Esplosione in Afghanistan: muore un carabiniere scelto, altri due feriti.
Esplosione in Afghanistan: muore un carabiniere scelto, altri due feriti. Un carabiniere è morto ed altri due sono rimasti feriti in seguito ad un’esplosione avvenuta in un campo di addestramento della polizia afgana, ad Adraskan ad ovest di Kabul. L’esplosione ha coinvolto 4 militari dell’Arma appartenenti al PSTT, uno speciale nucleo addestrativo della polizia afghana. Il militare ucciso è Manuele Braj, 30 anni, di Galatina (Lecce), effettivo al 13esimo Reggimento “Friuli Venezia Giulia”. I due feriti sono il maresciallo capo Dario Cristinelli, 37 anni, di Lovere (Bergamo) e il carabiniere scelto Emiliano Asta, 29 anni, di Alcamo (Trapani). Illeso il quarto.
* * * * * * * * * * * *
Egitto: vittoria storica dei musulmani. In Egitto è stato proclamato Presidente Mohammed Morsi, il candidato dei Fratelli Musulmani. Il primo rais eletto democraticamente nel più grande Paese della regione. Danze, preghiere e fuochi d’artificio in Piazza Thair. Alta tensione intanto, fra Siria e Turchia a causa dell’abbattimento di un caccia ad Ankara. La Turchia ha chiesto l’intervento della Nato.
* * * * * * * * * * * *
Ue: da vertice Roma 130 miliardi per rilancio economia europea. Il vertice dei quattro leader maggiori dell’Ue avvenuto nei giorni scorsi a Roma ha deciso di investire 130 miliardi, pari all’1% del Pil europeo, per il rilancio dell’economia della Ue, di implementare l’unione fiscale, bancaria, politica e di procedere sulla tassazione delle rendite finanziarie, mostrando una risoluta intenzione di sostenere l’euro dagli attacchi specultivi.
* * * * * * * * * * * *
Grecia: incarico a Samaras, verso governo di unità nazionale. Antonio Samaras ha ricevuto l’incarico e si appresta a formare il nuovo governo della Grecia. Il leader consevatore cercherà di convincere la coalizione della sinistra radicale (Syriza) ad entrare in esecutivo. A sostenere il suo tentativo sarà il partito socialista ridotto al 12,28%. I due partiti tradizionali formeranno una coalizione basata sul mantenimento dell’euro e sul rispetto degli accordi con l’Europa.
* * * * * * * * * * * *
Passaporti ai minori: cambiano le regole. L’iscrizione e la foto sul passaporto dei genitori non bastano più, dal prossimo 26 giugno i minorenni non potranno più viaggiare all’estero senza un documento individuale. Dai 12 anni in su è prevista anche l’acquisizione delle impronte e la firma digitalizzata.
* * * * * * * * * * * *
Fisco: entrate sotto le previsioni. Monti: “saremo ancora più duri contro l’evasione”. Le entrate tributarie dei primi quattro mesi del 2012 sono inferiori di 3,477 miliardi di euro rispetto alle previsioni annunciate, contenute nel Def, documento economia e finanza. La differenza è del 2,9%. E’ quanto rileva il Rapporto sulle entrate tributarie della Ragioneria e del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia. Questo dato certifica la crisi. Mentre le entrate tributarie degli enti territoriali nel primo quadrimestre 2012 segnano un incremento rispetto a quelle registrate nel corrispondente periodo dell’anno precedente: si registrano complessivamente entrate per +7.175 milioni di euro con una variazione positiva di +4,38 milioni di euro (+6,5%).
* * * * * * * * * * * *
Afghanistan: ucciso numero due di Al Qaeda. A seguito di un’operazione congiunta Nato-Forze Afghane nella provincia di Kunar, è stato colpito a morte Sakhr Al Taifi. L’azione dell’agguato fa parte dell’ultima strategia degli Usa in Afghanistan, annunciata alla fine dell’anno passato, in base a cui le truppe internazionali hanno ricevuto l’ordine di concentrare i loro sforzi nelle province orientali al confine con il Pakistan.
