SPOLETO55 FESTIVAL DEI 2MONDI

PRESENTAZIONE VOLUME "Il museo in ascolto” di Ludovico Solima
Il 19 giugno 2012, presso la “Sala Dante” dell’Istituto Nazionale per la Grafica in Roma, la Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale è stato presentato il volume "Il museo in Ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali", esito dell’indagine sperimentale sui visitatori di dodici musei statali nell’ambito di una convenzione fra la Direzione generale, il Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative della Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli, in collaborazione con l’Ufficio Studi del MiBAC. In particolare i musei coinvolti sono:
Museo di Palazzo Ducale – MANTOVA
Galleria Nazionale dell’Umbria – PERUGIA
Pinacoteca di Brera – MILANO
Galleria d’Arte Antica, Palazzo Barberini – ROMA
Museo Arch. Nazionale – CIVIDALE DEL FRIULI
Palazzo Massimo – ROMA
Pinacoteca Nazionale di Bologna – BOLOGNA
Museo Archeologico Nazionale – NAPOLI
Galleria Palatina – FIRENZE
Museo di Capodimonte – NAPOLI
Museo Nazionale di Villa Guinigi – LUCCA
Museo Naz. d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – MATERA
L’indagine sul processo di comunicazione del museo e sulle modalità di interazione che lo stesso stabilisce con i suoi visitatori offre nuovi spunti di riflessione sul valore complessivo che tali processi rivestono, in termini di benefici sia individuali che collettivi.
IL PORTALE DELLA MUSICA
Il Portale Archivi della Musica (www.musica.san.beniculturali.it), promosso dalla Direzione generale per gli archivi (DGA) del Ministero per i beni e le attività culturali, è stato presentato il 18 giugno 2012 a Roma nella Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato, alla presenza del Direttore generale per gli archivi, Rossana Rummo, e del Direttore dell’Archivio di Stato, Eugenio Lo Sardo. Il Portale, già inaugurato a Pescara nel dicembre 2011 nell’ambito della II Conferenza nazionale degli archivi, si inserisce all’interno del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), e intende raccogliere, descrivere e valorizzare un prezioso patrimonio, avvicinando nel contempo un vasto pubblico a un settore la cui divulgazione è alquanto carente. Come gli altri Portali dell’Amministrazione archivistica, anche questo è da intendersi come un work in progress, aperto ad ulteriori implementazioni. L’incontro romano ha fatto il punto sull’avanzamento dei lavori e ha illustrato i dati recentemente acquisiti.
I PAPI DELLA MEMORIA
E’ dedicata alla figura di alcuni grandi Papi e al loro ruolo sia di guida spirituale della Cristianità sia di promotori culturali la trentunesima edizione della Mostra europea del Turismo e delle Tradizioni culturali, in scena a Roma, a Castel Sant’Angelo fino all’8 dicembre 2012. La mostra è organizzata dal Centro europeo per il Turismo presieduto da Giuseppe Lepore e dal Polo Museale della città di Roma diretto da Rossella Vodret, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, i Musei Vaticani, la Fabbrica di San Pietro, l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice. La mostra si avvale anche di un comitato scientifico di grande prestigio, presieduto da Antonio Paolucci, ed è curata da Mario Lolli Ghetti, il quale ha selezionato un centinaio di documenti storici e capolavori d’arte, provenienti dalle raccolte vaticane e da alcuni fra i principali musei di tutta Italia. Il percorso espositivo si articola in sezioni tematiche ordinate in senso diacronico, che prendono l’avvio col primo Giubileo – 1300, Bonifacio VIII – e si concludono con l’ultimo Anno santo. La mostra, che si preannuncia come uno degli eventi culturali romani più importanti dell’anno, propone una riflessione da più punti di vista sui modi in cui si è manifestato il messaggio universale della Chiesa, rivolto prima di tutto a Roma e poi da Roma al mondo, nel campo della fede e dell’arte, della politica e della cultura.
PROGETTO ESPOSITIVO "NON ABBIAMO PREGIUDIZI"
Marisa Bidese ripercorre gli automatismi del quotidiano e la pacificazione dei movimenti del gioco e delle attività femminili per comprendere quanto gli influssi culturali dell’ambiente si annidino nel pensiero femminile , nei suoi convincimenti e pregiudizi che perpetuano l’identico. La mostra è a cura di Alessandra Santin. Fino al 7 luglio 2012 a Gorizia, Galleria d’arte “Mario Di Iorio” della Biblioteca statale isontina.
I CAVALIERI DELL’IMPERATORE: TORNEI, BATTAGLIE E CASTELLI
L’arte della guerra sarà protagonista fino al 18 novembre 2012 al Castello del Buonconsiglio e a Castel Beseno, a Trento, con una magnifica mostra dedicata alle armi rinascimentali intitolata "I cavalieri dell’imperatore: tornei, battaglie e castelli". Una suggestiva mostra in due castelli dove rivive l’affascinante mondo degli uomini d’arme che, vestiti d’acciaio, si scontravano in battaglia o esibivano la loro audacia e abilità nei tornei. A Castel Beseno, dove è stato rivisto completamente il percorso e l’allestimento museale, sono protagonisti la battaglia, l’assedio, le armi e le strategie militari; al Castello del Buonconsiglio si respira invece l’atmosfera del duello, dell’amor cortese e delle virtù eroiche che ben sono evidenti nel celebre affresco del mese di febbraio di Torre Aquila che immortala il torneo medioevale. Un’occasione unica per ammirare pezzi provenienti da importanti armerie europee oltre alla più completa collezione al mondo di armi e armature da combattimento e da parata forgiate a mano da maestri fabbri rinascimentali proveniente dall’Arsenale di Graz. La mostra è ricca di postazioni multimediali, filmati e ricostruzioni scenografiche di grande effetto.