Istat: aumentato numero giovani che resta a casa.

Istat: aumentato numero giovani che resta a casa. Il Rapporto Istat 2012 afferma che aumenta ancora il numero dei giovani che restano a casa a vivere con i genitori: sono il 41,9% nella fascia che va dai 25 ai 34 anni contro il 32,2% del 1993. La metà di loro, il 45% resta con i genitori non per scelta ma perché senza lavoro. Aumentano i cosiddetti Neet, i giovani che studiano e sono senza lavoro: tra i 25 e i 29 anni hanno superato i 2 milioni, più di uno su cinque. Se guardiamo la fascia di età fra i 35 anni e i 44 anni, i figli che restano in casa sono arrivati al 7%, il doppio del 1993.
* * * * * * * * * * * *
Matrimoni in calo e divorzi in aumento. Scende di molto il numero delle coppie sposate che ha figli: appena il 33,7% nel 2010-2011 contro il 45,2% del 1993. Raddoppiano invece le nuove forme familiari tra i single, single con figli,convivenze e nuclei allargati siamo a 7 milioni su un totale di 24 milioni. I matrimoni sono in continua diminuzione: poco più di 217 mila nel 2010, nel 1992 erano 100 mila in più. Mentre aumentano le separazioni. In media ci si separa dopo 15 anni di matrimonio.
* * * * * * * * * * * *
Elezioni amministrave secondo turno. Metà degli elettori non sono andati a votare. Grillo conquista Parma, Orlando vince a Palermo e Doria a Genova, a L’Aquila riconfermato Cialente. Disfatta per il PdL, Lega e Rutelli; tiepido consenso al Pd e all’Udc di Casini.
* * * * * * * * * * * *
Debito pubblico a 1946 miliardi. Secondo il bollettino della Banca Italia il debito pubblico ha raggiunto la cifra record di 1946,083 miliardi di euro, in aumento rispetto a febbraio quando si era attestato a 1928,226. Le entrate tributarie, nel primo trimestre del 2012 sono state di 83,168 miliardi di euro, ovvero lo 0,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2011. Nel mese di marzo, invece, le entrate tributarie si sono attestate a 26,237 miliardi di euro. Si è avuto quindi un decremento di 3,6% rispetto allo stesso mese del 2011.
* * * * * * * * * * * *

Grecia: Commissione Ue corregge il proprio Commissario. La Grecia resterà nell’euro. Non è uno scenario su cui la Commissione Ue sta lavorando. Si lavora perché la Grecia rimanga in quanto è parte integrante dell’Eurozona. La Commissione Europea corregge il proprio Commissario De Gucht che in un’intervista al quotidiano fiammingo DeStandaard aveva affermato che l’Europa e Bce sono al lavoro per traghettare la Grecia fuori dall’euro se la situazione dovesse precipitare. Come ha detto il Presidente Barroso “ora tocca al popolo greco prendere una decisione sulle alternative, tenendo conto che questa sarà un’elezione storica. Noi rispetteremo la decisione democratica dei greci ma anche i cittadini greci dovrebbero essere consapevoli che ci sono 16 democrazie nell’Eurozona e anche le decisioni democratiche prese dall’Eurozona devono essere tenute in considerazione”.

 

* * * * * * * * * * * *

Referendum in Sardegna: i “sì” hanno vinto.
Per otto quesiti i SI hanno vinto con il 97%, compresi quelli per l’abolizione delle 4 Province di recente istituzione. Attorno al 94% il dato dei favorevoli per la riscrittura dello Statuto sardo con l’Assemblea Costituente, mentre si ferma al 67% la percentuale di coloro che chiedono la cancellazione delle 4 Province storiche: Cagliari, Oristano, Sassari e Nuoro.
* * * * * * * * * * * *

Il Governo Monti acquista 400 auto blu. Sul sito del Ministero dell’Economia un bando per l’acquisto di 400 autovetture con cilindrata inferiore ai 1600. E’ tutto nero su bianco sul sito del Ministero dell’Economia. Il bando risale al mese di gennaio ed è stato oggetto di una interrogazione parlamentare. E’ veramente uno schiaffo alle famiglie che hanno problemi ad arrivare a fine mese. La risposta del Governo? Una risposta burocratica. Siccome le autovetture non possono superare i 1600 c.c., e quasi tutte le autovetture in dotazione superano questa cilindrata, bisogna ordinarne di nuove. Le nuove 400 andranno ad aggiungersi alle circa 60.000 parcheggiate nei garage statali delle quali molte non utilizzate.

