Così cambia il mercato del lavoro.
Così cambia il mercato del lavoro.
1 – La modifica dell’articolo 18 e l’ipotesi reintegro. Viene modificato l’art.18: un giudice deciderà tra reintegro o indennizzo per lavoratori licenziati per motivi disciplinari o economici se la motivazione del licenziamento è insussistente.
2 – Il tempo indeterminato e l’apprendistato. Il contratto a tempo indeterminato inizierà con un contratto di apprendistato. Ma nelle intenzioni del governo dovrà diventare la forma prevalente sulla linea del modello tedesco.
3 – Aspi e mini Aspi, le nuove assicurazioni. Via all’assicurazione sociale per l’impiego (Aspi) e alla mini Aspi (per i giovani) dal 2013 per contratti a tempo determinato. Requisiti: 2 anni di anzianità. L’assegno massimo sarà di 1119 euro lordi al mese.
4 – In arrivo la riforma del pubblico impiego. Ci sarà una riforma del lavoro anche nel pubblico impiego. Sarà presentata presto una proposta di delega che sostituirà l’attuale articolo 2 del DDL (i rapporti di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione).
1 – La modifica dell’articolo 18 e l’ipotesi reintegro. Viene modificato l’art.18: un giudice deciderà tra reintegro o indennizzo per lavoratori licenziati per motivi disciplinari o economici se la motivazione del licenziamento è insussistente.
2 – Il tempo indeterminato e l’apprendistato. Il contratto a tempo indeterminato inizierà con un contratto di apprendistato. Ma nelle intenzioni del governo dovrà diventare la forma prevalente sulla linea del modello tedesco.
3 – Aspi e mini Aspi, le nuove assicurazioni. Via all’assicurazione sociale per l’impiego (Aspi) e alla mini Aspi (per i giovani) dal 2013 per contratti a tempo determinato. Requisiti: 2 anni di anzianità. L’assegno massimo sarà di 1119 euro lordi al mese.
4 – In arrivo la riforma del pubblico impiego. Ci sarà una riforma del lavoro anche nel pubblico impiego. Sarà presentata presto una proposta di delega che sostituirà l’attuale articolo 2 del DDL (i rapporti di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione).
* * * * * * * * * * * *
Lavoro: dati febbraio certificano crisi con la disoccupazione a +9,3%. In base alle stime provvisorie fornite dall’Istat sale il numero di chi non lavora a febbraio, tra i giovani il picco di disoccupazione raggiunge quota +31,9%. L’allargamento dell’area di disoccupazione riguarda sia gli uomini sia le donne. Il tasso di disoccupazione si attesta al 9,3, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto a gennaio e di 1,2 punti su base annua. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è pari al 31,9%, con un aumento di 0,9 punti percentuali rispetto a gennaio e di 4,1 punti su base annua. Gli inattivi tra 15 e 64 anni diminuiscono dello 0,2% rispetto al mese precedente. In confronto a gennaio il tasso di inattività risulta in diminuzione di 0,1 punti e si attesta al 37,2%.
* * * * * * * * * * * *
India – Maoisti offrono rilascio di un italiano. Il rilascio di cinque militanti attualmente in carcere in cambio della liberalizzazione di uno dei due ostaggi italiani. E’ l’offerta fatta dai maoisti indiani tramite un nastro audio ritrasmesso dal canale all news Times now. Quella del rilascio dei militanti è una delle 13 rivendicazioni avanzate dai maoisti alle autorità indiane, rilanciate in occasione del rapimento di Paolo Bosusco, 54 anni, guida turistica, e Claudio Colangelo, 61 anni. I due sono stati rapiti in Orisso.
* * * * * * * * * * * *
USA 2012: Romney vince primarie Illinois, altro passo avanti per la nomina. Mitt Romney ha vinto con facilità le primarie repubblicane nello stato dell’Illinois, battendo il rivale Rick Santorum. “La vittoria nello stato dell’Illinois significa che siamo vicini all’obiettivo di ottenere la nomination, di unire il nostro partito e di andare a sfidare l’attuale presidente Obama” ha scritto Romney in una e -mail inviata nell’ambito della campagna elettorale.
* * * * * * * * * * * *
Lavoro: Cgil ha deciso sciopero. La Cgil si smarca dalle altre organizzazioni sindacali e annuncia uno sciopero generale di 8 ore con l’obiettivo di dare battaglia contro le norme proposte dal governo per la riforma del mercato del lavoro e in particolare per l’art.18 dello statuto dei lavoratori.
