Procreazione, la Corte Europea rimette in discussione la legge 40.
Bocciata una parte della normativa, quella che riguarda l’impossibilità per una coppia fertile ma portatrice sana di fibrosi cistica di accedere alla diagnosi preimpianto degli embrioni. Balduzzi: “Aspettiamo di leggere le motivazioni della sentenza”. Il Centro di Bioetica della Cattolica di Milano: “Si tratta di eugenetica liberale”.
Vedi Servizio La Repubblica del 28/08/2012
(www.repubblica.it)
Bocciata una parte della normativa, quella che riguarda l’impossibilità per una coppia fertile ma portatrice sana di fibrosi cistica di accedere alla diagnosi preimpianto degli embrioni. Balduzzi: “Aspettiamo di leggere le motivazioni della sentenza”. Il Centro di Bioetica della Cattolica di Milano: “Si tratta di eugenetica liberale”.
Vedi Servizio La Repubblica del 28/08/2012
(www.repubblica.it)
* * * * * * * * * * * *
Sanità: stretta su giochi, alcolici e fumo. Multa per chi vende sigarette ai minori.
Nuove norme anti-fumo, con multe fino a mille euro per chi vende le famigerate “bionde” ai minorenni (2mila in caso di recidiva e stop di 3 mesi della licenza), una “stretta” contro videopoker e slot machine, che dovranno stare a debita distanza: almeno 500 metri, da scuole, centri giovanili o istituti frequentati principalmente da giovani ma anche da ospedali e centri come le residenze sanitarie e assistenziali per anziani.
Vedi Servizio L’Unione Sarda del 28 agosto 2012
(www.unionesarda.it)
Nuove norme anti-fumo, con multe fino a mille euro per chi vende le famigerate “bionde” ai minorenni (2mila in caso di recidiva e stop di 3 mesi della licenza), una “stretta” contro videopoker e slot machine, che dovranno stare a debita distanza: almeno 500 metri, da scuole, centri giovanili o istituti frequentati principalmente da giovani ma anche da ospedali e centri come le residenze sanitarie e assistenziali per anziani.
Vedi Servizio L’Unione Sarda del 28 agosto 2012
(www.unionesarda.it)
* * * * * * * * * * * *
Incredibili sperperi alla Regione Lazio. La giunta Polverini spende e spande più della Camera dei Deputati per mantenere lussuosamente i partiti.
Regione Lazio, la carica dei cinquecento. Abruzzese: «Pronti a tagliarci i fondi». Settanta persone per la presidenza del consiglio. Sette assistenti per ogni eletto. Il Presidente del Consiglio regionale: «Ma la politica costa».
Vedi Servizio Corriere della Sera 22 agosto 2012
(www.corriere.it)
Regione Lazio, la carica dei cinquecento. Abruzzese: «Pronti a tagliarci i fondi». Settanta persone per la presidenza del consiglio. Sette assistenti per ogni eletto. Il Presidente del Consiglio regionale: «Ma la politica costa».
Vedi Servizio Corriere della Sera 22 agosto 2012
(www.corriere.it)
* * * * * * * * * * * *
Olimpiadi di Londra: cala il sipario. I XXX Giochi Olimpici sono finiti. La città di Londra ha potuto godere di grande attenzione per la macchina organizzativa dovendo gestire dal punto di vista logistico migliaia di persone e centinaia di strutture. Oltre che Londra, promossa la nostra Italia: il suo medagliere si è riconfermato rispetto alle olimpiadi precedenti, aggiungendo una sola medaglia in più. Le Olimpiadi portano alle solite polemiche di quanto si crede poco nello sport, di quanto poco supporto hanno gli atleti in genere da parte delle federazioni nazionali sportive di loro appartenenza e che ci si accorge di loro solo quando vincono o succede qualche scandalo. Questa edizione dei giochi è stata quella della Giamaica con i suoi uomini più veloci del mondo e degli Usa con il suo nuotatore più medagliato di tutti i tempi. Questa Olimpiade è stata il sogno dell’atleta Pistorius, un uomo diversamente abile a correre con i normodotati. L’Italia è stata ottava dopo Francia e Germania con 28 medaglie. Che dire in questo caso del “God save the Queen”? (Dio salvi la Regina?). Anche questa volta ha dato un’immagine di sé decisamente moderna e anche ironica.