 

* * * * * * * * * * * *

Liberata la nave Enrico Ievoli, in ostaggio dal 27 dicembre 2011 con a bordo 6 italiani, 5 ucraini e 7 indiani.
La Farnesina ha confermato nei giorni scorsi la liberazione dell’equipaggio della nave italiana avvenuta al largo delle coste della Somalia. Il Governo italiano ha espresso grande soddisfazione per un esito positivo perseguito con tenacia, determinazione e altissima professionalità da tutti i soggetti istituzionali coinvolti.
* * * * * * * * * * * *
Algerini rimpatriati, Cancellieri: scotch offende dignità. Lo scotch utilizzato nei giorni scorsi per il rimpatrio di due algerini dall’aeroporto di Fiumicino è stato un comportamento estemporaneo che non corrisponde a nessuna delle misure coercitive previste anche a livello europeo e viene percepito nella coscienza collettiva come offensivo della dignità della persona. Il ministro dell’Interno Cancellieri ha condannato duramente il gesto, assicurando che il capo della Polizia ha posto in essere accertamenti che verranno resi noti al momento dello conclusione.
* * * * * * * * * * * *
Caso Marò, New Delhy: Kerala non può trattenere la petroliera. La polizia dello Stato del Kerala non aveva l’autorità per svolgere le indagini a bordo della petroliera italiana Enrica Lexie, su cui si trovavano i due marò accusati di aver ucciso 2 pescatori indiani, impedendogli di ripartire dal porto di Kochi. Lo ha comunicato il governo centrale indiano alla corte della Suprema contestando alle autorità dello Stato sudoccidentale la giurisdizione sulla vicenda avvenuta in acque internazionali. Una posizione che corrobora quanto sostiene l’Italia dall’apertura del caso.
* * * * * * * * * * * *
Francia: Hollande avanti, Marine Le Pen arbitro delle Presidenziali. Sarà l’estrema destra di Marine Le Pen a determinare il prossimo Presidente francese. Il clamoroso 18% raccolto dalla figlia del fondatore del Front National implica infatti un ruolo chiave per l’elettorato più oltranzista al ballottaggio del 6 maggio 2012. L’atteso successo del socialista Hollande c’è stato, ma inferiore alle attese: un punto e mezzo sul Presidente Sarkozy. I sondaggi danno ancora per favorito Hollande accreditato di un buon 53% per il secondo turno, ma è evidente che il risultato dei giorni scorsi frena leggermente il trionfalismo che aveva accompagnato la campagna elettorale socialista.
* * * * * * * * * * * *
Già approvate e in arrivo una serie di micro imposte. Ecco la mappa dei rincari:
– Imu: 60% la rivalutazione catastale
– Bolletta luce: + 5,8%
– Bolletta gas: + 1,8%
– Acqua, servizi idrici: + 6%
– Rifiuti: + 40 centesimi
– Carburante: + 19,9%
– IPT (imposta provinciale): + 30%
– Tram e Bus: + 20%
– Tassa sbarco isole minori: 1,5 euro per passeggero
– Diritti Imbarco aeroporti: + 2 euro per passeggero (dal 2013)
– Addizionale Regionale Irpef: + 1,23%
– Iva: + 2% (da Ottobre 2012)
* * * * * * * * * * * *
Il consiglio nazionale dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e della Pesca viene sciolto. Risparmi per 15,3 milioni di euro ed una riduzione significativa della struttura ministeriale. Con lo stesso provvedimento, ispirato a criteri di efficienza ed efficacia funzionale ed operativa, vengono decise anche significative modifiche strutturali rispetto al precedente assetto, pur essendo confermata l’articolazione in tre dipartimenti.
* * * * * * * * * * * *
Fisco: Corte dei Conti lancia l’allarme. “Pressioni fuori linea, avrà effetti recessivi”. La Corte dei Conti lancia l’allarme: il carico fiscale supera il 45%. Il pareggio di bilancio? Il Governo Monti lo vuole raggiungere puntando sull’aumento del prelievo fiscale. A dirlo è Luigi Giampaolino, Presidente della Corte dei Conti, nel corso di una audizione alla Camera e al Senato sul Def. I margini temporali “imposti dalle intese europee” spiega Giampaolino, sono stretti e complicano la realizzabilità di una politica economica del governo che tenga conto di due aspetti differenti: le esigenze di riequilibrio del bilancio e la ripresa economica.
* * * * * * * * * * * *