* * * * * * * * * * * *
Fisco – DDL Riforma: verso carbon tax per finanziare rinnovabili. In considerazione delle posizioni emerse nel dibattito europeo in materia di green economy si prevede di introdurre nuove forme di imposizioni finalizzate “a preservare e garantire l’equilibrio ambientale”. Alla green taxes è prevista inoltre la revisione della disciplina delle accise sui prodotti energetici in funzione del contenuto di carbonio, prevedendo che il gettito proveniente dall’introduzione della carbon tax sia destinato prioritariamente alla revisione del sistema di finanziamento delle fonti rinnovabili.
* * * * * * * * * * * *
Napolitano: Italia sostiene transizione democratica in Tunisia. L’Italia sostiene la transizione democratica in Tunisia e lo sforzo del suo Paese in direzione di un equo sviluppo economico e sociale. “Sono convinto che il senso di responsabilità e il rispetto dei principi democratici mostrati dal popolo tunisino costituiranno un prezioso esempio per l’intera regione euro-mediterranea”. Così il Presidente Giorgio Napolitano si è espresso in uno dei suoi passaggi del messaggio inviato al Presidente della repubblica tunisina.
* * * * * * * * * * * *
Fiat Auto – Marchionne: serve cambio direzione nei negoziati commerciali Ue. Le prospettive economiche a lungo termine dell’industria automobilistica richiedono l’ulteriore liberalizzazione dei mercati e la riduzione delle barriere agli scambi e agli investimenti. “Dobbiamo adattarci alle nuove realtà competitive, rafforzando e preservando allo stesso tempo i valori che sono il fondamento della Ue. E’ fondamentale che l’Europa promuova un quadro economico interno che sia più competitivo di quello che esiste oggi”.
* * * * * * * * * * * *
Morto sceneggiatore e poeta Tonino Guerra, aveva 92 anni. Antonio Guerra, in arte Tonino, poeta e sceneggiatore è morto all’età di 92 anni. Guerra è stato uno degli sceneggiatori italiani più noti al mondo. Autore con Federico Fellini del Film vincitore dell’Oscar Amarcord. Oltre 120 i film da lui sceneggiati, 12 con Michelangelo Antonioni e 5 con Fellini.
* * * * * * * * * * * *
Terremoto Messico: il Paese reagisce. La scossa di 7,9 gradi della scala Richter è la più forte dal 1985. Il Messico si riprende in fretta dalla scossa di terremoto il cui epicentro è stato individuato non lontano da Acapulco. Gli effetti più gravi del movimento tellurico si sono riscontrati sugli edifici.
* * * * * * * * * * * *
Ludopatia: la sanità pubblica cura i malati di gioco. Un milione di “malati di gioco” solo nel nostro Paese. La ludopatia riguarda per metà giovani e giovanissimi e consiste nella dipendenza da “gratta e vinci”, slot machine, lotterie e scommesse sportive. Su questo terreno l’Italia ha un primato mondiale: 500 euro di spesa pro capite destinate al gioco. Per questo la ludopatia è passata al rango di vera patologia e come tale va curata dal sistema nazionale sanitario. Il ministro della Salute ha spiegato: la ludopartia sarà inserita nell’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza in modo da garantire il giusto percorso di prevenzione, cura e riabiltazione. La ludopatia va curata secondo le regole di una malattia.
* * * * * * * * * * * *
Quattro nuove denominazioni protette Ue: una è made in Italy. Le quattro nuove denominazioni (provenienti dall’Italia, Germania, Regno Unito e Slovenia) si aggiungono alla lista degli oltre mille prodotti già protetti. La Commissione Europea ha aggiunto quattro denominazioni di prodotti agricoli e alimentari sulla lista delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette. Per l’Italia si tratta della susina di Dro Dop, per la Slovenia del formaggio Tolminc Dop, per la Germania delle paste alimentari Schwäbische Spätzle / Schwäbische Knöpfle Igp, per il Regno Unito della patata Armagh Bramley Apple Igp.
* * * * * * * * * * * *
Italia-Argentina: il consolato italiano promuove i legami artistici. Il Consolato italiano a Buenos Aires promuove i legami artistico culturali tra le due nazioni. La sede diplomatica ha organizzato la prima edizione del “premio Lucio Fontana” per la nuova creatività 2012”, che si è tenuta presso il museo di Arte moderna nella capitale argentina.