* * * * * * * * * * * *
Italia: nuove regole per la privacy. Obblighi di comunicazione per Isp e operatori telefonici nel caso di fughe di dati o di calamità che li mettano a rischio. Con il provvedimento 121 del 26 luglio 2012, il garante della privacy ha approvato le linee guida per l’attuazione del decreto legge 69/201, che prevede obblighi specifici in caso di compromissione di dati personali degli utenti. Secondo le nuove disposizioni gli operatori telefonici e gli Internet Provider sono obbligati ad avvisare immediatamente il diretto interessato e il garante della privacy nel caso di perdita, distruzione o diffusione indebita di dati personali. I casi cui ci si riferisce sono quelli definiti dal nuovo articolo 32–bis comma 6 del codice della privacy “data breach”: si tratta di quelle situazioni in cui il database di una società di telecomunicazioni o di fornitura di sevizi internet subisce un attacco informatico o viene coinvolto in eventi avversi quali incendi o altre calamità.
* * * * * * * * * * * *
Morto lo scrittore Gore Vidal. Romanziere, scrittore, saggista, drammaturgo, politico e commentatore, è scomparso all’età di 86 anni. Al cinema ha firmato le sceneggiature di Ben Hur, Improvvisamente l’estate scorsa, Dimenticare Palermo. Considerato l’enfant prodige della cultura letteraria americana, stupì gli americani quando a soli 22 anni scrisse il romanzo “La statua di Sale”, storia di un giovane della media borghesia americana del sud, atletico, bello, schivo, e innamorato del suo migliore amico, con una tematica apertamente omosessuale.
* * * * * * * * * * * *
Cuba – Fonti indipendenti: 170 casi accertati di colera. Secondo la non ufficiale “Red Cubana de Comunicadores Comunitarios”, sarebbero oltre 6000 i pazienti ricoverati con sintomi tipici della malattia infettiva. Mentre sarebbero 170 i casi di colera conclamati dalle autorità sanitarie a Cuba. Le ultime statistiche ufficiali parlano di 158 pazienti contagiati e tre morti. Secondo alcune informazioni le autorità cubane starebbero presidiando i nodi di trasporto collettivo spiegando alla popolazione misure da adottare per non propagare la malattia e garantendo l’igiene dei locali e servizi igienici.
* * * * * * * * * * * *
India: incidenti in centrale nucleare al nord del paese. Contaminati 42 tecnici da radiazioni da trizio. La contaminazione è avvenuta in due separati incidenti. A rivelarlo sono stati i vertici della centrale, la Rajasthan Atomic Power Station, che si trova a Rawatbhata.
* * * * * * * * * * * *
Deciso il taglio delle Province. Si salva chi ha più di 350 mila abitanti. Le province dovranno avere almeno 350 mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore a 2500 kilometri quadrati. Le nuove province eserciteranno le competenze in materia ambientale, di trasporto e viabilità. La soppressione delle province che corrispondono alle città metropolitane (10 in tutto, tra cui Roma, Milano, Bologna, Firenze, Venezia, Napoli) avverrà contestualmente alla creazione, entro il 1° gennaio del 2014.
* * * * * * * * * * * *
Fondo Monetario: bene risanamento conti, piccolo avanzo strutturale 2013. Le prospettive fiscali dell’Italia per i prossimi due anni sono sostanzialmente in linea con le attese. Il risanamento dei conti pubblici nei prossimi due anni consentirebbe alle autorità di ottenere un piccolo avanzo strutturale nel 2013. Lo rende noto in una nota il Fondo Monetario Internazionale.
* * * * * * * * * * * *
IMU: gettito prima rata attualmente 9,5 miliardi di euro. La stima del gettito Imu per il 2012 è di circa 20,1 miliardi di euro. Attualmente i versamenti ammontano a oltre 9,5 miliardi di euro. Hanno pagato circa 23 milioni di contribuenti su 25,5 interessati, e si può proiettare a fine anno un gettito teorico di 19,2 miliardi per un gettito complessivo in linea con le stime.
* * * * * * * * * * * *
Sanità: Corte Costituzionale dice “NO” a nuovi ticket dal 2014. “NO” della Consulta all’introduzione dei nuovi ticket sanitari che secondo il decreto “Tremonti” del 2011 sarebbero dovuti scattare nel 2014. Accogliendo un ricorso della regione Friuli Venezia Giulia, la Corte ha dichiarato illeggittima la parte del provvedimento dove si prevedeva che nuove modalità di compartecipazione alla spesa fossero introdotte “con regolamento da emanare ai sensi dell’art.17, comma 2, della legge 23 agosto 1988 n. 400, su proposta del ministro della salute di concerto con il ministro dell’economia e della finanza specificando che lo “Stato” può esercitare la potestà regolamentare solo nelle materie nelle quali abbia competenza esclusuiva e non, come in questo caso, dove si verifica una “concorreza di competenze”. Non è dunque consentito imporre ticket con un regolamento ministeriale.
