Anziani, il Valore Aggiunto
a cura di Massimo Micheli

dal sito www.telefonoblu.it
dell’Organismo di tutela del turista e del consumatore e per la qualità del turismo
 

Anziani: quanti sono e saranno

I nonni italiani sono 11 milioni. 7 milioni hanno più di 65 anni.

Di questi uno su tre si occupa dei nipotini quando i genitori lavorano. La percentuale aumenta di pari passo all’abbassarsi del livello di istruzione. I nonni colti si occupano dei nipoti solo occasionalmente e in caso di emergenza. In generale il 70,8% degli anziani sono nonni e in media hanno circa 4 nipoti.

L’80% degli anziani è composto da "persone attive" che trasferiscono alle loro famiglie risorse per 82 mld di euro annui. Il loro contributo copre così almeno il 15% delle spese sostenute dalle famiglie stesse. Emerge dal quinto Rapporto annuale di ricerca "Essere Anziani oggi", dedicato quest’anno ai rapporti che intercorrono tra la generazione "matura" e le altre generazioni, sul piano economico, psicologico e culturale.

Indice di vecchiaia più alto del mondo nonché la speranza di vita più lunga della Ue 18% contro 16%

Record del mondo per indice di vecchiaia: per ogni 100 giovani al di sotto dei 15 anni ci sono 133 persone al di sopra dei 65

Tasso di fecondità fra i più bassi in assoluto. Speranza di vita 76,8 anni per i maschi 82,9 anni per le femmine

Nel 2002 il numero di figli per donna è stato il più basso 1,26% a fronte di una media europea dell’1,47%

Nel 2000 sono stati 72 mila i casi di separazione e 37 mila i divorzi con un incremento rispetto al 95 del 37,5% e del 39%

80mila con badanti ufficiali, in realtà più del doppio

200mila in case riposo

Metà delle prescrizioni mediche di base sono loro

60 milioni gli anziani sopra i 65 in europa

9,3% il tasso di natalità nel 2002 in Italia

11,7% il tasso di natalita’ nel 1998 sempre in Italia

7.102 gli ultracentenari oggi in Italia

Saremo:

2011

      • giovani fino a 20 anni 11 milioni

      • adulti 20-59 anni 31.590

      • anziani oltre 65 anni il 20,7 % del totale dei residenti

2030

      • il numero degli ultra 65 enni supererà quello delle generazioni di mezzo (30-59)

      • 1 su 3 over 65

2050

      • gli ultra 65 enni raggiungeranno il 35% degli abitanti di cui 7-8 milioni avranno più di 80 anni e
        2 milioni più di 90

      • 120 milioni gli anziani in Europa

      • 180mila gli ultracentenari previsti in Italia

Rapporto Uomo Donna

2051

      • Oggi le donne sono il 59% degli ultra 65enni e il 75% degli ultra 90enni. Nel 2051 la forbice donna uomo si restringe con le donne che costituiranno il 56% degli ultra 65enni e il 68% degli ultra 90enni.

Le conseguenze nel 2051

      • ci saranno meno lettori di libri ma più assidui

      • ci saranno meno vacanzieri (forse)

      • aumenterà il periodo medio di soggiorno fuori casa

      • scenderà la partecipazione sociale

      • aumenterà la pratica religiosa

      • si indeboliranno le relazioni amicali
 

Post Comment