La benzina vola ancora: quota 1,917. Nuovo picco storico per il prezzo della benzina, che arriva a quota 1,918 euro a litro. A certificarlo è la staffetta quotidiana che indica anche 1,917 euro. In lieve calo, invece, il diesel dopo le mosse di Eni, Esso e Shell che hanno ridotto i prezzi consigliati di 0,5 centesimi al litro: il prezzo massimo si attesta a 1,788 euro.
Crisi – Coldiretti: sono 28.300 le aziende agricole che hanno chiuso i battenti nel primo trimestre 2012 anche per effetto delle difficoltà di mercato, dell’aumento dei costi e della stretta creditizia. Sono cifre fornite dalla Coldiretti che sottolinea come a pesare è il crollo in campagna delle quotazioni dei prodotti base della dieta mediterranea. La stretta creditizia ha poi rinforzato il sistema agricolo a chiudere le aziende. Sei imprese agricole su dieci hanno difficoltà ad accedere al credito con il costo del denaro in agricoltura che ha raggiunto il 6% e risulta superiore del 30% a quello medio del settore industriale. Una situazione di difficoltà che si aggiunge agli effetti dei danni causati da maltempo e anche le preoccupazioni per l’applicazione della nuova Imu.
* * * * * * * * * * * *
5 Maggio: Giappone spegne ultimo reattore. Il reattore numero 3 della centrale nucleare di Tomari, in Giappone, l’ultimo attivo su 54 presenti nel Paese, verrà spento il 5 maggio. Così, a poco più di un anno dal disastro di Fukushima, il Giappone si appresta a uscire di fatto dal nucleare per uso civile. L’annuncio è stato accolto con grande soddisfazione dai movimenti antinucleare, ma ha anche alimentato i timori sulle possibili conseguenze di un blocco del nucleare per l’economia giapponese e sui rischi di blackout in estate, periodo di picco dei consumi elettrici.
* * * * * * * * * * * *
Agenzia delle entrate: più tempo per modulo 730 e denuncia imposta assicurativa. Chi presenterà il modello 730 per dichiarare i redditi 2011, ha tempo fino al prossimo 16 maggio 2012, se lo consegna al sostituto di imposta, oppure fino al 20 giugno, se lo presenta a un Caf o a un professionista abilitato. A stabilirlo è un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato nei giorni scorsi e che ha inoltre previsto la proroga dei termini per inviare la denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovute sui premi e sugli accessori incassati nel periodo di imposta precedente, che slitta dal 31 maggio al 2 luglio. Entro il 15 giugno i sostituti d’imposta devono consegnare al contribuente la copia della dichiarazione elaborata e il relativo prospetto di liquidazione, mentre i Caf o i professionisti abilitati hanno tempo fino al 2 luglio.
* * * * * * * * * * * *
Fiducia dei consumatori – Istat: ad Aprile 2012 è peggiorata in tutta Italia. Secondo i dati Istat l’indice diminuisce da 96,3 a 89,0. Il decremento è particolarmente marcato per il clima economico generale che scende da 85,4 a 72,1, mentre il clima personale cala in misura meno accentuata. I giudizi e le aspettative sull’andamento generale dell’economia italiana risultano in forte peggioramento.
* * * * * * * * * * * *
Istat: salari marzo peggiori dal 1983. Le retribuzioni contrattuali orarie a marzo restano ferme su febbraio e salgono dell’1,2 % su base annua. Lo rileva l’Istat, aggiungendo che la crescita tendenziale è la più bassa almeno dal 1983.
* * * * * * * * * * * *
Missione a Cuba per le aziende italiane. Dal 2 al 9 giugno prossimi, una delegazione italiana sarà a Cuba per una missione imprenditoriale, organizzata dalla Camera di Commercio italo-cubana con il sostegno dell’ambasciata italiana a L’Avana. L’obiettivo è valutare possibilità di partnership con controparti, unità produttive e commerciali e nuovi siti dedicati al turismo. In questa occasione la Camera di Commercio presenterà l’iniziativa “Alla scoperta del Cuba–Mercato”, una missione finalizzata alla comprensione delle opportunità offerte dal Paese. L’Italia lavora da tempo per l’ampliamento degli investimenti nel paese caraibico con numerose iniziative, tra cui l’istituzione del comitato misto imprenditoriale Italia-Cuba.
* * * * * * * * * * * *
Italia e Costarica al lavoro per più cooperazione. L’Italia punta a migliorare le relazioni commerciali con il Costarica, dopo i già buoni risultati dell’interscambio commerciale del 2011. Proseguono anche la cooperazione sul versante culturale, con numerose iniziative presso Casa Italia e su quello della sicurezza.
