Spending review: Monti vede i ministri per definire i tagli.
Spending review: Monti vede i ministri per definire i tagli. Il Presidente del consiglio Mario Monti ha convocato alcuni Ministri per definire i tagli alla spesa pubblica che saranno resi operativi con decreto legge di imminente emanazione. L’obiettivo minimo è rinviare al 2013 l’aumento dell’Iva e trovare risorse per le zone terremotate dell’Emilia Romagna. Nel decreto legge potrebbero confluire anche le risorse necessarie a finanziare le spese del 2013 non iscritte a bilancio ma di fatto inderogabili: 5 per mille, missioni militari all’estero e i finanziamenti a Anas e Ferrovie dello Stato.
* * * * * * * * * * * *
Riforme: votato taglio deputati. Il Senato ha approvato l’articolo 1 del Ddl sulle riforme costituzionali che prevede il taglio del numero dei deputati che passano da 630 a 508 (di cui 8 eletti all’estero). L’età per essere eletti si abbassa da 25 anni a 21 anni.
* * * * * * * * * * * *
Protezione Civile: sì alla Riforma. In sintesi le principali novità legislative.
– Catena di Comando: il testo assegna la titolarità del Coordinamento alla Presidenza del Consiglio che può delegare il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio o un ministro senza portafoglio.
– Compiti precisi: la Protezione Civile deve tutelare essenzialmente ed esclusivamente l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Si esentano le Regioni dal pagamento dei diritti amministrativi e dei contributi di concessione per le reti necessarie al funzionamento del suddetto servizio di allerta.
– Tempi di intervento: la durata dello stato di emergenza passa da 60 a 90 giorni.
– Risorse finanziarie: i fondi economici per proteggere le spese della Protezione Civile andranno reperiti dalle casse statali e dal Fondo nazionale di protezione civile e dal fondo di Riserva delle spese impreviste.
– Aerei antincendio: la flotta della Protezione civile viene trasferita al dipartimento dei Vigili del fuoco.
– Niente assicurazioni terremoto: si è preferito ipotizzare una legge ad hoc.
– Rifiuti Campania: il termovalorizzatore verrà acquisito dall’Ente locale in deroga parziale dal Patto di Stabilità.
– Catena di Comando: il testo assegna la titolarità del Coordinamento alla Presidenza del Consiglio che può delegare il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio o un ministro senza portafoglio.
– Compiti precisi: la Protezione Civile deve tutelare essenzialmente ed esclusivamente l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Si esentano le Regioni dal pagamento dei diritti amministrativi e dei contributi di concessione per le reti necessarie al funzionamento del suddetto servizio di allerta.
– Tempi di intervento: la durata dello stato di emergenza passa da 60 a 90 giorni.
– Risorse finanziarie: i fondi economici per proteggere le spese della Protezione Civile andranno reperiti dalle casse statali e dal Fondo nazionale di protezione civile e dal fondo di Riserva delle spese impreviste.
– Aerei antincendio: la flotta della Protezione civile viene trasferita al dipartimento dei Vigili del fuoco.
– Niente assicurazioni terremoto: si è preferito ipotizzare una legge ad hoc.
– Rifiuti Campania: il termovalorizzatore verrà acquisito dall’Ente locale in deroga parziale dal Patto di Stabilità.
* * * * * * * * * * * *
Grecia: Governo Samaras per rinegoziare il Salvataggio. A Samaras il difficilissimo compito di manovrare fra le rigidità tedesche e un’opinione pubblica stremata da mesi di austerity. Accordo fra la Nuova Democrazia, Pasok e Dimar. Rinegoziare termini e contenuti degli accordi che hanno permesso ad Atene di evitare la bancarotta. Questo è il principale obiettivo del neonato governo greco messo in piedi con il sostegno del Partito che ha vinto le elezioni. I conservatori di nuova democrazia di Antonio Samaras, con i socialisti del Pasok e con la sinistra democratica (Dimar) di Kouvelis.
* * * * * * * * * * * *
USA: Corte Suprema approva la riforma sanitaria. E’ diventata costituzionale. Passa la “Obama care” ma con alcuni limiti. Mantenuto l’obbligo di sottoscrivere una polizza sanitaria entro il 2014. La Corte Suprema americana ha approvato la “Obama care” in quanto equiparata a una tassa. Su questa decisione ha pesato il voto del Presidente della Corte Suprema. La costituzionalità della riforma è da considerarsi una grande vittoria, seppur con delle limitazioni, dell’amministrazione Obama. E’ stata una vittoria molto importante perché si tratta di una rivoluzione nell’ambito della sanità americana. Va ricordato anche che la riforma sanitaria è stato uno dei punti fondamentali del mandato di Obama.
* * * * * * * * * * * *
A Maggio mutui per acquisto case diminuiti del 38%. Il mercato del credito alle famiglie si conferma in affanno. Per quanto concerne i mutui ipotecari il mese di maggio ha fatto registrare un 38% che per quanto negativo possa essere è da considerarsi il dato migliore rispetto ai mesi precedenti.
* * * * * * * * * * * *
Case: tonfo del mercato nel primo trimestre; compravendite -20%. Sul dato, spiega l’Agenzia del territorio, pesa la crisi economica, nessuna correlazione con l’introduzione Imu. Tra le grandi città, Roma registra -21%, Milano -10,7%. La crisi del mercato dipende totalmente dalle condizioni negative della nostra economia, dal contenimento della domanda interna e dell’aumento del costo del denaro per l’acquisto delle abitazioni.