* * * * * * * * * * * *
Bankitalia: salari giù tra il 2012-2013, i più colpiti gli statali. Le retribuzioni salariali, in termini reali, continueranno a scendere nel biennio che segue nel settore privato e soprattutto in quello pubblico. Lo rileva Bankitalia nel bollettino economico. L’aumento dei prezzi al consumo ha comportato una diminuzione delle retribuzioni in termini reali che, sulla base di nostre valutazioni, si protrarrebbe nel biennio 2012-2013, sia sul settore privato sia, in misura più marcata, nel settore pubblico.
* * * * * * * * * * * *
Bankitalia: in 10 anni redditi operai -442,00 euro. La famiglia di un operaio stava meglio dieci anni fa. Nel 2000 il reddito reale di una famiglia di un operaio era pari a 13.691,00 euro, nel 2010 era sceso a 13.249,00 euro, ben 442 euro di meno. E’ quanto emerge dalla relazione annuale di Bankitalia.
* * * * * * * * * * * *
Posto fisso è miraggio. Solo 2 assunzioni su 10. Addio posto fisso. Negli ultimi mesi la quota di assunzione a tempo indeterminato programmato dalle aziende si è assottigliato e ormai sono meno di due su dieci i contratti senza scadenza. A rilevarlo è l’Unioncamere nell’indagine Excelsior a cui partecipa anche il Ministero del Lavoro.
* * * * * * * * * * * *
Salta l’accorpamento delle festività. Il Governo ha affrontato la questione del calendario delle festività e delle celebrazioni nazionali. Il consiglio dei minisrtri ha deciso di non procedere all’accorpamento delle festività per tre ragioni. La prima perché secondo la Ragioneria dello Stato non c’è risparmio. La seconda perché la celebrazione dei santi patroni rientra nell’autonomia delle autorità locali. La terza perché si violerebbe nei confronti dei lavoratori privati il principio della salvaguardia dell’autonomia contrattuale con il rischio di aumentare la conflittualità tra lavoratori e datori di lavoro.
* * * * * * * * * * * *
Inflazione – Eurostat: a giugno in eurozona 2,4%, Italia 3,6%. E’ invariato al 2,4% il tasso annuale dell’inflazione nell’eurozona a giugno, in calo rispetto al 2,7% dello stesso mese del 2011. Lo rende noto Eurostat. Su mese i prezzi al consumo calano dello 0,1%. Nella Ue a 2,7 l’inflazione annuale, a giugno è al 2,6% rispetto al 2,5% di maggio. Su mese i prezzi sono invariati. In Italia il tasso annuale dell’inflazione è del 3,6%, in aumento rispetto al 3,5% di maggio. A giugno 2011 era al 3%. Su mese i prezzi in Italia crescono dello 0,2%.
* * * * * * * * * * * *
Istat: 8 milioni di poveri, l’11,1% delle famiglie. Nel 2011 il 5,2% dei nuclei familiari ha vissuto in povertà assoluta, quasi 3,5 milioni di persone. Nel 2011, l’11,1% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 8,173 milioni di persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3,415 milioni). La soglia di povertà relativa, per una famiglia di due componenti, è pari a 1,011.
* * * * * * * * * * * *
Mutui: Bankitalia, in 4 anni -20%. Pù colpiti i giovani. Nel periodo 2008-2011 il numero dei mutui concessi dalle banche per l’acquisto di abitazioni è diminuito di oltre il 20% rispetto al quadriennio 2004-2007. Le fasce che ne hanno risentito, appunto i giovani (-30%) e le famiglie non appartenenti alla Ue. Meno difficile la situazione per chi ha contratto un mutuo avendo le spalle coperte da una situazione economica favorevole.
* * * * * * * * * * * *
La scure di Moody’s sull’Italia: i tagli a cascata su banche, enti locali, spa pubbliche. Una nuova pesantissima batosta per l’Italia. L’agenzia americana ha deciso di tagliare la propria valutazione su 23 enti locali (fra cui 14 regioni e 4 città capoluogo), su numerose spa pubbliche (fra cui Poste italiane, Terna, Eni, Acea), tre istituzioni finanziarie e dieci banche (fra cui Unicredit e Intesa San Paolo).
