliamo chiamarli, più grandi di lui…
18 Aprile 2012: Secondo colloquio Fondazione De Gasperi – Fondazione Adenauer
dal sito www.fondazionedegasperi.it della Fondazione Alcide De Gasperi "L’Unione europea e le strategie di stabilizzazione sociale e politica dei paesi extraeuropei del Mediterraneo" Colloquio Internazionale (Roma, 18 aprile 2012) La Fondazione Alcide De Gasperi e la Fondazione Konrad Adenauer, al fine di rafforzare i vincoli di collaborazione culturale e di amicizia fra l’Italia e la…
ARTICOLO 18:
IL MEGLIO E’ NEMICO DEL BENE
Mai la partita in verità è chiusa. Solo la morte è definitiva, recita l’antico detto popolare. Cgil e Camusso invece che la partita dicono di volerla giocare fino in fondo, più che in contraddizione sembrano piuttosto confusi. Hanno fatto un po’ come i militari giapponesi nascosti su una piccola isola, armati di tutto punto, ignari…
Il ricordo di Antonio Ghirelli
“Sono sogni o pensieri?” Cominciamo dalla fine, come Ghirelli scriveva nel suo incipit nel libro “Caro Presidente – due anni con Pertini -”. Uno straordinario documento storico e politico, ma anche una scrittura capace di analizzare acutamente fatti e avvenimenti ancora in corso – con la lungimiranza di uno storico – che farebbero bene a…
L’anziano è un valore
Ringraziamo Giulio Laurenzi per la vignetta ENGLISH VERSION IN "Documenti" Anche se è una definizione arbitraria, l’età di 65 anni rappresenta il punto di partenza per definire la popolazione anziana e dall’Istat apprendiamo questa adeguata elaborazione sulla base di semplici indicatori demografici: anziani giovani – rappresentano il 30% della popolazione sopra i 65 anni; anziani…
“Le forme concrete dell’invisibile”. Intervista a Pier Augusto Breccia
Ti dicevo che trentacinque anni di esperienza artistica mi hanno convinto che il senso dell’esistenza è un darsi gratuito dell’essere. Questo avviene regolarmente nel modo in cui io faccio i quadri, mi metto davanti a una tela bianca, senza alcun progetto e con fede, credo che su quella tela bianca possa apparire una forma, un’immagine,…
Rapporto UNICEF 2012 – ”Figli delle città”
dal sito www.unicef.it dell’Unicef Oltre un miliardo di bambini e adolescenti sotto i 18 anni vivono nelle città del pianeta: per la maggior parte di essi l’ambiente urbano è garanzia di benessere, accesso ai servizi sociali di base e istruzione, ma per centinaia di milioni di altri si traduce in precarietà e sfruttamento, quando non…
Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno – S.S.A.I
dal sito www.interno.it del Ministero dell’Interno La Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno nasce nel 1980 come Istituto di alta cultura, formazione e ricerca per provvedere alla formazione, qualificazione, aggiornamento didattico e culturale del personale del Ministero dell’Interno e di altre amministrazioni pubbliche nazionali ed estere. A livello decentrato coordina iniziative formative svolte dalle Prefetture – Uffici…
Dal 2013 anche per gli immigrati addio ai certificati
dal sito www.chiesacattolica.it della Conferenza Episcopale Italiana Fondazione Migrantes E’ previsto nel disegno di legge di conversione del decreto sulle semplificazioni Dall’anno prossimo anche gli immigrati non dovranno più allegare certificati originali alle domande per i permessi di soggiorno o alle altre pratiche che li riguardano. Come già avviene per gli italiani e i comunitari, i cittadini…