* * * * * * * * * * * *
La Fiat sospende i rapporti commerciali con l’Iran. L’azienda sostiene – si legge in una nota – gli sforzi della diplomazia internazionale per una soluzione diplomatica delle questioni relative ai rapporti con l’Iran. Fiat ha annunciato che le sue società controllate non svolgeranno più attività relativamente a prodotti o componenti la cui destinazione finale nota sia l’Iran. Le attività delle società controllate da Fiat, conclude la nota, sono state sempre condotte in conformità a tutte le normative applicabili incluse quelle dell’Onu, della Ue e dell’Italia. “Saranno adempiuti gli obblighi giuridicamente vincolanti per i limitati impegni già assunti.”
* * * * * * * * * * * *
India: Marò trasferiti in ex riformatorio. I marò italiani Massimiliano La Torre e Salvatore Girone sono stati trasferiti dal carcere di Trivandrum nella Borstal School di Kochi, dove resteranno in attesa degli sviluppi del processo che li vede accusati di omicidio di due pescatori scambiati per pirati. L’ex riformatorio ora adibito ad uffici è stato dichiarato “dipendente” del carcere. I nostri due connazionali sono stati sistemati in due stanze ed hanno uno spazio per muoversi e fare attività fisica.
* * * * * * * * * * * *
ACI: basta salassi. Sciopero 6 giugno 2012 contro caro benzina. Il 6 giugno andrà in scena il primo sciopero contro il caro benzina. A dare la scossa è l’Aci che improvvisamente ha ritrovato il suo ruolo naturale di “voce degli automobisti”. La protesta riguarderà il caro carburante. L’Aci ha invitato gli automobilisti a non fornirsi di benzina e diesel per l’intera giornata. In Parlamento infine approderà in giugno una proposta che punta a rilanciare il mercato delle auto verdi.
* * * * * * * * * * * *
Nave Concordia: rimozione relitto in 9 mesi. Costo oltre 300 milioni di euro. Partiranno in questi giorni per una durata stimata di circa 10-12 mesi i lavori di rimozione del relitto della Costa Concordia, progetto affidato all’americana Titan Savage e all’italiana Micoperi. Il progetto è volto a garantire il minore impatto ambientale possibile. Il ministero dell’Ambiente ha inoltre proposto l’istituzione di un “osservatorio ambientale” per seguire costantemente le operazioni di rimozione.
* * * * * * * * * * * *
Grecia: ND sorpassa Syriza nei sondaggi. Un nuovo sondaggio in vista delle elezioni in Grecia del 17 giugno vede per la prima volta i conservatori di Nia Democratica sorpassare nelle intenzioni degli intervistati la sinistra radicale di Syriza finora virtualmente primo partito.
* * * * * * * * * * * *
Imposta sulle transazioni finanziarie. Il Parlamento Europeo dice sì all’imposta sulle transazioni finanziarie. L’imposta è calcolata in percentuale, lo 0,1% su azioni e obbligazioni e lo 0,01% sui derivati. Destinatari dell’imposta sono gli istituti di credito che si trovano fuori dall’Unione, ma che comprano o vendono attività finanziarie emesse nella Ue. Sono i governi nazionali a dover decidere se, e quando, far partire la nuova imposta.
* * * * * * * * * * * *
Settimo incontro mondiale delle famiglie. Un milione di pellegrini attesi, cento delegazioni da tutto il mondo, 111 relatori da 27 Paesi per il congresso teologico, 500 volontari che si occupano della logistica e dell’assistenza ma che fanno anche da interpreti e altro: i numeri rendono l’idea delle dimensioni del VII incontro mondiale delle famiglie, che si tiene a Milano fino al 3 giugno e che vede la presenza del Papa per la prima volta in visita nel capoluogo lombardo.