* * * * * * * * * * * *
Spagna in crisi: i reali si autoriducono lo stipendio. Il re Juan Carlos e il pricipe Felipe si autoriducono l’appannaggio del 7,1% secondo il piano di austerity varato dal governo Rajoy. Nella stessa percentuale saranno tagliate le spese di rappresentanza assegnate al resto della famiglia reale spagnola. A causa della crisi, nel 2010 la casa Reale aveva già subito un leggero taglio nell’ultima finanziaria, con una diminuzione del 2%, su richiesta della stessa istituzione monarchica.
* * * * * * * * * * * *
Portogallo: via libera del Fondo Monetario allo stanziamento di 1,48 miliardi di euro. Il FMI afferma che l’attuazione del programma da parte del governo portoghese, nonostante le difficoltà delle aree euro, è lodevole.
* * * * * * * * * * * *
Sicurezza Stradale – Ue: norme più rigorose sui controlli dei veicoli. I controlli tecnici dei veicoli sono fondamentali per la sicurezza stradale. Ogni giorno sulle strade europee più di 5 persone perdono la vita in incidenti dovuti a difetti tecnici. Per questo motivo la commissione europea ha deciso di adottare nuove regole per rendere il sistema dei controlli tecnici più rigoroso ed estenderne la portata.
* * * * * * * * * * * *
Benzina: sconti nel week-end ma nuovamente i prezzi sono alle stelle. Nuova raffica di rincari per i prezzi di carburante dopo gli sconti nelle passate settimane. Secondo le rilevazioni di “Staffetta Quotidiana” hanno ritoccato i listini Eni, Esso, Q8, Ip e Total Erg. Aumenti sulla benzina tra 0,4 centesimi e 2 centesimi.
* * * * * * * * * * * *
Bus – Taxi – Parcheggi: scoppia il caro trasporti. Il settore più colpito è quello dei trasporti a sfavore dei cittadini: i taxi aumentati su base annua del 4,3%. Record per i trasferimenti di proprietà dell’auto che registrano un’impennata del 57,8%. Il termometro dell’Istat rileva qualche ribasso, come per i computer, palmari, tablet.
* * * * * * * * * * * *
Auto: vendite Fiat in Europa -16,7% a giugno. Quota di mercato scende al 6,4%. Le immatricolazioni del gruppo Fiat Chrysler in Europa e nei paesi Efta sono diminuite del 16,7% a giugno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo ha reso noto l’associazione dei costruttori europei Acea.
* * * * * * * * * * * *
Usa: morta Sally Ride, la prima donna americana andata nello spazio. Aveva 61 anni ed era malata di un tumore al pancreas. L’astronauta americana lanciata nello spazio a bordo dello Shuttle “Challenger” nel 1983, non solo era stata la prima donna statunitense a partecipare ad una missione spaziale ma anche la più giovane: aveva 32 anni. Dopo aver lasciato la Nasa, Sally insegnò presso l’università di San Diego in California e collaborò come ricercatrice all’Università di Standford.
* * * * * * * * * * * *
Governo: on line i fondi UE; 470 mila progetti a portata di clic. Al via OPEN COESIONE, il primo portale nazionale sull’attuazione degli investimenti finanziati da Bruxelles. Possibile il monitoraggio per aree geografiche, argomenti, linea di intervento e beneficiario. E’ un portale nazionale sull’attuazione degli investimenti programmati da Regioni e amministrazioni centrali dello Stato con le risorse per la coesione erogate da Bruxelles. Una gigantesca banca dati aperta e pensata per dare trasparenza alla P.A con un monitoraggio che si estende a 33,4 miliardi di finanziamenti, 14,4 di pagamenti e 35 mila soggetti fra beneficiari, attuatori e programmatori di progetti.
* * * * * * * * * * * *
Campari cambia casa. Si trasferisce in Lussemburgo. La holding di controllo della Campari, colosso italiano da 1,2 miliardi di fatturato l’anno, cambia sede. Il gruppo Campari è una delle realtà più importanti nel settore del “beverage” a livello mondiale. Fondato nel 1860, è presente in 190 Paesi con leadership nei mercati italiano e brasiliano e posizioni di primo piano in Usa, Germania e Svizzera. La produzione del gruppo Campari è concentrata su 12 stabilimenti: 4 in Italia, 1 in Grecia, 1 in Scozia, 1 in Ucraina, 1 in Usa, 1 in Argentina, 2 in Brasile, 1 in Messico. Impiega oltre 2200 persone.