Dal 2010 la Scuola è al centro di una complessiva ridefinizione del sistema “formazione-documentazione”, assicurando anche la funzione di documentazione generale e di statistica a sostegno dell’attività di amministrazione generale del Ministero e delle Prefetture – UTG.
Alla Scuola sono stati, altresì, attribuiti compiti di analisi e ricerca su tematiche socio-economiche emergenti sul territorio, facendole assumere un ruolo centrale nel proiettare l’Amministrazione in una dimensione sempre più vicina alle esigenze delle istituzioni territoriali e dei cittadini.
Allo stesso fine anche la formazione risulta essere sempre più improntata in chiave territoriale, in partenariato con enti di ricerca e istituti universitari per la realizzazione di master universitari e altri cicli formativi particolarmente qualificanti.
Va ricordato, inoltre, che la SSAI offre percorsi formativi rivolti a giovani laureati, per stimolarne la cultura istituzionale e favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro, e partecipa a diversi progetti europei di formazione.
Sede anche di convegni di studio, conferenze, incontri istituzionali, la Scuola, intensificando sempre più il dialogo e il confronto con le realtà esterne, si orienta verso percorsi formativi nuovi, tesi a costituire una professionalità al passo con i veloci cambiamenti della società e in grado di dare il proprio contributo propositivo e collaborativo in una realtà amministrativa in continua trasformazione.
NORMATIVA
Disposizioni relative all’istituzione, alla struttura ed all’attività della Scuola Superiore
CONVENZIONI
Convenzioni stipulate dalla Scuola Superiore con le Università