* * * * * * * * * * * *
Italia e Brasile verso il gruppo parlamentare di Amicizia. Parlamentari italiani e brasiliani si troveranno insieme a San Paolo l’11 maggio 2012 per analizzare i diversi sistemi di governo e di rappresentanza dei due paesi e approfondire le relazioni economico-culturali. L’iniziativa è stata promossa dal consiglio municipale di San Paolo in collaborazione con il nostro consolato generale e con l’istituto di cultura nella città e fa parte degli eventi organizzati nell’ambito del “Momento Italia-Brasile”. Obiettivo di questa iniziativa è porre le basi per costruire un gruppo parlamentare italo-brasiliano sulla consapevolezza dei legami profondi tra i due paesi e per tenere attivi e rafforzare i rapporti di comunicazione.
* * * * * * * * * * * *
Italia multietnica: 59,46 milioni, triplicate famiglie straniere. L’Italia è sempre più popolare e multietnica. L’Istat certifica che siamo circa 60 milioni di abitanti, ma l’incremento si è realizzato solo grazie agli stranieri. Il quindicesimo censimento generale dalla popolazione e delle abitazioni realizzato dall’Istat, i cui risultati sono ancora provvisori, dimostra che la popalazione residente in Italia è passata dai circa 56 milioni 996 mila individui nel2001, a quasi 59 milioni 465 mila persone nel 2011. Tale numero è dovuto alla forte crescita degli stranieri residenti nel nostro Paese, il cui numero è triplicato rispetto al 2001 a fronte di una inequivocabile staticità demografica della popolazione di cittadinanza italiana. Nel corso del censimento è emerso che 63,4 persone su 1000 sono stranieri.
* * * * * * * * * * * *
Le casalinghe sono 5 milioni, lieve calo ma numero alto. Spuntano i casalinghi ma sono 63 mila. L’Italia si conferma ancora nel 2011 un Paese di casalinghe, un esercito di quasi 5 milioni considerando solo la popolazione in età lavorativa, tra i 15 e 64 anni. E tra le casalinghe non mancano le giovani, sono circa 800 mila le under 35 che per mestiere badano alle faccende domestiche. Un calo negli ultimi anni si è registrato, ma l’intensità del declino è ancora molto ridotta, tale da non scalfire la consistenza del fenomeno.
* * * * * * * * * * * *
Tumori: leucemia, l’80% dei pazienti guarisce. Le nuove terapie stanno cambiando la storia clinica delle leucemie. Oggi sopravvive l’85% dei pazienti con leucemia mieloide cronica; l’80% di chi ha la leucemia promielocitica guarisce, mentre ci sono “miglioramenti” evidenti nelle prognosi per la leucemia linfoblastica acuta.
* * * * * * * * * * * *
Opera: a Salisburgo tutti matti per Cleopatra. Per il festival di Salisburgo (dal 25 al 28 maggio 2012) è corsa all’accaparramento dei biglietti. Il mezzo soprano italiano Cecilia Bartoli ha preso il testimone di Riccardo Muti e dopo 5 anni in cui la manifestazione è stata dedicata alla scuola napoletana, il tema di quest’anno è Cleopatra.
* * * * * * * * * * * *
Turismo – Federalberghi: meno italiani e occupati, più stranieri. I primi tre mesi certificano come il turismo italiano sia in recessione, zavorrato dal drastico crollo della domanda italiana. Ciò ha comportato un diffuso calo delle tariffe alberghiere che ha costretto le imprese a razionalizzare anche i costi di gestione. Il turismo rappresenta il 10% del Pil ma di questo passo si rischia di perdere un punto percentuale. Inoltre se la tendenza al ribasso dovesse rimanere per l’intero anno, i 2 milioni di persone che lavorano nel settore subirebbero un calo di almeno 50 mila unità.
* * * * * * * * * * * *
Alberghi: Milano, meta di affari, è la città più cara d’Italia, mentre crollano i prezzi di Roma e Venezia. A Napoli i maggiori rincari. E’ quanto emerge dai dati del Business Price Radar di Hrs.com, portale degli Hotel. A livello europeo la città più costosa è Mosca seguita da Zurigo. Aumenti lievi si registrano a Londra e Praga. Fuori dall’Europa, Rio de Janeiro registra un aumento del 48%. Scende al secondo posto Sidney mentre New York registra un aumento di oltre il 5%. Salgono vistosamente Città del Messico, Miami e Hong Kong.

Post Comment