* * * * * * * * * * * *
A Lima l’emigrazione italiana e peruviana a confronto. L’emigrazione italiana in Perù e quella peruviana nel nostro Paese a confronto. L’occasione sarà la mostra fotografica “Dagli Appennini alle Ande e dalle Ande agli Appennini” che si terrà dal 15 al 30 maggio presso il Congresso a Lima. L’iniziativa è stata organizzata dall’ambasciata italiana nel paese latino americano e dalla Lega parlamentare di amicizia Perù –Italia.
* * * * * * * * * * * *
Acqua – Istat: € 19,50 € spesa media per minerale, in calo acquisti. Nel 2010 il 61,8% delle famiglie italiane ha acqistato acqua minerale, percentuale che risulta in leggero calo rispetto agli anni precedenti (era il 64,3% nel 2008 e il 63,4% nel 2009). La spesa media mensile delle famiglie per l’acquisto di acqua minerale si attesta nel 2010, a € 19,50 senza evidenziare significative differenze territoriali. Tale spesa risulta di poco inferiore a quella sostenuta per il servizio di acqua potabile nelle abitazioni. Lo rileva l’Istat che in occasione della giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’Onu e celebrata ogni 22 marzo, fornisce un quadro di sintesi sull’approviggionamento d’acqua a uso potabile e sui consumi di acqua delle famiglie. La differenza nel bere acqua di rubinetto si manifesta ancora elevata nel Paese: nel 2011 il 30% delle famiglie ha al suo interno uno o più componenti che dichiarano di non fidarsi a berla. Tale fenomeno raggiunge i livelli più elevati in Sicilia con il 60%, Sardegna 54%, Calabria 48%.
* * * * * * * * * * * *
Carburante: la verde vola a € 1,98. Di nuovo in salita i prezzi dei carburanti, con punte di 1,986 euro/litro sulla benzina. Frenano un po’ le No-logo sul solo gasolio. E’ quanto emerge dal monitoraggio di quotidiano energia.it in un campione di stazioni di servizio che ci rappresenta la situazione nazionale.
* * * * * * * * * * * *
Censis: infrastrutture, in 20 anni investimenti diminuiti del 35%. La tesi corrente attribuisce il crollo degli investimenti pubblici alle indagini giudiziarie di tangentopoli, tuttavia a pesare dal ’92 è la competizione per catturare risorse finanziarie pubbliche. Negli ultimi venti anni, dal 1990 al 2010, in Italia gli investimenti in opere pubbliche sono diminuiti fino agli attuali 29 miliardi di euro, con una contrazione in termini reali del 35% a fronte di un aumento del Pil nello stesso periodo del 21,9%. E’ questo uno dei dati che emerge dalla ricerca.
* * * * * * * * * * * *
Gran Bretagna: gli inglesi bocciano il “Governo più verde di sempre”. Un sondaggio d’opinione rileva che la maggioranza degli elettori britannici non crede alla svolta ecologista di Cameron. Solo il 2% degli inglesi lo crede. A determinare l’esito negativo del sondaggio ha contribuito l’annuncio fatto nei giorni scorsi dal Governo secondo cui le centrali a gas potranno continuare ad emettere lo stesso livello attuale di diossido di carbonio fino al 2045.
* * * * * * * * * * * *
La Grecia torna all’agricoltura. Oltre un milione e mezzo di cittadini greci che vivono nei centri urbani di Atene e Salonicco hanno espresso l’interesse a tornare in campagna, ritenendo l’agricoltura come un modo di guadagnarsi da vivere alla luce della grave crisi economica. A renderlo noto è il vice Ministro greco per lo sviluppo agricolo e alimentare. E se in Grecia si torna all’agricoltura, in Italia la gente abbandona i campi a causa dell’aumento dell’imposta municipale unica (Imu) sui fabbricati rurali.
* * * * * * * * * * * *
Londra: Kensington Palace riapre al pubblico dopo ristrutturazione. Il Kensington Palace, già residenza della regina Vittoria e della pricipessa Diana, ha riaperto al pubblico intorno alla fine di marzo dopo una ristrutturazione generale. Il Palazzo è stato riprogettato in modo da permettere ai visitatori di percepire come ci si sente ad abitare in un edificio antico che ha testimoniato eventi di portata storica.
* * * * * * * * * * * *
Coca Cola: uguale in tutto il mondo. Fanta cambia di Paese in Paese. La formula della Coca Cola è uguale in tutto il mondo sia nella formula che nelle percentuali, la Fanta cambia di paese in paese, dato che ci sono gusti diversi e succhi differenti alla base del processo di trasformazione.