* * * * * * * * * * * *
Prestare l’automobile per più di trenta giorni va registrato sul libretto di proprietà. Approvata dal CdM una modifica al Codice della strada che obbliga il proprietario di un veicolo a segnalare sul libretto altri guidatori quando il veicolo sarà utilizzato da una persona diversa per oltre 30 giorni. Un’altra importante modifica del Codice della strada è quella che introduce un contrassegno unico per i disabili al fine di tutelare la riservatezza degli interessati, secondo quanto previsto dalle norme Ue.
* * * * * * * * * * * *
Istat: retribuzioni di Aprile +0,3% sul mese, +1,4% su anno. Nel mese di Aprile le retribuzioni contrattuali orarie sono salite dello 0,3% rispetto a marzo e dell’1,4% su base annua. Lo ha reso noto l’Istat spiegando che nel mese di marzo le retribuzioni erano rimaste ferme in termini congiunturali ed erano salite dell’1,2% su base annua.
* * * * * * * * * * * *
OCSE: Pil Italia peggiore del G7 nei primi tre mesi. Il Pil dell’Italia nel primo trimestre è il peggiore tra i Paesi del G7, e sotto la media di Eurozona e Ue, entrambe a crescita zero. Rispetto allo stesso trimestre 2011, l’Italia segna -1,3%.
* * * * * * * * * * * *
Italia più povera: salari fermi e risparmi in calo. Istat: al sud in difficoltà una famiglia su 4, giovani e donne. L’Italia esce dal 2011 in affanno; la crisi ha impoverito il Paese portandolo indietro di decenni su redditi e risparmi; le difficoltà economiche hanno rafforzato le disuguaglianze generazionali e territoriali. Il rapporto Istat annuale descrive così l’Italia.
* * * * * * * * * * * *
I dieci paesi dove si vive meglio nel mondo. Secondo uno studio dell’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’Australia si è guadagnata il primo posto nella classifica dei paesi dove si vive meglio. Nel 2009 l’Australia è risultato essere uno dei pochi paesi non in recessione. L’aspettativa media di vita degli australiani è di 82 anni, due anni di più rispetto a tutti gli altri paesi che ne fanno parte. Al secondo posto la Norvegia, poi Usa, Svezia, Danimarca, Canada, Svizzera, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Lussemburgo. Gli analisti dell’Ocse hanno condotto lo studio basandosi su 11 indicatori di benessere, tra cui reddito, istruzione, casa, sicurezza e sanità.
* * * * * * * * * * * *
Immobili: compravendita di abitazioni in calo nel 2011, tengono le grandi città. Anche il mercato immobiliare italiano risente della difficile situazione in cui versa la congiuntura. E’ quanto emerge dal rapporto immobiliare dei primi quattro mesi del 2012, studio realizzato dall’Agenzia del Territorio in collaborazione con l’Abi nell’andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nel 2011.
* * * * * * * * * * * *
Trapianti: aumentano i donatori nel 2012. Nei primi 4 mesi di quest’anno è aumentato il numero di donatori e il numero assoluto dei trapianti. E’ quanto emerge da un report sull’attività di donazione e trapianto in Italia, presentato al Ministero della salute. Si è passati da 21,9 nel primo quadrimestre del 2011 a 23,7 nello stesso periodo del 2012.
* * * * * * * * * * * *
Morta la vera ragazza di Bube: ispirò Cassola e Comencini. “La ragazza di Bube” di sicuro è stato a lungo “lettura obbligata di quasi tutti gli alunni delle scuole italiane. La notizia però è un’altra: la ragazza di Bube, quella vera, cioè Nada Giorgi, è morta il 24 maggio scorso all’età di 85 anni. Fu Nada la musa ispiratrice del romanzo di Cassola che nel 1960, appena uscito, si guadagnò il Premio Strega e tre anni dopo la pubblicazione venne trasfigurato in film da Luigi Comencini.