* * * * * * * * * * * *
Costruzioni: ad Aprile -2,7% in Eurozona, -4,4% in Italia. Su base annua il calo è del 5% nella zona euro e del 15,1% in Italia. La produzione nel settore delle costruzioni è calata del 2,7% in eurozona e del 6,6% nella Ue. Lo rende noto Eurostat.
* * * * * * * * * * * *
Consumatori: per aumento tasse ogni famiglia rinuncerà alla tredicesima. L’aumento della tassazione nel 2012 ha raggiunto livelli insostenibili secondo i calcoli dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. L’aumento di Iva, Imu, accise,addizionali e bolli, sarà pari a +1157 euro a famiglia. Per far fronte a tale incremento una famiglia dovrà fare a meno dell’importo di una tredicesima. Non va dimenticata la ricaduta indiretta sui prezzi e le tariffe, principalmente dovute all’Imu e ai carburanti.
* * * * * * * * * * * *
Una famiglia su due costretta ad intaccare i risparmi personali mentre una su tre ancora riesce a mettere qualcosa da parte. Tutti gli altri spendono quanto guadagnano. E’ lo scenario che emerge dall’indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani realizzata da Intesa-San Paolo e dal centro Einaudi.
* * * * * * * * * * * *
Università aperte agli studenti brasiliani. Gli studenti universitari brasiliani potranno infatti studiare in Italia grazie al progetto “Invest your talent in Italy”. L’iniziativa è organizzata dalla Farnesina nell’ambito dei programmi di collaborazione con le università e il settore imprenditoriale. L’obiettivo è attirare giovani provenienti dai Paesi prioritari per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, tra cui anche il Brasile, a cui verranno assegnate borse di studio di nove mesi per frequentare corsi di laurea specialistica o master in lingua inglese presso gli atenei italiani. Le aree disciplinari sono ingegneria e alte tecnologie, economia, management e scienze sociali, architettura e design.
* * * * * * * * * * * *
Uruguay: Governo al lavoro per la legalizzazione della marijuana. La proposta prevede di creare un monopolio di Stato e un database per monitorare il consumo. Legalizzare significa stroncare i traffici della criminalità organizzata. La proposta è destinata a riaccendere il dibattito nel continente americano diviso sulle strategie.
* * * * * * * * * * * *
Alimentazione: l’Italia spreca 12,3 miliardi di euro di cibo l’anno. Più della metà può essere recuperato e dato a chi fame. Ogni anno in Italia vengono buttati via 12,3 miliardi di euro di cibo, di cui la metà direttamente dai consumatori (6,9). Si tratta di 42 Kg a persona di avanzi non riutilizzati e alimenti scaduti o andati a male, per un spreco pro capite di 117 euro l’anno.
* * * * * * * * * * * *
Sclerosi multipla: sono 63 mila le persone colpite in Italia, con un costo economico e sociale annuo stimato in circa 2,5 miliardi di euro. La sclerosi multipla colpisce soprattutto i giovani con un picco d’insorgenza intorno ai 30 anni, più donne che uomini, con un rapporto di due a tre.
* * * * * * * * * * * *
Salute: boom di allergie alimentari, raddoppiato negli ultimi 10 anni il numero di coloro che ne soffre. In tutta Europa si contano 17 milioni di persone. Nell’Europa continentale la forma di allergia più diffusa nei bambini è quella da uovo, da latte di mucca, e da noccioline, mentre negli adulti è causata da frutta fresca, verdura e noccioline.
* * * * * * * * * * * *
Epatite C: Italia maglia nera Ue. Nonostante l’Italia sia il paese europeo con più malati di epatite C (si contano 1,5 milioni di portatori cronici) da noi ancora non sono disponibili i farmaci di ultima generazione.
* * * * * * * * * * * *
Mortalità materna: Italia tra le più alte in Ue. Non è vero che l’Italia ha il tasso più basso di mortalità materna legato al parto. Se si uniscono i dati dei certificati di morte Istat con quelli delle schede di dimissioni ospedaliere, non si ha più un valore di 4 morti su 100 mila nati vivi, ma di 11,8 morti, cioè il 63% in più, quindi più elevato rispetto alla media dell’Europa occidentale. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Reparto di salute della donna e dell’età evolutiva dell’Istituto Superiore di Sanità.
* * * * * * * * * * * *
Gran Bretagna: disoccupazione nel trimestre febbraio-aprile ferma a 8,2%. In base agli standard il numero dei senza lavoro, riferisce l’Agenzia Bloomerg, è sceso di 51.000 unità, a 2,62 milioni. Nel mese di maggio si è registrato un incremento delle richieste di sussidio di disoccupazione.
* * * * * * * * * * * *
Ecuador: la mano delle imprese cinesi nei settori strategici. Le prime 15 imprese cinesi nel mercato ecuadoriano maneggiano contratti per oltre 6 miliardi di dollari. Le preoccupazioni dei produttori locali, scrive il quotidiano El Universal, riportano dati e cifre della Camera di Commercio sino-ecuadoriana, che descrivono la presenza del capitale cinese nel paese andino.
* * * * * * * * * * * *
Olio di oliva: arriva il tappo antifrode per evitare il “rabbocco”. Basta rabbocchi alle bottiglie di olio a danno dei consumatori. La chiusura salva olio è stata presentata nel corso di un seminario alla città del gusto a Roma in occasione dei migliori oli extravergine premiati con 3 foglie dalla Guida oli di Italia 2012. Per avere la certezza che nella bottiglia ci sia proprio quel prodotto indicato in etichetta è fondamentale che la bottiglia abbia un tappo anti rabbocco.